• Pubblicità
mercoledì, Luglio 30, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Arlef

Consegna materiale didattico in friulano alle scuole dell’infanzia del FVG

Gabriele Mattiussi Gabriele Mattiussi
05/06/2025
in Arlef, Cronaca, Cultura, educazione linguistica, Friuli Venezia Giulia, Lingua friulana, materiale didattico, Notizie, Pordenone, scuola dell’infanzia, Udine
Consegna materiale didattico in friulano alle scuole dell’infanzia del FVG
35
Condivisioni
690
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Consegna di materiale didattico alla scuola dell’infanzia

La distribuzione del materiale didattico e informativo da parte dell’ARLeF alle oltre 600 classi della scuola dell’infanzia è in corso. Questa iniziativa, che segue la diffusione dei poster educativi Anìn, rappresenta un importante passo avanti nell’attività formativa dell’Agenzia nelle scuole del Friuli.

Un gesto simbolico e un impegno condiviso

Sono coinvolte complessivamente 233 scuole dell’infanzia, tra cui 174 istituti comprensivi e 59 scuole paritarie. Ai bambini e al personale docente vengono forniti vari materiali, tra cui album da colorare, audiolibri con filastrocche in friulano, DVD, poster e schede didattiche per stimolare l’apprendimento in modo dinamico. La consegna del materiale alla fine dell’anno scolastico permette agli insegnanti di iniziare il nuovo anno con un ampio set di strumenti a disposizione.

Il presidente dell’ARLeF, Eros Cisilino, ha personalmente consegnato il materiale presso la scuola dell’infanzia di Terenzano, consolidando il recente protocollo d’intesa con il Comune di Pozzuolo del Friuli per la promozione e la tutela della lingua friulana. All’evento hanno partecipato la dirigente scolastica Elena Venturini e la docente referente per la lingua friulana, Annalisa Galati.

Un progetto più ampio per la diffusione della lingua friulana

Questa iniziativa fa parte di un progetto più ampio che prevede la distribuzione annuale gratuita del Manuale “Anìn!” per l’insegnamento della lingua friulana nelle scuole primarie a partire dal 2022. Il manuale accompagna gli studenti alla scoperta del friulano, della cultura e della storia del territorio, ed è donato a tutti gli alunni le cui famiglie hanno aderito all’insegnamento della lingua friulana, come stabilito dalle leggi nazionali e regionali. Questo progetto è parte del Piano generale di politica linguistica 2021-2025 della Regione Friuli Venezia Giulia.


Per ulteriori informazioni, i docenti possono contattare lo Sportello Regionale per la Lingua Friulana chiamando il numero 0432 1743400 o scrivendo a [email protected].

Consegna di materiale didattico alla scuola dell’infanzia

La distribuzione del materiale didattico e informativo da parte dell’ARLeF alle oltre 600 classi della scuola dell’infanzia è in corso. Questa iniziativa, che segue la diffusione dei poster educativi Anìn, rappresenta un importante passo avanti nell’attività formativa dell’Agenzia nelle scuole del Friuli.

Un gesto simbolico e un impegno condiviso

Sono coinvolte complessivamente 233 scuole dell’infanzia, tra cui 174 istituti comprensivi e 59 scuole paritarie. Ai bambini e al personale docente vengono forniti vari materiali, tra cui album da colorare, audiolibri con filastrocche in friulano, DVD, poster e schede didattiche per stimolare l’apprendimento in modo dinamico. La consegna del materiale alla fine dell’anno scolastico permette agli insegnanti di iniziare il nuovo anno con un ampio set di strumenti a disposizione.

Il presidente dell’ARLeF, Eros Cisilino, ha personalmente consegnato il materiale presso la scuola dell’infanzia di Terenzano, consolidando il recente protocollo d’intesa con il Comune di Pozzuolo del Friuli per la promozione e la tutela della lingua friulana. All’evento hanno partecipato la dirigente scolastica Elena Venturini e la docente referente per la lingua friulana, Annalisa Galati.

