VILLANOVA (PORDENONE), 15 novembre 2024 – Una grande festa autunnale si è svolta oggi presso la scuola primaria Rosmini di Villanova per celebrare il 20° anniversario della Festa del Bosco di San Marco. All’evento hanno partecipato il vicesindaco reggente Alberto Parigi, l’assessore all’ambiente Mattia Tirelli, l’onorevole Emanuele Loperfido, e numerose associazioni e realtà del quartiere, inclusi la Festa in Piassa, l’Interporto con il nuovo Ad Sergio Bolzonello, gli Alpini, e l’Associazione Piccoli Passi, insieme a numerosi genitori e circa 200 alunni della scuola.
Un progetto che dura da 20 anni
La Festa del Bosco ha visto come protagonisti i bambini di 5^, che hanno presentato il loro progetto sul Bosco di San Marco, un’area che è stata una vera a propria aula all’aperto per cinque anni. Gli studenti hanno esplorato diversi temi come le foglie e le piante, il muschio, la decomposizione dei rifiuti, l’impollinazione, gli insetti e le parti diverse delle piante. Durante la festa, i bambini hanno mostrato i loro lavori, inclusi un libretto con poesie scritte e illustrate“What a wonderful world” di Louis Armstrong, interpretata con la lingua italiana dei segni, un momento di gioia e speranza.
L’importanza di un ambiente green
Il vicesindaco reggente Alberto Parigi ha ringraziato i bambini per il loro impegno, sottolineando che iniziative come questa sono cruciali per il positivo risultato di Pordenone in termini di piantumazione di alberi. Ha dichiarato: “Pordenone è una città fortunata, estremamente verde, e siamo la 4^ città più verde tra i 106 capoluoghi italiani, il che dimostra il nostro costante impegno nel curare l’ambiente circostante”. Questo impegno è evidente anche nei 30 nuovi alberi piantati oggi nel Bosco, tra cui olmi, frassini, cornioli e ciliegi selvatici, che saranno curati e annaffiati dai bambini durante tutto l’anno.
Un progetto di educazione alla natura
Il progetto del Bosco di San Marco è partito 20 anni fa per coinvolgere non solo gli alunni della scuola Rosmini, ma l’intero quartiere di Villanova. Come ha ricordato l’onorevole Emanuele Loperfido, ex alunno della scuola, il Bosco oggi rappresenta un’area di risorsa naturale che un tempo ospitava una discarica. Grazie a questo progetto, sostenuto e incoraggiato dal Comune di Pordenone, i bambini vengono educati alla salvaguardia delle risorse naturali e al rispetto dell’ambiente. Ogni settimana, gli studenti visitano il Bosco per osservare le trasformazioni naturali, diventando i veri custodi del Bosco.
VILLANOVA (PORDENONE), 15 novembre 2024 – Una grande festa autunnale si è svolta oggi presso la scuola primaria Rosmini di Villanova per celebrare il 20° anniversario della Festa del Bosco di San Marco. All’evento hanno partecipato il vicesindaco reggente Alberto Parigi, l’assessore all’ambiente Mattia Tirelli, l’onorevole Emanuele Loperfido, e numerose associazioni e realtà del quartiere, inclusi la Festa in Piassa, l’Interporto con il nuovo Ad Sergio Bolzonello, gli Alpini, e l’Associazione Piccoli Passi, insieme a numerosi genitori e circa 200 alunni della scuola.
Un progetto che dura da 20 anni
La Festa del Bosco ha visto come protagonisti i bambini di 5^, che hanno presentato il loro progetto sul Bosco di San Marco, un’area che è stata una vera a propria aula all’aperto per cinque anni. Gli studenti hanno esplorato diversi temi come le foglie e le piante, il muschio, la decomposizione dei rifiuti, l’impollinazione, gli insetti e le parti diverse delle piante. Durante la festa, i bambini hanno mostrato i loro lavori, inclusi un libretto con poesie scritte e illustrate“What a wonderful world” di Louis Armstrong, interpretata con la lingua italiana dei segni, un momento di gioia e speranza.
