• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
lunedì, Giugno 23, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

Weekend a Spilimbergo: cultura della sostenibilità e importanza delle piante

Patrick Ganzini Patrick Ganzini
16/05/2025
in Cronaca, educazione ambientale, Eventi, foreste, Friuli Venezia Giulia, Giorgio Vacchiano, Notizie, Pordenone, sostenibilità, Spilimbergo
Weekend a Spilimbergo: cultura della sostenibilità e importanza delle piante
35
Condivisioni
690
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

SPILIMBERGO (PORDENONE) – Si avvicina un fine settimana all’insegna della sostenibilità e del ruolo cruciale delle piante per il nostro pianeta a Spilimbergo, in occasione della Giornata internazionale delle piante, che si terrà il 18 maggio. L’evento, organizzato dal Comune di Spilimbergo e capofila del progetto “La memoria del legno” a cura di Damatrà onlus con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia – Assessorato alla Cultura, prevede un ricco programma di incontri e attività.

Incontro con Vacchiano: la resilienza del bosco

La mattina del 18 maggio, alle 11, presso il Palazzo di Sopra di Spilimbergo (Sala Consiliare), si terrà un incontro pubblico con il rinomato divulgatore scientifico Giorgio Vacchiano, autore del libro La resilienza del bosco (Mondadori). Considerato uno dei più influenti scienziati dalla rivista Nature, Vacchiano approfondirà la resilienza delle foreste di fronte ai cambiamenti climatici e l’importante legame che lega l’uomo agli ecosistemi forestali, mostrando come gli alberi comunicano tra di loro e resistono alle avversità naturali come incendi e alluvioni.

Iniziative per studenti: “Aspettando giardini aperti”

Nel giorno precedente, il 17 maggio alle 10, presso l’Istituto d’istruzione superiore Il Tagliamento, gli studenti della classe 3AG dell’Istituto Tecnico Agrario guideranno visite didattiche nell’orto botanico, mettendosi alla prova come divulgatori scientifici. In particolare, sarà possibile visitare l’Aiuola della Pace, dove cresce un’Aogiri (Firmiana platanifolia), pianta germinata da semi provenienti da alberi sopravvissuti al bombardamento atomico di Hiroshima, donati dalla scuola al Memoriale di Hiroshima.

Giorgio Vacchiano: profilo e ambiti di ricerca

Nato a Torino nel 1980, Giorgio Vacchiano è Professore associato presso l’Università Statale di Milano, esperto di sistemi forestali, ecologia e selvicoltura. Si occupa di modelli di simulazione per la gestione forestale sostenibile e studia l’effetto dei cambiamenti climatici su boschi e foreste temperate europee. Collabora con diversi team di ricerca internazionali e si impegna nella divulgazione scientifica per spiegare le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni legate al riscaldamento globale. I suoi studi includono la dinamica delle foreste, la protezione idrogeologica e l’impatto dei “disturbi naturali” come incendi e alluvioni.

Il progetto “la memoria del legno”

Il progetto “La memoria del legno” è realizzato con il contributo di Fondazione Gariwo – La Foresta dei Giusti, IIS Il Tagliamento, ReGeneration Hub Friuli APS, Wild Routes APS, Itaca cooperativa sociale onlus e le biblioteche dei Comuni aderenti. Questa iniziativa si colloca nel contesto più ampio di “Giardini aperti” e “Voci dal mondo verde”, dedicati alla scoperta e alla valorizzazione delle foreste e del loro ruolo cruciale per il pianeta.


SPILIMBERGO (PORDENONE) – Si avvicina un fine settimana all’insegna della sostenibilità e del ruolo cruciale delle piante per il nostro pianeta a Spilimbergo, in occasione della Giornata internazionale delle piante, che si terrà il 18 maggio. L’evento, organizzato dal Comune di Spilimbergo e capofila del progetto “La memoria del legno” a cura di Damatrà onlus con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia – Assessorato alla Cultura, prevede un ricco programma di incontri e attività.

Incontro con Vacchiano: la resilienza del bosco

La mattina del 18 maggio, alle 11, presso il Palazzo di Sopra di Spilimbergo (Sala Consiliare), si terrà un incontro pubblico con il rinomato divulgatore scientifico Giorgio Vacchiano, autore del libro La resilienza del bosco (Mondadori). Considerato uno dei più influenti scienziati dalla rivista Nature, Vacchiano approfondirà la resilienza delle foreste di fronte ai cambiamenti climatici e l’importante legame che lega l’uomo agli ecosistemi forestali, mostrando come gli alberi comunicano tra di loro e resistono alle avversità naturali come incendi e alluvioni.

