• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
sabato, Luglio 19, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home concorso internazionale

26ª edizione del Concorso Pianistico Internazionale PianoFVG: 70 pianisti da tutto il mondo a Sacile

Elisabetta Beretta Elisabetta Beretta
04/05/2025
in concorso internazionale, Cronaca, Cultura, Eventi, eventi sacile, Friuli Venezia Giulia, Giovani Talenti, Italia e Mondo, musica classica, Notizie, pianofvg, Pordenone
26ª edizione del Concorso Pianistico Internazionale PianoFVG: 70 pianisti da tutto il mondo a Sacile
35
Condivisioni
690
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

SACILE (PORDENONE) – Il Concorso Pianistico Internazionale PianoFVG si prepara a ospitare 70 pianisti da tutto il mondo

Sono 70 i pianisti provenienti da tutto il mondo che tra il 6 e il 10 maggio daranno vita alla 26ª edizione del Concorso Pianistico Internazionale PianoFVG, ospitato nei raffinati spazi di Palazzo Ragazzoni.

Un evento di caratura globale, organizzato dall’Associazione Piano FVG con la direzione artistica del Maestro Davide Fregona, in collaborazione con il Comune di Sacile, la Regione Friuli Venezia Giulia e Fondazione Friuli.

Tra le competizioni musicali più ambite al mondo

Nel corso degli anni, questo appuntamento si è affermato come uno dei più prestigiosi a livello mondiale, attirando giovani musicisti desiderosi di confrontarsi su un palcoscenico di eccellenza. L’edizione 2025-2026 si sviluppa su due anni, con prove eliminatorie tra il 6 e l’8 maggio 2025 e la seconda fase, più avanzata, nel 2026 con un round solistico e uno con orchestra.

La selezione dei partecipanti è stata estremamente rigorosa: nonostante la complessità della competizione, che richiede la presenza fisica per tutte le fasi, l’entusiasmo non è venuto meno. I 70 candidati iscritti rappresentano quasi 20 paesi: l’Italia guida la lista con 23 partecipanti, seguita da Cina (12), Corea del Sud (6), Giappone (5), oltre a presenze da Russia, India, Georgia, Israele, Albania, Croazia, Polonia e altri ancora.

Repertorio classico e moderno

I giovani concorrenti, con un’età media di 25 anni, affronteranno un repertorio che valorizza la grande tradizione del pianoforte: da Beethoven a Chopin, da Liszt a Ravel, fino a Brahms. Molti hanno scelto di confrontarsi anche con il Preludio Mnemes Op. 2, del compositore sacilese Giuseppe Molinari, per accedere alla borsa di studio a lui dedicata.

Tra le storie più curiose, spicca quella della diciottenne Hanna Tomina, la più giovane in gara, a confronto con i più maturi Noam Babany, Wei Nen Chee, Jae-Hyeong Cho, Yuki Kamiya e Junwoo Lee, tutti intorno ai trent’anni. Un segnale evidente di quanto il concorso sia aperto sia agli emergenti che ai professionisti.

Una giuria internazionale d’eccellenza

A garantire qualità e imparzialità delle selezioni sarà una giuria di alto profilo composta da nomi illustri del panorama musicale mondiale: Anna Kravtchenko (Presidente), Pavel Gililov, Hong Fu, Giuseppe Andaloro e Muriel Chemin. I loro giudizi saranno fondamentali per determinare i sei finalisti che accederanno alla fase finale nel 2026.

Le prove si terranno interamente a Palazzo Ragazzoni, un luogo suggestivo che per l’occasione sarà rivisitato scenograficamente dal designer Federico Cautero, capace di integrare elementi visivi contemporanei con l’eleganza storica degli interni.

CEI Piano Forum 2025: riflessioni oltre il suono

Giovedì 8 maggio, all’interno del programma del concorso, spazio alla riflessione e al confronto con il CEI Piano Forum 2025 – Go! Borderless, un’iniziativa promossa dalla Central European Initiative (CEI). A partire dalle 16:00, una conferenza internazionale esplorerà il tema dei confini culturali nell’area centro-europea, con la partecipazione di giovani artisti come Luka Petrović, Lara Makovac, Łukasz Wilga (Premio CEI 2023/24) e la violoncellista e compositrice Chiara Trentin.

Durante la conferenza, sarà anche ufficializzato l’elenco dei pianisti ammessi alla seconda prova. La giornata si concluderà con un concerto gratuito, su prenotazione, presso lo ShowRoom ITLAS con le performance dei musicisti ospiti del Forum CEI. Un’occasione unica per ascoltare talenti emergenti da diversi paesi europei in un contesto di dialogo e cooperazione culturale.

Gran finale sabato 10 maggio

L’appuntamento clou sarà sabato 10 maggio alle ore 20:00, con la serata conclusiva del Concorso: saranno annunciati i sei finalisti che proseguiranno il percorso competitivo nel 2026, e si esibiranno i vincitori dei Premi Speciali 2025, protagonisti di un concerto di altissimo livello.

«Questo concorso si distingue per la sua capacità di promuovere il talento e valorizzare la crescita artistica dei giovani musicisti – spiega il Direttore Artistico Davide Fregona – un appuntamento che cresce in prestigio anno dopo anno, confermandosi come riferimento nel panorama musicale internazionale.»

L’ingresso alle prove mattutine, pomeridiane e serali sarà possibile acquistando i biglietti in loco. Per ulteriori informazioni e prenotazioni: [email protected].