L’importanza di un ambiente green
Il vicesindaco reggente Alberto Parigi ha ringraziato i bambini per il loro impegno, sottolineando che iniziative come questa sono cruciali per il positivo risultato di Pordenone in termini di piantumazione di alberi. Ha dichiarato: “Pordenone è una città fortunata, estremamente verde, e siamo la 4^ città più verde tra i 106 capoluoghi italiani, il che dimostra il nostro costante impegno nel curare l’ambiente circostante”. Questo impegno è evidente anche nei 30 nuovi alberi piantati oggi nel Bosco, tra cui olmi, frassini, cornioli e ciliegi selvatici, che saranno curati e annaffiati dai bambini durante tutto l’anno.
Un progetto di educazione alla natura
Il progetto del Bosco di San Marco è partito 20 anni fa per coinvolgere non solo gli alunni della scuola Rosmini, ma l’intero quartiere di Villanova. Come ha ricordato l’onorevole Emanuele Loperfido, ex alunno della scuola, il Bosco oggi rappresenta un’area di risorsa naturale che un tempo ospitava una discarica. Grazie a questo progetto, sostenuto e incoraggiato dal Comune di Pordenone, i bambini vengono educati alla salvaguardia delle risorse naturali e al rispetto dell’ambiente. Ogni settimana, gli studenti visitano il Bosco per osservare le trasformazioni naturali, diventando i veri custodi del Bosco.
VILLANOVA (PORDENONE), 15 novembre 2024 – Una grande festa autunnale si è svolta oggi presso la scuola primaria Rosmini di Villanova per celebrare il 20° anniversario della Festa del Bosco di San Marco. All’evento hanno partecipato il vicesindaco reggente Alberto Parigi, l’assessore all’ambiente Mattia Tirelli, l’onorevole Emanuele Loperfido, e numerose associazioni e realtà del quartiere, inclusi la Festa in Piassa, l’Interporto con il nuovo Ad Sergio Bolzonello, gli Alpini, e l’Associazione Piccoli Passi, insieme a numerosi genitori e circa 200 alunni della scuola.
Un progetto che dura da 20 anni
La Festa del Bosco ha visto come protagonisti i bambini di 5^, che hanno presentato il loro progetto sul Bosco di San Marco, un’area che è stata una vera a propria aula all’aperto per cinque anni. Gli studenti hanno esplorato diversi temi come le foglie e le piante, il muschio, la decomposizione dei rifiuti, l’impollinazione, gli insetti e le parti diverse delle piante. Durante la festa, i bambini hanno mostrato i loro lavori, inclusi un libretto con poesie scritte e illustrate“What a wonderful world” di Louis Armstrong, interpretata con la lingua italiana dei segni, un momento di gioia e speranza.
L’importanza di un ambiente green
Il vicesindaco reggente Alberto Parigi ha ringraziato i bambini per il loro impegno, sottolineando che iniziative come questa sono cruciali per il positivo risultato di Pordenone in termini di piantumazione di alberi. Ha dichiarato: “Pordenone è una città fortunata, estremamente verde, e siamo la 4^ città più verde tra i 106 capoluoghi italiani, il che dimostra il nostro costante impegno nel curare l’ambiente circostante”. Questo impegno è evidente anche nei 30 nuovi alberi piantati oggi nel Bosco, tra cui olmi, frassini, cornioli e ciliegi selvatici, che saranno curati e annaffiati dai bambini durante tutto l’anno.
Un progetto di educazione alla natura
Il progetto del Bosco di San Marco è partito 20 anni fa per coinvolgere non solo gli alunni della scuola Rosmini, ma l’intero quartiere di Villanova. Come ha ricordato l’onorevole Emanuele Loperfido, ex alunno della scuola, il Bosco oggi rappresenta un’area di risorsa naturale che un tempo ospitava una discarica. Grazie a questo progetto, sostenuto e incoraggiato dal Comune di Pordenone, i bambini vengono educati alla salvaguardia delle risorse naturali e al rispetto dell’ambiente. Ogni settimana, gli studenti visitano il Bosco per osservare le trasformazioni naturali, diventando i veri custodi del Bosco.
VILLANOVA (PORDENONE), 15 novembre 2024 – Una grande festa autunnale si è svolta oggi presso la scuola primaria Rosmini di Villanova per celebrare il 20° anniversario della Festa del Bosco di San Marco. All’evento hanno partecipato il vicesindaco reggente Alberto Parigi, l’assessore all’ambiente Mattia Tirelli, l’onorevole Emanuele Loperfido, e numerose associazioni e realtà del quartiere, inclusi la Festa in Piassa, l’Interporto con il nuovo Ad Sergio Bolzonello, gli Alpini, e l’Associazione Piccoli Passi, insieme a numerosi genitori e circa 200 alunni della scuola.