Iniziative per studenti: “Aspettando giardini aperti”

Nel giorno precedente, il 17 maggio alle 10, presso l’Istituto d’istruzione superiore Il Tagliamento, gli studenti della classe 3AG dell’Istituto Tecnico Agrario guideranno visite didattiche nell’orto botanico, mettendosi alla prova come divulgatori scientifici. In particolare, sarà possibile visitare l’Aiuola della Pace, dove cresce un’Aogiri (Firmiana platanifolia), pianta germinata da semi provenienti da alberi sopravvissuti al bombardamento atomico di Hiroshima, donati dalla scuola al Memoriale di Hiroshima.

Giorgio Vacchiano: profilo e ambiti di ricerca

Nato a Torino nel 1980, Giorgio Vacchiano è Professore associato presso l’Università Statale di Milano, esperto di sistemi forestali, ecologia e selvicoltura. Si occupa di modelli di simulazione per la gestione forestale sostenibile e studia l’effetto dei cambiamenti climatici su boschi e foreste temperate europee. Collabora con diversi team di ricerca internazionali e si impegna nella divulgazione scientifica per spiegare le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni legate al riscaldamento globale. I suoi studi includono la dinamica delle foreste, la protezione idrogeologica e l’impatto dei “disturbi naturali” come incendi e alluvioni.

Il progetto “la memoria del legno”

Il progetto “La memoria del legno” è realizzato con il contributo di Fondazione Gariwo – La Foresta dei Giusti, IIS Il Tagliamento, ReGeneration Hub Friuli APS, Wild Routes APS, Itaca cooperativa sociale onlus e le biblioteche dei Comuni aderenti. Questa iniziativa si colloca nel contesto più ampio di “Giardini aperti” e “Voci dal mondo verde”, dedicati alla scoperta e alla valorizzazione delle foreste e del loro ruolo cruciale per il pianeta.


SPILIMBERGO (PORDENONE) – Si avvicina un fine settimana all’insegna della sostenibilità e del ruolo cruciale delle piante per il nostro pianeta a Spilimbergo, in occasione della Giornata internazionale delle piante, che si terrà il 18 maggio. L’evento, organizzato dal Comune di Spilimbergo e capofila del progetto “La memoria del legno” a cura di Damatrà onlus con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia – Assessorato alla Cultura, prevede un ricco programma di incontri e attività.

Incontro con Vacchiano: la resilienza del bosco

La mattina del 18 maggio, alle 11, presso il Palazzo di Sopra di Spilimbergo (Sala Consiliare), si terrà un incontro pubblico con il rinomato divulgatore scientifico Giorgio Vacchiano, autore del libro La resilienza del bosco (Mondadori). Considerato uno dei più influenti scienziati dalla rivista Nature, Vacchiano approfondirà la resilienza delle foreste di fronte ai cambiamenti climatici e l’importante legame che lega l’uomo agli ecosistemi forestali, mostrando come gli alberi comunicano tra di loro e resistono alle avversità naturali come incendi e alluvioni.

Iniziative per studenti: “Aspettando giardini aperti”

Nel giorno precedente, il 17 maggio alle 10, presso l’Istituto d’istruzione superiore Il Tagliamento, gli studenti della classe 3AG dell’Istituto Tecnico Agrario guideranno visite didattiche nell’orto botanico, mettendosi alla prova come divulgatori scientifici. In particolare, sarà possibile visitare l’Aiuola della Pace, dove cresce un’Aogiri (Firmiana platanifolia), pianta germinata da semi provenienti da alberi sopravvissuti al bombardamento atomico di Hiroshima, donati dalla scuola al Memoriale di Hiroshima.

Giorgio Vacchiano: profilo e ambiti di ricerca

Nato a Torino nel 1980, Giorgio Vacchiano è Professore associato presso l’Università Statale di Milano, esperto di sistemi forestali, ecologia e selvicoltura. Si occupa di modelli di simulazione per la gestione forestale sostenibile e studia l’effetto dei cambiamenti climatici su boschi e foreste temperate europee. Collabora con diversi team di ricerca internazionali e si impegna nella divulgazione scientifica per spiegare le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni legate al riscaldamento globale. I suoi studi includono la dinamica delle foreste, la protezione idrogeologica e l’impatto dei “disturbi naturali” come incendi e alluvioni.

