TRIESTE – Da vent’anni la Regione Friuli Venezia Giulia ospita nella propria sede europea di Bruxelles il Land austriaco della Carinzia, consolidando una collaborazione sempre più stretta tra le due realtà. I festeggiamenti per questo anniversario si sono svolti nella sede di Rue de Commerce 49, alla presenza del presidente e del vicepresidente carinziani, Peter Kaiser e Martin Gruber, e del presidente del Consiglio regionale Fvg, Mauro Bordin.
Una collaborazione storica e rafforzata dalle sfide attuali
Il presidente Bordin ha ricordato che la cooperazione tra Fvg e Carinzia vanta una storia ben più lunga, caratterizzata da rapporti istituzionali e operativi fondamentali per entrambi i territori. In un contesto europeo segnato da tensioni geopolitiche, problematiche tariffarie legate ai dazi e sfide nella transizione climatico-energetica e digitale, è necessario intensificare ulteriormente l’azione comune in un’ottica di sostenibilità economica.
Valorizzazione dell’autonomia regionale e locale
Bordin ha sottolineato l’importanza di perseguire obiettivi condivisi, come la valorizzazione dei principi di autonomia regionale e locale. Questo per garantire che le direttive di Bruxelles trovino un’applicazione concreta e rispettosa delle diversità delle singole comunità nei rispettivi territori.
Cooperazione come fattore di forza e sviluppo economico
Il governatore carinziano Peter Kaiser ha evidenziato come la collaborazione renda le due regioni più forti ogni giorno. Bordin ha concluso ribadendo la necessità di consolidare nel tempo questa partnership per assicurare mobilità efficace e tempestiva tra i territori, favorendo così un’economia di interscambio che abbraccia diversi settori, in particolare il turismo e l’enogastronomia, veri punti di forza e richiamo per entrambe le comunità.