Un progetto che dura da 20 anni
La Festa del Bosco ha visto come protagonisti i bambini di 5^, che hanno presentato il loro progetto sul Bosco di San Marco, un’area che è stata una vera a propria aula all’aperto per cinque anni. Gli studenti hanno esplorato diversi temi come le foglie e le piante, il muschio, la decomposizione dei rifiuti, l’impollinazione, gli insetti e le parti diverse delle piante. Durante la festa, i bambini hanno mostrato i loro lavori, inclusi un libretto con poesie scritte e illustrate“What a wonderful world” di Louis Armstrong, interpretata con la lingua italiana dei segni, un momento di gioia e speranza.
L’importanza di un ambiente green
Il vicesindaco reggente Alberto Parigi ha ringraziato i bambini per il loro impegno, sottolineando che iniziative come questa sono cruciali per il positivo risultato di Pordenone in termini di piantumazione di alberi. Ha dichiarato: “Pordenone è una città fortunata, estremamente verde, e siamo la 4^ città più verde tra i 106 capoluoghi italiani, il che dimostra il nostro costante impegno nel curare l’ambiente circostante”. Questo impegno è evidente anche nei 30 nuovi alberi piantati oggi nel Bosco, tra cui olmi, frassini, cornioli e ciliegi selvatici, che saranno curati e annaffiati dai bambini durante tutto l’anno.
Un progetto di educazione alla natura
Il progetto del Bosco di San Marco è partito 20 anni fa per coinvolgere non solo gli alunni della scuola Rosmini, ma l’intero quartiere di Villanova. Come ha ricordato l’onorevole Emanuele Loperfido, ex alunno della scuola, il Bosco oggi rappresenta un’area di risorsa naturale che un tempo ospitava una discarica. Grazie a questo progetto, sostenuto e incoraggiato dal Comune di Pordenone, i bambini vengono educati alla salvaguardia delle risorse naturali e al rispetto dell’ambiente. Ogni settimana, gli studenti visitano il Bosco per osservare le trasformazioni naturali, diventando i veri custodi del Bosco.
VILLANOVA (PORDENONE), 15 novembre 2024 – Una grande festa autunnale si è svolta oggi presso la scuola primaria Rosmini di Villanova per celebrare il 20° anniversario della Festa del Bosco di San Marco. All’evento hanno partecipato il vicesindaco reggente Alberto Parigi, l’assessore all’ambiente Mattia Tirelli, l’onorevole Emanuele Loperfido, e numerose associazioni e realtà del quartiere, inclusi la Festa in Piassa, l’Interporto con il nuovo Ad Sergio Bolzonello, gli Alpini, e l’Associazione Piccoli Passi, insieme a numerosi genitori e circa 200 alunni della scuola.
Un progetto che dura da 20 anni
La Festa del Bosco ha visto come protagonisti i bambini di 5^, che hanno presentato il loro progetto sul Bosco di San Marco, un’area che è stata una vera a propria aula all’aperto per cinque anni. Gli studenti hanno esplorato diversi temi come le foglie e le piante, il muschio, la decomposizione dei rifiuti, l’impollinazione, gli insetti e le parti diverse delle piante. Durante la festa, i bambini hanno mostrato i loro lavori, inclusi un libretto con poesie scritte e illustrate“What a wonderful world” di Louis Armstrong, interpretata con la lingua italiana dei segni, un momento di gioia e speranza.
L’importanza di un ambiente green
Il vicesindaco reggente Alberto Parigi ha ringraziato i bambini per il loro impegno, sottolineando che iniziative come questa sono cruciali per il positivo risultato di Pordenone in termini di piantumazione di alberi. Ha dichiarato: “Pordenone è una città fortunata, estremamente verde, e siamo la 4^ città più verde tra i 106 capoluoghi italiani, il che dimostra il nostro costante impegno nel curare l’ambiente circostante”. Questo impegno è evidente anche nei 30 nuovi alberi piantati oggi nel Bosco, tra cui olmi, frassini, cornioli e ciliegi selvatici, che saranno curati e annaffiati dai bambini durante tutto l’anno.