Un progetto più ampio per la diffusione della lingua friulana

Questa iniziativa fa parte di un progetto più ampio che prevede la distribuzione annuale gratuita del Manuale “Anìn!” per l’insegnamento della lingua friulana nelle scuole primarie a partire dal 2022. Il manuale accompagna gli studenti alla scoperta del friulano, della cultura e della storia del territorio, ed è donato a tutti gli alunni le cui famiglie hanno aderito all’insegnamento della lingua friulana, come stabilito dalle leggi nazionali e regionali. Questo progetto è parte del Piano generale di politica linguistica 2021-2025 della Regione Friuli Venezia Giulia.


Per ulteriori informazioni, i docenti possono contattare lo Sportello Regionale per la Lingua Friulana chiamando il numero 0432 1743400 o scrivendo a [email protected].

Consegna di materiale didattico alla scuola dell’infanzia

La distribuzione del materiale didattico e informativo da parte dell’ARLeF alle oltre 600 classi della scuola dell’infanzia è in corso. Questa iniziativa, che segue la diffusione dei poster educativi Anìn, rappresenta un importante passo avanti nell’attività formativa dell’Agenzia nelle scuole del Friuli.

Un gesto simbolico e un impegno condiviso

Sono coinvolte complessivamente 233 scuole dell’infanzia, tra cui 174 istituti comprensivi e 59 scuole paritarie. Ai bambini e al personale docente vengono forniti vari materiali, tra cui album da colorare, audiolibri con filastrocche in friulano, DVD, poster e schede didattiche per stimolare l’apprendimento in modo dinamico. La consegna del materiale alla fine dell’anno scolastico permette agli insegnanti di iniziare il nuovo anno con un ampio set di strumenti a disposizione.

Il presidente dell’ARLeF, Eros Cisilino, ha personalmente consegnato il materiale presso la scuola dell’infanzia di Terenzano, consolidando il recente protocollo d’intesa con il Comune di Pozzuolo del Friuli per la promozione e la tutela della lingua friulana. All’evento hanno partecipato la dirigente scolastica Elena Venturini e la docente referente per la lingua friulana, Annalisa Galati.

Un progetto più ampio per la diffusione della lingua friulana

Questa iniziativa fa parte di un progetto più ampio che prevede la distribuzione annuale gratuita del Manuale “Anìn!” per l’insegnamento della lingua friulana nelle scuole primarie a partire dal 2022. Il manuale accompagna gli studenti alla scoperta del friulano, della cultura e della storia del territorio, ed è donato a tutti gli alunni le cui famiglie hanno aderito all’insegnamento della lingua friulana, come stabilito dalle leggi nazionali e regionali. Questo progetto è parte del Piano generale di politica linguistica 2021-2025 della Regione Friuli Venezia Giulia.


Per ulteriori informazioni, i docenti possono contattare lo Sportello Regionale per la Lingua Friulana chiamando il numero 0432 1743400 o scrivendo a [email protected].

Consegna di materiale didattico alla scuola dell’infanzia

La distribuzione del materiale didattico e informativo da parte dell’ARLeF alle oltre 600 classi della scuola dell’infanzia è in corso. Questa iniziativa, che segue la diffusione dei poster educativi Anìn, rappresenta un importante passo avanti nell’attività formativa dell’Agenzia nelle scuole del Friuli.

Un gesto simbolico e un impegno condiviso

Sono coinvolte complessivamente 233 scuole dell’infanzia, tra cui 174 istituti comprensivi e 59 scuole paritarie. Ai bambini e al personale docente vengono forniti vari materiali, tra cui album da colorare, audiolibri con filastrocche in friulano, DVD, poster e schede didattiche per stimolare l’apprendimento in modo dinamico. La consegna del materiale alla fine dell’anno scolastico permette agli insegnanti di iniziare il nuovo anno con un ampio set di strumenti a disposizione.

Il presidente dell’ARLeF, Eros Cisilino, ha personalmente consegnato il materiale presso la scuola dell’infanzia di Terenzano, consolidando il recente protocollo d’intesa con il Comune di Pozzuolo del Friuli per la promozione e la tutela della lingua friulana. All’evento hanno partecipato la dirigente scolastica Elena Venturini e la docente referente per la lingua friulana, Annalisa Galati.

