Ronchi dei Legionari: successo della visita istituzionale al Consorzio Culturale del Monfalconese
RONCHI DEI LEGIONARI (GORIZIA) – La giornata di oggi, 5 aprile, ha visto emergere una grande soddisfazione durante la visita istituzionale del vicegovernatore con delega alla cultura presso la sede del Consorzio Culturale del Monfalconese a Ronchi dei Legionari.
Si è evidenziata l’efficacia gestionale del Consorzio nel tradurre i finanziamenti regionali in azioni concrete, mirate e sostenibili per l’intero territorio. Grazie ai fondi concessi dalla Regione, pari a 510mila euro annui fino al 2026, il Consorzio è riuscito a ottimizzarli investendoli in progetti articolati, come il rifacimento degli allestimenti nella storica sede.
Digitalizzazione e patrimonio culturale
Un intervento significativo riguarda la digitalizzazione e catalogazione del patrimonio culturale, che permette di preservare e rendere accessibile la memoria collettiva del territorio, valorizzando identità e innovazione e aprendo il patrimonio alle nuove generazioni.
Il ruolo del Consorzio come punto di snodo tra istituzioni, associazioni e cittadini è essenziale per coordinare decine di realtà culturali e rendere capillare l’offerta culturale grazie all’Ecomuseo Territori.
Promozione della lettura tra i più giovani
Particolare rilievo è stato dato al progetto LeggiAMO 0-18, che promuove la lettura sin dalla prima infanzia e contribuisce alla formazione culturale delle nuove generazioni.
Un modello di governance culturale
La visita ha evidenziato che il Consorzio Culturale del Monfalconese è un modello virtuoso di governance culturale che coniuga tradizione e innovazione, coinvolge i cittadini e fa rete con le istituzioni, valorizzando l’intero territorio.
L’impegno nella riqualificazione degli spazi, nella digitalizzazione dei contenuti e nella promozione della lettura è essenziale per mantenere vivo un tessuto culturale ricco e dinamico, capace di affrontare le sfide del presente e guardare al futuro con fiducia.