Il progetto “la memoria del legno”

Il progetto “La memoria del legno” è realizzato con il contributo di Fondazione Gariwo – La Foresta dei Giusti, IIS Il Tagliamento, ReGeneration Hub Friuli APS, Wild Routes APS, Itaca cooperativa sociale onlus e le biblioteche dei Comuni aderenti. Questa iniziativa si colloca nel contesto più ampio di “Giardini aperti” e “Voci dal mondo verde”, dedicati alla scoperta e alla valorizzazione delle foreste e del loro ruolo cruciale per il pianeta.


SPILIMBERGO (PORDENONE) – Si avvicina un fine settimana all’insegna della sostenibilità e del ruolo cruciale delle piante per il nostro pianeta a Spilimbergo, in occasione della Giornata internazionale delle piante, che si terrà il 18 maggio. L’evento, organizzato dal Comune di Spilimbergo e capofila del progetto “La memoria del legno” a cura di Damatrà onlus con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia – Assessorato alla Cultura, prevede un ricco programma di incontri e attività.

Incontro con Vacchiano: la resilienza del bosco

La mattina del 18 maggio, alle 11, presso il Palazzo di Sopra di Spilimbergo (Sala Consiliare), si terrà un incontro pubblico con il rinomato divulgatore scientifico Giorgio Vacchiano, autore del libro La resilienza del bosco (Mondadori). Considerato uno dei più influenti scienziati dalla rivista Nature, Vacchiano approfondirà la resilienza delle foreste di fronte ai cambiamenti climatici e l’importante legame che lega l’uomo agli ecosistemi forestali, mostrando come gli alberi comunicano tra di loro e resistono alle avversità naturali come incendi e alluvioni.

Iniziative per studenti: “Aspettando giardini aperti”

Nel giorno precedente, il 17 maggio alle 10, presso l’Istituto d’istruzione superiore Il Tagliamento, gli studenti della classe 3AG dell’Istituto Tecnico Agrario guideranno visite didattiche nell’orto botanico, mettendosi alla prova come divulgatori scientifici. In particolare, sarà possibile visitare l’Aiuola della Pace, dove cresce un’Aogiri (Firmiana platanifolia), pianta germinata da semi provenienti da alberi sopravvissuti al bombardamento atomico di Hiroshima, donati dalla scuola al Memoriale di Hiroshima.

Giorgio Vacchiano: profilo e ambiti di ricerca

Nato a Torino nel 1980, Giorgio Vacchiano è Professore associato presso l’Università Statale di Milano, esperto di sistemi forestali, ecologia e selvicoltura. Si occupa di modelli di simulazione per la gestione forestale sostenibile e studia l’effetto dei cambiamenti climatici su boschi e foreste temperate europee. Collabora con diversi team di ricerca internazionali e si impegna nella divulgazione scientifica per spiegare le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni legate al riscaldamento globale. I suoi studi includono la dinamica delle foreste, la protezione idrogeologica e l’impatto dei “disturbi naturali” come incendi e alluvioni.

Il progetto “la memoria del legno”

Il progetto “La memoria del legno” è realizzato con il contributo di Fondazione Gariwo – La Foresta dei Giusti, IIS Il Tagliamento, ReGeneration Hub Friuli APS, Wild Routes APS, Itaca cooperativa sociale onlus e le biblioteche dei Comuni aderenti. Questa iniziativa si colloca nel contesto più ampio di “Giardini aperti” e “Voci dal mondo verde”, dedicati alla scoperta e alla valorizzazione delle foreste e del loro ruolo cruciale per il pianeta.


SPILIMBERGO (PORDENONE) – Si avvicina un fine settimana all’insegna della sostenibilità e del ruolo cruciale delle piante per il nostro pianeta a Spilimbergo, in occasione della Giornata internazionale delle piante, che si terrà il 18 maggio. L’evento, organizzato dal Comune di Spilimbergo e capofila del progetto “La memoria del legno” a cura di Damatrà onlus con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia – Assessorato alla Cultura, prevede un ricco programma di incontri e attività.