Un progetto più ampio per la diffusione della lingua friulana

Questa iniziativa fa parte di un progetto più ampio che prevede la distribuzione annuale gratuita del Manuale “Anìn!” per l’insegnamento della lingua friulana nelle scuole primarie a partire dal 2022. Il manuale accompagna gli studenti alla scoperta del friulano, della cultura e della storia del territorio, ed è donato a tutti gli alunni le cui famiglie hanno aderito all’insegnamento della lingua friulana, come stabilito dalle leggi nazionali e regionali. Questo progetto è parte del Piano generale di politica linguistica 2021-2025 della Regione Friuli Venezia Giulia.


Per ulteriori informazioni, i docenti possono contattare lo Sportello Regionale per la Lingua Friulana chiamando il numero 0432 1743400 o scrivendo a [email protected].

Consegna di materiale didattico alla scuola dell’infanzia

La distribuzione del materiale didattico e informativo da parte dell’ARLeF alle oltre 600 classi della scuola dell’infanzia è in corso. Questa iniziativa, che segue la diffusione dei poster educativi Anìn, rappresenta un importante passo avanti nell’attività formativa dell’Agenzia nelle scuole del Friuli.

Un gesto simbolico e un impegno condiviso

Sono coinvolte complessivamente 233 scuole dell’infanzia, tra cui 174 istituti comprensivi e 59 scuole paritarie. Ai bambini e al personale docente vengono forniti vari materiali, tra cui album da colorare, audiolibri con filastrocche in friulano, DVD, poster e schede didattiche per stimolare l’apprendimento in modo dinamico. La consegna del materiale alla fine dell’anno scolastico permette agli insegnanti di iniziare il nuovo anno con un ampio set di strumenti a disposizione.

Il presidente dell’ARLeF, Eros Cisilino, ha personalmente consegnato il materiale presso la scuola dell’infanzia di Terenzano, consolidando il recente protocollo d’intesa con il Comune di Pozzuolo del Friuli per la promozione e la tutela della lingua friulana. All’evento hanno partecipato la dirigente scolastica Elena Venturini e la docente referente per la lingua friulana, Annalisa Galati.

Un progetto più ampio per la diffusione della lingua friulana

Questa iniziativa fa parte di un progetto più ampio che prevede la distribuzione annuale gratuita del Manuale “Anìn!” per l’insegnamento della lingua friulana nelle scuole primarie a partire dal 2022. Il manuale accompagna gli studenti alla scoperta del friulano, della cultura e della storia del territorio, ed è donato a tutti gli alunni le cui famiglie hanno aderito all’insegnamento della lingua friulana, come stabilito dalle leggi nazionali e regionali. Questo progetto è parte del Piano generale di politica linguistica 2021-2025 della Regione Friuli Venezia Giulia.


Per ulteriori informazioni, i docenti possono contattare lo Sportello Regionale per la Lingua Friulana chiamando il numero 0432 1743400 o scrivendo a [email protected].

Consegna di materiale didattico alla scuola dell’infanzia

La distribuzione del materiale didattico e informativo da parte dell’ARLeF alle oltre 600 classi della scuola dell’infanzia è in corso. Questa iniziativa, che segue la diffusione dei poster educativi Anìn, rappresenta un importante passo avanti nell’attività formativa dell’Agenzia nelle scuole del Friuli.

Un gesto simbolico e un impegno condiviso

Sono coinvolte complessivamente 233 scuole dell’infanzia, tra cui 174 istituti comprensivi e 59 scuole paritarie. Ai bambini e al personale docente vengono forniti vari materiali, tra cui album da colorare, audiolibri con filastrocche in friulano, DVD, poster e schede didattiche per stimolare l’apprendimento in modo dinamico. La consegna del materiale alla fine dell’anno scolastico permette agli insegnanti di iniziare il nuovo anno con un ampio set di strumenti a disposizione.

Il presidente dell’ARLeF, Eros Cisilino, ha personalmente consegnato il materiale presso la scuola dell’infanzia di Terenzano, consolidando il recente protocollo d’intesa con il Comune di Pozzuolo del Friuli per la promozione e la tutela della lingua friulana. All’evento hanno partecipato la dirigente scolastica Elena Venturini e la docente referente per la lingua friulana, Annalisa Galati.

