Violento cambiamento del tempo in arrivo tra Friuli Venezia Giulia e Veneto
Un’imminente cambiamento del tempo porterà un pomeriggio ad alta tensione meteo nella giornata di lunedì 23 giugno 2025, con temporali intensi, raffiche di vento fortissime e la possibilità di grandine e nubifragi. È importante essere preparati se hai programmi all’aperto in quelle ore.
Temporali previsti tra pomeriggio e sera: attenzione agli orari
I modelli previsionali indicano che già dal primo pomeriggio di lunedì potrebbero verificarsi rovesci temporaleschi localizzati sui rilievi, in particolare sulle Prealpi Carniche. Il passaggio più critico sarà tra le 17:00 e le 20:00, con un sistema temporalesco organizzato che si muoverà dai monti del pordenonese verso la pianura friulana e il Collio, colpendo diverse aree con fenomeni violenti.
Raffiche fino a 100 km/h e grandine: cosa aspettarsi
Le raffiche di vento discendenti potrebbero raggiungere i 120-140 km/h in quota e fino a 100 km/h in pianura, colpendo in modo improvviso le aree più esposte. È possibile anche la presenza di grandine di dimensioni medio-piccole e nubifragi locali, con rischio di allagamenti temporanei.
Chi vive o si trova in pianura udinese, a Cividale, Palmanova, San Daniele o nei dintorni di Pordenone, dovrebbe prestare particolare attenzione tra fine pomeriggio e prima serata.
Dopo il temporale, torna il sereno: previsioni per la notte
Una volta superato il fronte temporalesco, il tempo migliorerà rapidamente con ampie schiarite già in serata e un martedì più stabile in arrivo. Si tratta di un evento rapido ma intenso, quindi è importante seguire gli aggiornamenti ufficiali, proteggere gli oggetti all’esterno, evitare le zone esposte e monitorare l’evoluzione meteo. È probabile che lunedì mattina venga emesso un bollettino specifico dalle autorità regionali.
Per informazioni dettagliate sulle zone colpite dal maltempo, è consigliabile consultare le ultime segnalazioni locali nei bollettini meteorologici regionali e nei canali ufficiali della Protezione Civile.