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Corso internazionale di eccellenza in chirurgia maxillo-facciale a Udine
Asufc

Corso internazionale di eccellenza in chirurgia maxillo-facciale a Udine

18 Luglio 2025
Root: Tecnologia per la sicurezza dei pazienti fragili e pediatrici all’Ospedale di Udine
Asufc

Root: Tecnologia per la sicurezza dei pazienti fragili e pediatrici all’Ospedale di Udine

18 Luglio 2025
Furto auto durante Apericorte a Basiliano: Alfa Romeo Quadrifoglio Verde rubata, aiuto per trovare i responsabili
Alfa Romeo rubata

Furto auto durante Apericorte a Basiliano: Alfa Romeo Quadrifoglio Verde rubata, aiuto per trovare i responsabili

18 Luglio 2025
Gustosa Sappada 2025: viaggio nei sapori della montagna friulana
Cronaca

Gustosa Sappada 2025: viaggio nei sapori della montagna friulana

18 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Furto auto durante Apericorte a Basiliano: Alfa Romeo Quadrifoglio Verde rubata, aiuto per trovare i responsabili
Alfa Romeo rubata

Furto auto durante Apericorte a Basiliano: Alfa Romeo Quadrifoglio Verde rubata, aiuto per trovare i responsabili

18 Luglio 2025
Esecuzione mandato arresto europeo: cittadino albanese condannato fugge e viene catturato in Ungheria
arresto europeo

Esecuzione mandato arresto europeo: cittadino albanese condannato fugge e viene catturato in Ungheria

18 Luglio 2025
Intervento del Soccorso Alpino per giovane escursionista a Sappada: trasporto in ospedale
Cronaca

Intervento del Soccorso Alpino per giovane escursionista a Sappada: trasporto in ospedale

18 Luglio 2025
Pordenone piange la scomparsa di Umberto Natalucci: uomo di impegno e mediazione
assessore

Pordenone piange la scomparsa di Umberto Natalucci: uomo di impegno e mediazione

18 Luglio 2025
Grave incidente stradale a Lestizza: conducente elitrasportato in elicottero
Cronaca

Grave incidente stradale a Lestizza: conducente elitrasportato in elicottero

18 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Successo di X-River: 500.000 persone sul Tagliamento, mobilità dolce e turismo sostenibile crescono
cicloturismo

Successo di X-River: 500.000 persone sul Tagliamento, mobilità dolce e turismo sostenibile crescono

18 Luglio 2025
Università di Udine: confermato 2° posto nella classifica Censis per il terzo anno consecutivo
atenei medi

Università di Udine: confermato 2° posto nella classifica Censis per il terzo anno consecutivo

17 Luglio 2025
Esperienze marittime a Lignano Sabbiadoro: storia, natura e cultura
Cronaca

Esperienze marittime a Lignano Sabbiadoro: storia, natura e cultura

17 Luglio 2025
Inaugurazione percorso salute e cultura a Paularo: FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute
10mila passi

Inaugurazione percorso salute e cultura a Paularo: FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute

17 Luglio 2025
Previsioni Meteo 10 Dicembre 2024 per il Veneto e Friuli Venezia Giulia
BELLUNO

Instabilità atmosferica in Nordest: temporali e calo delle temperature in arrivo

15 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Il postino di Trieste: tra lavoro e turismo, la nuova vocazione della città
Carso

Il postino di Trieste: tra lavoro e turismo, la nuova vocazione della città

17 Luglio 2025
Eccellenza Europea per la Stroke Unit di Udine: «Certificazione Platinum»
Cronaca

Eccellenza Europea per la Stroke Unit di Udine: «Certificazione Platinum»

16 Febbraio 2024
Cronaca

A Udine, la presentazione del primo documentario dedicato a tutti i gruppi folcloristici FVG

23 Ottobre 2023
Sabato 4 gennaio 2025: Goditi il weekend con positività, relax e serenità
BELLUNO

Sabato 4 gennaio 2025: Goditi il weekend con positività, relax e serenità

3 Gennaio 2025
LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro
condivisione

LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro

19 Maggio 2025
Podcast In Tenda: racconti autentici dal Friuli Venezia Giulia
alessandro pomarè

Podcast In Tenda: racconti autentici dal Friuli Venezia Giulia

7 Giugno 2025

Più lette della settimana

Studente Erasmus argentino coinvolto in incidente lungo il fiume Natisone a Udine: soccorso in elicottero
Cronaca

Studente Erasmus argentino coinvolto in incidente lungo il fiume Natisone a Udine: soccorso in elicottero

5 Marzo 2025
“Simposio Adâlt 2025: Viti PIWI e produzione sostenibile in Carnia”
carnia

“Simposio Adâlt 2025: Viti PIWI e produzione sostenibile in Carnia”

15 Luglio 2025
Trionfo epico di Sinner a Wimbledon 2025: assenza istituzionale italiana
Cronaca

Trionfo epico di Sinner a Wimbledon 2025: assenza istituzionale italiana

13 Luglio 2025
Open Academy a Gorizia: arte per il Pianeta e sostenibilità con otto giovani artisti
Accademia Belle Arti Venezia

Open Academy a Gorizia: arte per il Pianeta e sostenibilità con otto giovani artisti

15 Luglio 2025
Il postino di Trieste: tra lavoro e turismo, la nuova vocazione della città
Carso

Il postino di Trieste: tra lavoro e turismo, la nuova vocazione della città

17 Luglio 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21