Un progetto più ampio per la diffusione della lingua friulana

Questa iniziativa fa parte di un progetto più ampio che prevede la distribuzione annuale gratuita del Manuale “Anìn!” per l’insegnamento della lingua friulana nelle scuole primarie a partire dal 2022. Il manuale accompagna gli studenti alla scoperta del friulano, della cultura e della storia del territorio, ed è donato a tutti gli alunni le cui famiglie hanno aderito all’insegnamento della lingua friulana, come stabilito dalle leggi nazionali e regionali. Questo progetto è parte del Piano generale di politica linguistica 2021-2025 della Regione Friuli Venezia Giulia.


Per ulteriori informazioni, i docenti possono contattare lo Sportello Regionale per la Lingua Friulana chiamando il numero 0432 1743400 o scrivendo a [email protected].

Consegna di materiale didattico alla scuola dell’infanzia

La distribuzione del materiale didattico e informativo da parte dell’ARLeF alle oltre 600 classi della scuola dell’infanzia è in corso. Questa iniziativa, che segue la diffusione dei poster educativi Anìn, rappresenta un importante passo avanti nell’attività formativa dell’Agenzia nelle scuole del Friuli.

Un gesto simbolico e un impegno condiviso

Sono coinvolte complessivamente 233 scuole dell’infanzia, tra cui 174 istituti comprensivi e 59 scuole paritarie. Ai bambini e al personale docente vengono forniti vari materiali, tra cui album da colorare, audiolibri con filastrocche in friulano, DVD, poster e schede didattiche per stimolare l’apprendimento in modo dinamico. La consegna del materiale alla fine dell’anno scolastico permette agli insegnanti di iniziare il nuovo anno con un ampio set di strumenti a disposizione.

Il presidente dell’ARLeF, Eros Cisilino, ha personalmente consegnato il materiale presso la scuola dell’infanzia di Terenzano, consolidando il recente protocollo d’intesa con il Comune di Pozzuolo del Friuli per la promozione e la tutela della lingua friulana. All’evento hanno partecipato la dirigente scolastica Elena Venturini e la docente referente per la lingua friulana, Annalisa Galati.

Un progetto più ampio per la diffusione della lingua friulana

Questa iniziativa fa parte di un progetto più ampio che prevede la distribuzione annuale gratuita del Manuale “Anìn!” per l’insegnamento della lingua friulana nelle scuole primarie a partire dal 2022. Il manuale accompagna gli studenti alla scoperta del friulano, della cultura e della storia del territorio, ed è donato a tutti gli alunni le cui famiglie hanno aderito all’insegnamento della lingua friulana, come stabilito dalle leggi nazionali e regionali. Questo progetto è parte del Piano generale di politica linguistica 2021-2025 della Regione Friuli Venezia Giulia.


Per ulteriori informazioni, i docenti possono contattare lo Sportello Regionale per la Lingua Friulana chiamando il numero 0432 1743400 o scrivendo a [email protected].

Consegna di materiale didattico alla scuola dell’infanzia

La distribuzione del materiale didattico e informativo da parte dell’ARLeF alle oltre 600 classi della scuola dell’infanzia è in corso. Questa iniziativa, che segue la diffusione dei poster educativi Anìn, rappresenta un importante passo avanti nell’attività formativa dell’Agenzia nelle scuole del Friuli.

Un gesto simbolico e un impegno condiviso

Sono coinvolte complessivamente 233 scuole dell’infanzia, tra cui 174 istituti comprensivi e 59 scuole paritarie. Ai bambini e al personale docente vengono forniti vari materiali, tra cui album da colorare, audiolibri con filastrocche in friulano, DVD, poster e schede didattiche per stimolare l’apprendimento in modo dinamico. La consegna del materiale alla fine dell’anno scolastico permette agli insegnanti di iniziare il nuovo anno con un ampio set di strumenti a disposizione.

Il presidente dell’ARLeF, Eros Cisilino, ha personalmente consegnato il materiale presso la scuola dell’infanzia di Terenzano, consolidando il recente protocollo d’intesa con il Comune di Pozzuolo del Friuli per la promozione e la tutela della lingua friulana. All’evento hanno partecipato la dirigente scolastica Elena Venturini e la docente referente per la lingua friulana, Annalisa Galati.