Un progetto di educazione alla natura
Il progetto del Bosco di San Marco è partito 20 anni fa per coinvolgere non solo gli alunni della scuola Rosmini, ma l’intero quartiere di Villanova. Come ha ricordato l’onorevole Emanuele Loperfido, ex alunno della scuola, il Bosco oggi rappresenta un’area di risorsa naturale che un tempo ospitava una discarica. Grazie a questo progetto, sostenuto e incoraggiato dal Comune di Pordenone, i bambini vengono educati alla salvaguardia delle risorse naturali e al rispetto dell’ambiente. Ogni settimana, gli studenti visitano il Bosco per osservare le trasformazioni naturali, diventando i veri custodi del Bosco.
VILLANOVA (PORDENONE), 15 novembre 2024 – Una grande festa autunnale si è svolta oggi presso la scuola primaria Rosmini di Villanova per celebrare il 20° anniversario della Festa del Bosco di San Marco. All’evento hanno partecipato il vicesindaco reggente Alberto Parigi, l’assessore all’ambiente Mattia Tirelli, l’onorevole Emanuele Loperfido, e numerose associazioni e realtà del quartiere, inclusi la Festa in Piassa, l’Interporto con il nuovo Ad Sergio Bolzonello, gli Alpini, e l’Associazione Piccoli Passi, insieme a numerosi genitori e circa 200 alunni della scuola.
Un progetto che dura da 20 anni
La Festa del Bosco ha visto come protagonisti i bambini di 5^, che hanno presentato il loro progetto sul Bosco di San Marco, un’area che è stata una vera a propria aula all’aperto per cinque anni. Gli studenti hanno esplorato diversi temi come le foglie e le piante, il muschio, la decomposizione dei rifiuti, l’impollinazione, gli insetti e le parti diverse delle piante. Durante la festa, i bambini hanno mostrato i loro lavori, inclusi un libretto con poesie scritte e illustrate“What a wonderful world” di Louis Armstrong, interpretata con la lingua italiana dei segni, un momento di gioia e speranza.
L’importanza di un ambiente green
Il vicesindaco reggente Alberto Parigi ha ringraziato i bambini per il loro impegno, sottolineando che iniziative come questa sono cruciali per il positivo risultato di Pordenone in termini di piantumazione di alberi. Ha dichiarato: “Pordenone è una città fortunata, estremamente verde, e siamo la 4^ città più verde tra i 106 capoluoghi italiani, il che dimostra il nostro costante impegno nel curare l’ambiente circostante”. Questo impegno è evidente anche nei 30 nuovi alberi piantati oggi nel Bosco, tra cui olmi, frassini, cornioli e ciliegi selvatici, che saranno curati e annaffiati dai bambini durante tutto l’anno.
Un progetto di educazione alla natura
Il progetto del Bosco di San Marco è partito 20 anni fa per coinvolgere non solo gli alunni della scuola Rosmini, ma l’intero quartiere di Villanova. Come ha ricordato l’onorevole Emanuele Loperfido, ex alunno della scuola, il Bosco oggi rappresenta un’area di risorsa naturale che un tempo ospitava una discarica. Grazie a questo progetto, sostenuto e incoraggiato dal Comune di Pordenone, i bambini vengono educati alla salvaguardia delle risorse naturali e al rispetto dell’ambiente. Ogni settimana, gli studenti visitano il Bosco per osservare le trasformazioni naturali, diventando i veri custodi del Bosco.
VILLANOVA (PORDENONE), 15 novembre 2024 – Una grande festa autunnale si è svolta oggi presso la scuola primaria Rosmini di Villanova per celebrare il 20° anniversario della Festa del Bosco di San Marco. All’evento hanno partecipato il vicesindaco reggente Alberto Parigi, l’assessore all’ambiente Mattia Tirelli, l’onorevole Emanuele Loperfido, e numerose associazioni e realtà del quartiere, inclusi la Festa in Piassa, l’Interporto con il nuovo Ad Sergio Bolzonello, gli Alpini, e l’Associazione Piccoli Passi, insieme a numerosi genitori e circa 200 alunni della scuola.
Un progetto che dura da 20 anni
La Festa del Bosco ha visto come protagonisti i bambini di 5^, che hanno presentato il loro progetto sul Bosco di San Marco, un’area che è stata una vera a propria aula all’aperto per cinque anni. Gli studenti hanno esplorato diversi temi come le foglie e le piante, il muschio, la decomposizione dei rifiuti, l’impollinazione, gli insetti e le parti diverse delle piante. Durante la festa, i bambini hanno mostrato i loro lavori, inclusi un libretto con poesie scritte e illustrate“What a wonderful world” di Louis Armstrong, interpretata con la lingua italiana dei segni, un momento di gioia e speranza.