Incontro con Vacchiano: la resilienza del bosco

La mattina del 18 maggio, alle 11, presso il Palazzo di Sopra di Spilimbergo (Sala Consiliare), si terrà un incontro pubblico con il rinomato divulgatore scientifico Giorgio Vacchiano, autore del libro La resilienza del bosco (Mondadori). Considerato uno dei più influenti scienziati dalla rivista Nature, Vacchiano approfondirà la resilienza delle foreste di fronte ai cambiamenti climatici e l’importante legame che lega l’uomo agli ecosistemi forestali, mostrando come gli alberi comunicano tra di loro e resistono alle avversità naturali come incendi e alluvioni.

Iniziative per studenti: “Aspettando giardini aperti”

Nel giorno precedente, il 17 maggio alle 10, presso l’Istituto d’istruzione superiore Il Tagliamento, gli studenti della classe 3AG dell’Istituto Tecnico Agrario guideranno visite didattiche nell’orto botanico, mettendosi alla prova come divulgatori scientifici. In particolare, sarà possibile visitare l’Aiuola della Pace, dove cresce un’Aogiri (Firmiana platanifolia), pianta germinata da semi provenienti da alberi sopravvissuti al bombardamento atomico di Hiroshima, donati dalla scuola al Memoriale di Hiroshima.

Giorgio Vacchiano: profilo e ambiti di ricerca

Nato a Torino nel 1980, Giorgio Vacchiano è Professore associato presso l’Università Statale di Milano, esperto di sistemi forestali, ecologia e selvicoltura. Si occupa di modelli di simulazione per la gestione forestale sostenibile e studia l’effetto dei cambiamenti climatici su boschi e foreste temperate europee. Collabora con diversi team di ricerca internazionali e si impegna nella divulgazione scientifica per spiegare le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni legate al riscaldamento globale. I suoi studi includono la dinamica delle foreste, la protezione idrogeologica e l’impatto dei “disturbi naturali” come incendi e alluvioni.

Il progetto “la memoria del legno”

Il progetto “La memoria del legno” è realizzato con il contributo di Fondazione Gariwo – La Foresta dei Giusti, IIS Il Tagliamento, ReGeneration Hub Friuli APS, Wild Routes APS, Itaca cooperativa sociale onlus e le biblioteche dei Comuni aderenti. Questa iniziativa si colloca nel contesto più ampio di “Giardini aperti” e “Voci dal mondo verde”, dedicati alla scoperta e alla valorizzazione delle foreste e del loro ruolo cruciale per il pianeta.


SPILIMBERGO (PORDENONE) – Si avvicina un fine settimana all’insegna della sostenibilità e del ruolo cruciale delle piante per il nostro pianeta a Spilimbergo, in occasione della Giornata internazionale delle piante, che si terrà il 18 maggio. L’evento, organizzato dal Comune di Spilimbergo e capofila del progetto “La memoria del legno” a cura di Damatrà onlus con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia – Assessorato alla Cultura, prevede un ricco programma di incontri e attività.

Incontro con Vacchiano: la resilienza del bosco

La mattina del 18 maggio, alle 11, presso il Palazzo di Sopra di Spilimbergo (Sala Consiliare), si terrà un incontro pubblico con il rinomato divulgatore scientifico Giorgio Vacchiano, autore del libro La resilienza del bosco (Mondadori). Considerato uno dei più influenti scienziati dalla rivista Nature, Vacchiano approfondirà la resilienza delle foreste di fronte ai cambiamenti climatici e l’importante legame che lega l’uomo agli ecosistemi forestali, mostrando come gli alberi comunicano tra di loro e resistono alle avversità naturali come incendi e alluvioni.

Iniziative per studenti: “Aspettando giardini aperti”

Nel giorno precedente, il 17 maggio alle 10, presso l’Istituto d’istruzione superiore Il Tagliamento, gli studenti della classe 3AG dell’Istituto Tecnico Agrario guideranno visite didattiche nell’orto botanico, mettendosi alla prova come divulgatori scientifici. In particolare, sarà possibile visitare l’Aiuola della Pace, dove cresce un’Aogiri (Firmiana platanifolia), pianta germinata da semi provenienti da alberi sopravvissuti al bombardamento atomico di Hiroshima, donati dalla scuola al Memoriale di Hiroshima.