Un progetto più ampio per la diffusione della lingua friulana

Questa iniziativa fa parte di un progetto più ampio che prevede la distribuzione annuale gratuita del Manuale “Anìn!” per l’insegnamento della lingua friulana nelle scuole primarie a partire dal 2022. Il manuale accompagna gli studenti alla scoperta del friulano, della cultura e della storia del territorio, ed è donato a tutti gli alunni le cui famiglie hanno aderito all’insegnamento della lingua friulana, come stabilito dalle leggi nazionali e regionali. Questo progetto è parte del Piano generale di politica linguistica 2021-2025 della Regione Friuli Venezia Giulia.


Per ulteriori informazioni, i docenti possono contattare lo Sportello Regionale per la Lingua Friulana chiamando il numero 0432 1743400 o scrivendo a [email protected].

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni
Cronaca

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni

24 Luglio 2025
Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne
arresto incendio doloso

Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025
Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter
Barriera

Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter

24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni
Cronaca

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni

24 Luglio 2025
Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne
arresto incendio doloso

Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025
Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter
Barriera

Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter

24 Luglio 2025
Interventi di soccorso alpino a Paularo e Tarvisio: uomo disperso e donna caduta, entrambi salvati.
Cronaca

Interventi di soccorso alpino a Paularo e Tarvisio: uomo disperso e donna caduta, entrambi salvati.

24 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Investimento di 31 milioni per Sappada: rilancio turistico e sviluppo montano
Cronaca

Investimento di 31 milioni per Sappada: rilancio turistico e sviluppo montano

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Controlli Polizia Stradale: Autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio 2025

21 Luglio 2025
Eventi a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica, teatro e gastronomia dal 21 al 27 luglio 2025
concerti lignano

Eventi a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica, teatro e gastronomia dal 21 al 27 luglio 2025

21 Luglio 2025
Giorgia in concerto a Villa Manin: “Come saprei live 2025” – 21 luglio a Codroipo (UD)
biglietti Ticketone

Giorgia in concerto a Villa Manin: “Come saprei live 2025” – 21 luglio a Codroipo (UD)

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

IV Conferenza regionale sulla lingua friulana: obiettivi, contenuti e partecipazione
Arlef

IV Conferenza regionale sulla lingua friulana: obiettivi, contenuti e partecipazione

26 Maggio 2025
Operazione di Pulizia Urbana a Pordenone: Successo di Volontariato Ambientale
ambiente

Operazione di Pulizia Urbana a Pordenone: Successo di Volontariato Ambientale

20 Luglio 2025
A Sutrio “Fums, profums, salums”. Ecco la Festa del gusto in Carnia
Cronaca

A Sutrio “Fums, profums, salums”. Ecco la Festa del gusto in Carnia

12 Febbraio 2024
Mittelfest Tabù: Teatro, Musica e Sperimentazione a Cividale del Friuli
cividale del friuli

Mittelfest Tabù: Teatro, Musica e Sperimentazione a Cividale del Friuli

23 Luglio 2025
Serena Wines 1881: Main Title Sponsor dei tornei internazionali di tennis in Friuli Venezia Giulia
ATP Challenger

Serena Wines 1881: Main Title Sponsor dei tornei internazionali di tennis in Friuli Venezia Giulia

23 Luglio 2025
Tragico incidente stradale a Soave: addio ad Alessandro Clinz, artigiano di Cividale
Alessandro Clinz

Tragico incidente stradale a Soave: addio ad Alessandro Clinz, artigiano di Cividale

23 Luglio 2025

Più lette della settimana

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025
Tragico incidente stradale a Soave: addio ad Alessandro Clinz, artigiano di Cividale
Alessandro Clinz

Tragico incidente stradale a Soave: addio ad Alessandro Clinz, artigiano di Cividale

23 Luglio 2025
Operazione di Pulizia Urbana a Pordenone: Successo di Volontariato Ambientale
ambiente

Operazione di Pulizia Urbana a Pordenone: Successo di Volontariato Ambientale

20 Luglio 2025
Investimenti record nel turismo friulano: 50 milioni per fondi immobiliari e 31 milioni per Sappada
alberghi diffusi

Investimenti record nel turismo friulano: 50 milioni per fondi immobiliari e 31 milioni per Sappada

23 Luglio 2025
Graduation Party 2025 a PORDENONE: celebrazione dei neolaureati e diplomati del Polo Universitario e ITS
Confindustria

Graduation Party 2025 a PORDENONE: celebrazione dei neolaureati e diplomati del Polo Universitario e ITS

24 Luglio 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21