L’importanza di un ambiente green
Il vicesindaco reggente Alberto Parigi ha ringraziato i bambini per il loro impegno, sottolineando che iniziative come questa sono cruciali per il positivo risultato di Pordenone in termini di piantumazione di alberi. Ha dichiarato: “Pordenone è una città fortunata, estremamente verde, e siamo la 4^ città più verde tra i 106 capoluoghi italiani, il che dimostra il nostro costante impegno nel curare l’ambiente circostante”. Questo impegno è evidente anche nei 30 nuovi alberi piantati oggi nel Bosco, tra cui olmi, frassini, cornioli e ciliegi selvatici, che saranno curati e annaffiati dai bambini durante tutto l’anno.
Un progetto di educazione alla natura
Il progetto del Bosco di San Marco è partito 20 anni fa per coinvolgere non solo gli alunni della scuola Rosmini, ma l’intero quartiere di Villanova. Come ha ricordato l’onorevole Emanuele Loperfido, ex alunno della scuola, il Bosco oggi rappresenta un’area di risorsa naturale che un tempo ospitava una discarica. Grazie a questo progetto, sostenuto e incoraggiato dal Comune di Pordenone, i bambini vengono educati alla salvaguardia delle risorse naturali e al rispetto dell’ambiente. Ogni settimana, gli studenti visitano il Bosco per osservare le trasformazioni naturali, diventando i veri custodi del Bosco.
VILLANOVA (PORDENONE), 15 novembre 2024 – Una grande festa autunnale si è svolta oggi presso la scuola primaria Rosmini di Villanova per celebrare il 20° anniversario della Festa del Bosco di San Marco. All’evento hanno partecipato il vicesindaco reggente Alberto Parigi, l’assessore all’ambiente Mattia Tirelli, l’onorevole Emanuele Loperfido, e numerose associazioni e realtà del quartiere, inclusi la Festa in Piassa, l’Interporto con il nuovo Ad Sergio Bolzonello, gli Alpini, e l’Associazione Piccoli Passi, insieme a numerosi genitori e circa 200 alunni della scuola.
Un progetto che dura da 20 anni
La Festa del Bosco ha visto come protagonisti i bambini di 5^, che hanno presentato il loro progetto sul Bosco di San Marco, un’area che è stata una vera a propria aula all’aperto per cinque anni. Gli studenti hanno esplorato diversi temi come le foglie e le piante, il muschio, la decomposizione dei rifiuti, l’impollinazione, gli insetti e le parti diverse delle piante. Durante la festa, i bambini hanno mostrato i loro lavori, inclusi un libretto con poesie scritte e illustrate“What a wonderful world” di Louis Armstrong, interpretata con la lingua italiana dei segni, un momento di gioia e speranza.
L’importanza di un ambiente green
Il vicesindaco reggente Alberto Parigi ha ringraziato i bambini per il loro impegno, sottolineando che iniziative come questa sono cruciali per il positivo risultato di Pordenone in termini di piantumazione di alberi. Ha dichiarato: “Pordenone è una città fortunata, estremamente verde, e siamo la 4^ città più verde tra i 106 capoluoghi italiani, il che dimostra il nostro costante impegno nel curare l’ambiente circostante”. Questo impegno è evidente anche nei 30 nuovi alberi piantati oggi nel Bosco, tra cui olmi, frassini, cornioli e ciliegi selvatici, che saranno curati e annaffiati dai bambini durante tutto l’anno.
Un progetto di educazione alla natura
Il progetto del Bosco di San Marco è partito 20 anni fa per coinvolgere non solo gli alunni della scuola Rosmini, ma l’intero quartiere di Villanova. Come ha ricordato l’onorevole Emanuele Loperfido, ex alunno della scuola, il Bosco oggi rappresenta un’area di risorsa naturale che un tempo ospitava una discarica. Grazie a questo progetto, sostenuto e incoraggiato dal Comune di Pordenone, i bambini vengono educati alla salvaguardia delle risorse naturali e al rispetto dell’ambiente. Ogni settimana, gli studenti visitano il Bosco per osservare le trasformazioni naturali, diventando i veri custodi del Bosco.