Giorgio Vacchiano: profilo e ambiti di ricerca

Nato a Torino nel 1980, Giorgio Vacchiano è Professore associato presso l’Università Statale di Milano, esperto di sistemi forestali, ecologia e selvicoltura. Si occupa di modelli di simulazione per la gestione forestale sostenibile e studia l’effetto dei cambiamenti climatici su boschi e foreste temperate europee. Collabora con diversi team di ricerca internazionali e si impegna nella divulgazione scientifica per spiegare le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni legate al riscaldamento globale. I suoi studi includono la dinamica delle foreste, la protezione idrogeologica e l’impatto dei “disturbi naturali” come incendi e alluvioni.

Il progetto “la memoria del legno”

Il progetto “La memoria del legno” è realizzato con il contributo di Fondazione Gariwo – La Foresta dei Giusti, IIS Il Tagliamento, ReGeneration Hub Friuli APS, Wild Routes APS, Itaca cooperativa sociale onlus e le biblioteche dei Comuni aderenti. Questa iniziativa si colloca nel contesto più ampio di “Giardini aperti” e “Voci dal mondo verde”, dedicati alla scoperta e alla valorizzazione delle foreste e del loro ruolo cruciale per il pianeta.


SPILIMBERGO (PORDENONE) – Si avvicina un fine settimana all’insegna della sostenibilità e del ruolo cruciale delle piante per il nostro pianeta a Spilimbergo, in occasione della Giornata internazionale delle piante, che si terrà il 18 maggio. L’evento, organizzato dal Comune di Spilimbergo e capofila del progetto “La memoria del legno” a cura di Damatrà onlus con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia – Assessorato alla Cultura, prevede un ricco programma di incontri e attività.

Incontro con Vacchiano: la resilienza del bosco

La mattina del 18 maggio, alle 11, presso il Palazzo di Sopra di Spilimbergo (Sala Consiliare), si terrà un incontro pubblico con il rinomato divulgatore scientifico Giorgio Vacchiano, autore del libro La resilienza del bosco (Mondadori). Considerato uno dei più influenti scienziati dalla rivista Nature, Vacchiano approfondirà la resilienza delle foreste di fronte ai cambiamenti climatici e l’importante legame che lega l’uomo agli ecosistemi forestali, mostrando come gli alberi comunicano tra di loro e resistono alle avversità naturali come incendi e alluvioni.

Iniziative per studenti: “Aspettando giardini aperti”

Nel giorno precedente, il 17 maggio alle 10, presso l’Istituto d’istruzione superiore Il Tagliamento, gli studenti della classe 3AG dell’Istituto Tecnico Agrario guideranno visite didattiche nell’orto botanico, mettendosi alla prova come divulgatori scientifici. In particolare, sarà possibile visitare l’Aiuola della Pace, dove cresce un’Aogiri (Firmiana platanifolia), pianta germinata da semi provenienti da alberi sopravvissuti al bombardamento atomico di Hiroshima, donati dalla scuola al Memoriale di Hiroshima.

Giorgio Vacchiano: profilo e ambiti di ricerca

Nato a Torino nel 1980, Giorgio Vacchiano è Professore associato presso l’Università Statale di Milano, esperto di sistemi forestali, ecologia e selvicoltura. Si occupa di modelli di simulazione per la gestione forestale sostenibile e studia l’effetto dei cambiamenti climatici su boschi e foreste temperate europee. Collabora con diversi team di ricerca internazionali e si impegna nella divulgazione scientifica per spiegare le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni legate al riscaldamento globale. I suoi studi includono la dinamica delle foreste, la protezione idrogeologica e l’impatto dei “disturbi naturali” come incendi e alluvioni.

Il progetto “la memoria del legno”

Il progetto “La memoria del legno” è realizzato con il contributo di Fondazione Gariwo – La Foresta dei Giusti, IIS Il Tagliamento, ReGeneration Hub Friuli APS, Wild Routes APS, Itaca cooperativa sociale onlus e le biblioteche dei Comuni aderenti. Questa iniziativa si colloca nel contesto più ampio di “Giardini aperti” e “Voci dal mondo verde”, dedicati alla scoperta e alla valorizzazione delle foreste e del loro ruolo cruciale per il pianeta.


