UDINE, PORDENONE – Il desiderio di realizzare i propri sogni è una costante nella vita di ciascuno di noi, e il film “Wishing on a Star” racconta proprio questo: la ricerca di un cambiamento, l’esplorazione delle proprie speranze e l’incontro con ciò che davvero ci rende felici.
Il film, diretto da Peter Kerekes e scritto in collaborazione con Erica Barbiani, è pronto a fare il suo ritorno in Italia dopo essere stato presentato con successo alla Mostra del Cinema di Venezia e al Toronto Film Festival. Sarà proiettato in anteprima nazionale il 17 gennaio alle 20.30 al Visionario di Udine, per poi proseguire il suo tour in altre città del Friuli Venezia Giulia, tra cui Pordenone, San Daniele del Friuli, Cormons e Codroipo.
Il cuore del film: Luciana De Leoni e l’astrologia attiva
Al centro della trama troviamo Luciana De Leoni, una astrologa napoletana che ha ideato un particolare metodo per aiutare le persone a realizzare i loro desideri: l’astrologia attiva. Le storie dei clienti di Luciana sono il motore narrativo del film, ma non manca l’aspetto personale della stessa astrologa. Anche Luciana ha i suoi sogni e le sue perplessità, e lo spettatore si ritrova a riflettere su come ciascuno di noi sia disposto a mettersi in gioco per migliorare la propria esistenza.
Un film che fonde finzione e realtà
“Wishing on a Star” riesce a fondere la magia del cinema con le emozioni reali. Tra i protagonisti, oltre alla stessa Luciana De Leoni, compaiono anche Valentina Angeli, Alessandra Fornasier, Barbara Lutman e Giovanni Rugo, che portano sullo schermo un’umanità sincera e autentica.
Un progetto internazionale col sostegno della regione FVG
Il film è una produzione della Videomante, in coproduzione con diverse case di produzione internazionali, ed è stato realizzato con il supporto di numerosi enti, tra cui il Fondo per l’Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia e la Friuli Venezia Giulia Film Commission – PromoTurismo FVG.
Il film e le sue proiezioni: un viaggio che parte dal Friuli
Dopo l’anteprima al Visionario di Udine, il film sarà proiettato anche in altre città della regione, offrendo al pubblico un’occasione per scoprire una produzione cinematografica che celebra il desiderio e la ricerca del cambiamento, e che rappresenta anche un omaggio al territorio che ha contribuito alla realizzazione del progetto.