TRIESTE – L’assessore regionale al Lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia, Alessia Rosolen, ha sottolineato che la sfida dell’Intelligenza artificiale è cruciale a livello globale e avrà profondi impatti sulla società. Queste dichiarazioni sono state rilasciate durante l’apertura di Ital-IA 2025, il quinto convegno nazionale sull’intelligenza artificiale, ospitato presso l’Università di Trieste.
L’importanza strategica dell’intelligenza artificiale
Il convegno, promosso dal Laboratorio nazionale “Artificial intelligence ed intelligent systems” del Consorzio interuniversitario nazionale per l’informatica, ha affrontato diverse tematiche cruciali come sostenibilità, pubblica amministrazione, sanità, industria, cybersecurity, robotica e contrasto alla disinformazione. La presenza di esperti accademici, istituzionali e industriali ha arricchito il dibattito su un tema di fondamentale importanza per il futuro del Paese.
Rosolen ha evidenziato che Trieste rappresenta un centro di eccellenza scientifica grazie al numero di ricercatori e alla presenza di enti di alto profilo. L’assessore ha sottolineato l’importanza di investire in modo strutturato nell’intelligenza artificiale per garantire che i risultati della ricerca si traducano in benefici tangibili per la società.
Gli investimenti della Regione Friuli Venezia Giulia
La Regione Friuli Venezia Giulia sta concentrando i suoi investimenti non solo sull’intelligenza artificiale, ma sull’intero sistema legato all’utilizzo dei dati in modo trasversale. Tra le iniziative strategiche, è stata menzionata la convenzione con Generali e gli enti scientifici che ha portato alla creazione di Agorai, un progetto innovativo che collega settore pubblico e privato e che rappresenta il nuovo ecosistema per la ricerca di base e applicata nell’ambito dell’IA.
Rosolen ha concluso affermando che la sfida è immaginare strumenti e visioni che favoriscano lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, promuovendo la crescita del Paese e dell’Unione Europea, invitando tutte le istituzioni a collaborare attivamente su questo fronte.
Presenze di rilievo all’evento
Al convegno erano presenti, oltre all’assessore Rosolen, il prorettore vicario dell’Università di Trieste Valter Sergo, il direttore della Sissa Andrea Romanino, il direttore del Laboratorio Aiis del Cini Carlo Sansone, il direttore della ricerca e innovazione di Area Science Park Salvatore La Rosa e la presidente dell’Agenzia per la promozione della ricerca europea Maria Cristina Pedicchio.