SPILIMBERGO (PORDENONE) – Si avvicina un fine settimana all’insegna della sostenibilità e del ruolo cruciale delle piante per il nostro pianeta a Spilimbergo, in occasione della Giornata internazionale delle piante, che si terrà il 18 maggio. L’evento, organizzato dal Comune di Spilimbergo e capofila del progetto “La memoria del legno” a cura di Damatrà onlus con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia – Assessorato alla Cultura, prevede un ricco programma di incontri e attività.

Incontro con Vacchiano: la resilienza del bosco

La mattina del 18 maggio, alle 11, presso il Palazzo di Sopra di Spilimbergo (Sala Consiliare), si terrà un incontro pubblico con il rinomato divulgatore scientifico Giorgio Vacchiano, autore del libro La resilienza del bosco (Mondadori). Considerato uno dei più influenti scienziati dalla rivista Nature, Vacchiano approfondirà la resilienza delle foreste di fronte ai cambiamenti climatici e l’importante legame che lega l’uomo agli ecosistemi forestali, mostrando come gli alberi comunicano tra di loro e resistono alle avversità naturali come incendi e alluvioni.

Iniziative per studenti: “Aspettando giardini aperti”

Nel giorno precedente, il 17 maggio alle 10, presso l’Istituto d’istruzione superiore Il Tagliamento, gli studenti della classe 3AG dell’Istituto Tecnico Agrario guideranno visite didattiche nell’orto botanico, mettendosi alla prova come divulgatori scientifici. In particolare, sarà possibile visitare l’Aiuola della Pace, dove cresce un’Aogiri (Firmiana platanifolia), pianta germinata da semi provenienti da alberi sopravvissuti al bombardamento atomico di Hiroshima, donati dalla scuola al Memoriale di Hiroshima.

Giorgio Vacchiano: profilo e ambiti di ricerca

Nato a Torino nel 1980, Giorgio Vacchiano è Professore associato presso l’Università Statale di Milano, esperto di sistemi forestali, ecologia e selvicoltura. Si occupa di modelli di simulazione per la gestione forestale sostenibile e studia l’effetto dei cambiamenti climatici su boschi e foreste temperate europee. Collabora con diversi team di ricerca internazionali e si impegna nella divulgazione scientifica per spiegare le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni legate al riscaldamento globale. I suoi studi includono la dinamica delle foreste, la protezione idrogeologica e l’impatto dei “disturbi naturali” come incendi e alluvioni.

Il progetto “la memoria del legno”

Il progetto “La memoria del legno” è realizzato con il contributo di Fondazione Gariwo – La Foresta dei Giusti, IIS Il Tagliamento, ReGeneration Hub Friuli APS, Wild Routes APS, Itaca cooperativa sociale onlus e le biblioteche dei Comuni aderenti. Questa iniziativa si colloca nel contesto più ampio di “Giardini aperti” e “Voci dal mondo verde”, dedicati alla scoperta e alla valorizzazione delle foreste e del loro ruolo cruciale per il pianeta.


Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Violento cambiamento del tempo tra Friuli e Veneto: temporali intensi e vento forte lunedì 23 giugno 2025
BELLUNO

Violento cambiamento del tempo tra Friuli e Veneto: temporali intensi e vento forte lunedì 23 giugno 2025

22 Giugno 2025
Bambino di 3 anni salvato in piscina a Lignano: attimi di paura e soccorso tempestivo
bambino piscina

Bambino di 3 anni salvato in piscina a Lignano: attimi di paura e soccorso tempestivo

22 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: Estrazione del 25 marzo 2025 – Scopri i numeri vincenti e tenta la fortuna
BELLUNO

Estrazione Million Day e Extra: Numeri vincenti del 22 giugno 2025

22 Giugno 2025
Gabriele Gobbo: Resistenza algoritmica e AI come alleata
Cultura

Gabriele Gobbo: Resistenza algoritmica e AI come alleata

22 Giugno 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Bambino di 3 anni salvato in piscina a Lignano: attimi di paura e soccorso tempestivo
bambino piscina

Bambino di 3 anni salvato in piscina a Lignano: attimi di paura e soccorso tempestivo

22 Giugno 2025
Incidente alle cascate di Crosis: giovane gravemente ferito durante un tuffo
Cronaca

Incidente alle cascate di Crosis: giovane gravemente ferito durante un tuffo

22 Giugno 2025
Festa del Negroni di Forza Nuova: difesa delle tradizioni italiane contro il politically correct
aperitivo all'italiana

