La Regione Friuli Venezia Giulia rifinanzia interventi di recupero degli edifici storici
VALVASONE – La Regione Friuli Venezia Giulia ha annunciato il rifinanziamento della linea contributiva per il recupero, conservazione e valorizzazione degli edifici di pregio artistico e architettonico, con particolare attenzione agli affreschi interni. La notizia è stata comunicata dal vicegovernatore Mario Anzil durante la cerimonia di riconsegna dei restauri degli affreschi del Castello di Valvasone.
Investimenti per proteggere il patrimonio artistico
Grazie a circa 84 mila euro di fondi regionali stanziati nel 2023, è stato possibile completare il restauro degli affreschi del Castello di Valvasone. Presenti alla cerimonia il sindaco di Valvasone, Fulvio Avoledo, il direttore della Soprintendenza ai beni artistici del Friuli Venezia Giulia, Andrea Pessina, e il restauratore Stefano Tracanelli.
Il valore della cultura per il territorio
Il vicegovernatore Anzil ha spiegato che nel 2023 sono stati destinati 1,3 milioni di euro a questa linea contributiva, che ha sostenuto diversi interventi di recupero, tra cui quello di Valvasone. L’obiettivo è proteggere il patrimonio culturale della regione e renderla un punto di riferimento nazionale e internazionale.
Prossimi progetti di restauro a Valvasone
Al termine della cerimonia, il vicegovernatore Anzil e il sindaco hanno visitato un cantiere dove è in corso il restauro di un affresco su una pubblica via, finanziato anch’esso con fondi regionali, dimostrando l’impegno continuo per la tutela del patrimonio artistico locale.