Festa del Negroni di Forza Nuova: difesa delle tradizioni italiane contro il politically correct

22 Giugno 2025
Livello massimo di sicurezza in Italia dopo azione militare USA contro Iran: rafforzati controlli su obiettivi strategici
allerta terrorismo

Livello massimo di sicurezza in Italia dopo azione militare USA contro Iran: rafforzati controlli su obiettivi strategici

22 Giugno 2025
Rino Marson: 100 anni di imprenditoria e filantropia a Pordenone
benefattore

Rino Marson: 100 anni di imprenditoria e filantropia a Pordenone

22 Giugno 2025

Altre notizie in Friuli

Violento cambiamento del tempo tra Friuli e Veneto: temporali intensi e vento forte lunedì 23 giugno 2025
BELLUNO

Violento cambiamento del tempo tra Friuli e Veneto: temporali intensi e vento forte lunedì 23 giugno 2025

22 Giugno 2025
Motoraduno nazionale “Città di Udine” – 8.000 appassionati delle due ruote per tre giorni di eventi
Cronaca

Motoraduno nazionale “Città di Udine” – 8.000 appassionati delle due ruote per tre giorni di eventi

22 Giugno 2025
48ª adunata degli Alpini di Pordenone a San Vito al Tagliamento: storia, memoria e comunità
adunata alpini

48ª adunata degli Alpini di Pordenone a San Vito al Tagliamento: storia, memoria e comunità

22 Giugno 2025
Campionati Italiani Juniores di ciclismo su strada 2025 a Trieste: il cuore del ciclismo giovanile
campionati juniores ciclismo 2025

Campionati Italiani Juniores di ciclismo su strada 2025 a Trieste: il cuore del ciclismo giovanile

21 Giugno 2025
Memorial Greco: Fauner testimonial d’eccezione a Linguaglossa, nel cuore dell’Etna
Cronaca

Memorial Greco: Fauner testimonial d’eccezione a Linguaglossa, nel cuore dell’Etna

20 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Le Notti del Vino a Nimis: brindisi al Ramandolo tra musica e sapori locali
Cronaca

Le Notti del Vino a Nimis: brindisi al Ramandolo tra musica e sapori locali

21 Giugno 2025
Dolore profondo per la scomparsa di Alice Leon: Maniagolibero si stringe attorno alla famiglia
Alice Leon

Dolore profondo per la scomparsa di Alice Leon: Maniagolibero si stringe attorno alla famiglia

19 Giugno 2025
LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro
condivisione

LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro

19 Maggio 2025
Antonio Marrone, ex comandante Polizia penitenziaria di Trieste, trovato gravissimo: le ultime notizie
Antonio Marrone

Antonio Marrone, ex comandante Polizia penitenziaria di Trieste, trovato gravissimo: le ultime notizie

19 Giugno 2025
Murales studentesco contro l’indifferenza: un’opera di sensibilizzazione e impegno civile
Cronaca

Murales studentesco contro l’indifferenza: un’opera di sensibilizzazione e impegno civile

19 Giugno 2025
Arrestato per stalking: violenze e inseguimenti a Udine – Polizia interviene
Arresto

Arrestato per stalking: violenze e inseguimenti a Udine – Polizia interviene

19 Giugno 2025

Più lette della settimana

Dolore profondo per la scomparsa di Alice Leon: Maniagolibero si stringe attorno alla famiglia
Alice Leon

Dolore profondo per la scomparsa di Alice Leon: Maniagolibero si stringe attorno alla famiglia

19 Giugno 2025
Le Notti del Vino a Nimis: brindisi al Ramandolo tra musica e sapori locali
Cronaca

Le Notti del Vino a Nimis: brindisi al Ramandolo tra musica e sapori locali

21 Giugno 2025
LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro
condivisione

LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro

19 Maggio 2025
Ciclostaffetta solidale a Campolongo Tapogliano: sport e beneficenza per la prevenzione oncologica
Campolongo Tapogliano

Ciclostaffetta solidale a Campolongo Tapogliano: sport e beneficenza per la prevenzione oncologica

17 Giugno 2025
Antonio Marrone, ex comandante Polizia penitenziaria di Trieste, trovato gravissimo: le ultime notizie
Antonio Marrone

Antonio Marrone, ex comandante Polizia penitenziaria di Trieste, trovato gravissimo: le ultime notizie

19 Giugno 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21