Festival della Psicologia in Friuli Venezia Giulia: quinta edizione
Il Festival della Psicologia in Friuli Venezia Giulia, organizzato dall’Associazione Psicoattività (Palmanova), arriva alla sua quinta edizione. La rassegna itinerante, che si propone di diffondere la cultura psicologica per contribuire al benessere delle persone, si terrà dal 7 marzo all’11 aprile 2025 con sei eventi di approfondimento sul tema “Intelligenze. Dall’intelligenza naturale all’intelligenza artificiale” in diverse città del Friuli Venezia Giulia.
Calendario degli eventi
Si parte il 7 marzo a Gradisca d’Isonzo con l’incontro su “Insegnare a pensare: l’intelligenza artificiale è un nemico o un alleato?”; il 14 marzo a Gorizia si parlerà di “Creatività e scienza: un breve viaggio nello studio del pensiero creativo”; il 21 marzo a Tavagnacco il tema sarà “Musica e Intelligenza artificiale: nuovi strumenti per la musica di domani”; il 28 marzo a Trieste si affronterà il ruolo della psicologia tra intelligenza artificiale, robotica ed etica; il 4 aprile a Palmanova si discuterà delle abilità cognitive umane e dell’intelligenza artificiale generativa; infine, l’11 aprile a Cormons si parlerà delle intelligenze animali.
La direzione scientifica del festival è a cura di Claudio Tonzar, docente di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione all’Università di Urbino, con il supporto di Tiziano Agostini, docente di Psicologia Generale all’Università degli studi di Trieste.
Focus della quinta edizione
Il tema “Intelligenze. Dall’intelligenza naturale all’intelligenza artificiale” esplora nuovi ambiti di ricerca e applicazione della psicologia legati allo studio della mente e dell’intelligenza umana. L’evento accoglie illustri ospiti, come Dario Floreano della Scuola politecnica federale di Losanna – EPFL (Svizzera), esperto di robotica evolutiva e soft robotics.
Il festival punta a coinvolgere i giovani, offrendo crediti formativi agli studenti universitari e un premio per ricerche innovative in ambito psicologico. L’evento è promosso dall’Associazione Psicoattività con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia.
Protagonisti e appuntamenti in breve
Il festival include una serie di incontri con esperti del settore, come Alessandro Antonietti e Sergio Agnoli, che affronteranno tematiche legate all’intelligenza artificiale, alla creatività e alla musica. L’evento mira a stimolare una riflessione su come l’intelligenza artificiale stia influenzando diversi settori della società, compresa la produzione musicale.
Il Festival della Psicologia in Friuli Venezia Giulia è un’occasione unica per approfondire le tematiche legate alle intelligenze naturali e artificiali, contribuendo al dibattito sulla psicologia contemporanea.
***
Il Quinto Festival della Psicologia in Friuli Venezia Giulia è realizzato dall’Associazione Psicoattività (Palmanova), con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, in partnership con l’Università degli studi di Trieste, la SASS – School of Advanced Social Studies di Nova Gorica e i Comuni di Palmanova, Gradisca d’Isonzo, Cormons, Gorizia e Tavagnacco, in collaborazione con il Club per l’Unesco di Udine.
Un convegno di alto livello a Trieste
Venerdì 28 marzo, alle 18.00, presso l’Aula Magna dell’Università degli studi di Trieste (Edificio A, Rettorato – piazza Europa Unita, 1), si terrà il convegno “Intelligenze: il ruolo della psicologia tra Intelligenza artificiale, robotica ed etica”, con due illustri relatori: Dario Floreano, professore ordinario e direttore del Laboratorio di sistemi intelligenti, Scuola politecnica federale di Losanna – EPFL (Svizzera); e Giuseppe Riva, Professore Ordinario di Psicologia della Comunicazione all’Università Cattolica di Milano e Direttore dell’Humane Technology Lab.
Intelligenza artificiale e interazione uomo-robot
Dario Floreano, esperto di robotica, parlerà di “L’interazione uomo-robot guidata dall’Intelligenza artificiale”, focalizzandosi sulle nuove tecnologie che favoriscono la connessione naturale tra esseri umani e macchine non umanoidi, come i dispositivi indossabili dotati di sensori e connettività per una comunicazione diretta con i robot.
L’antropologia dell’Intelligenza Artificiale
Giuseppe Riva, con la sua vasta esperienza nel campo della psicologia dei nuovi media, affronterà il tema “L’Intelligenza Artificiale è una Macchina Sapiens? Per un’antropologia dell’IA”, mettendo in discussione l’equivalenza spesso data tra intelligenza artificiale e mente umana e ridefinendo il rapporto tra intelligenza naturale e artificiale.
Seguirà alle 19.30 la Cerimonia di conferimento del III° Premio per ricerche innovative in ambito psicologico e presentazione del lavoro del/della vincitore/vincitrice.
Abilità cognitive umane e Intelligenza artificiale generativa
Venerdì 4 aprile, alle 18.00, al Teatro Gustavo Modena di Palmanova, si terrà l’incontro su “Abilità cognitive umane e Intelligenza artificiale generativa: limiti e opportunità”, con Giuseppe Sartori, Professore Emerito di Neuropsicologia Forense e Neuroscienze Forensi, Università degli studi di Padova.
Intelligenze animali e l’ingegno naturale
Venerdì 11 aprile, alle 18.00, al Teatro Comunale di Cormons, la professoressa Cinzia Chiandetti parlerà di “Intelligenze animali: tra genialità e ingenuità nel mondo naturale”, esplorando le varie forme di intelligenza presenti nel mondo animale e il loro confronto con l’intelligenza artificiale.
Come partecipare al Festival della Psicologia
Tutti gli incontri sono a ingresso libero. Per ulteriori informazioni scrivere a: [email protected]
Per restare aggiornati sulle attività del Festival della Psicologia:
WEB: bit.ly/festival-psicologia-fvg
FB: www.facebook.com/festivaldellapsicologiafvg
IG https://www.instagram.com/festivaldellapsicologia/
Il rilascio di nuove linee guida per la sicurezza stradale
Il governo ha annunciato oggi l’introduzione di nuove linee guida per migliorare la sicurezza stradale in tutto il paese. Queste misure sono state adottate in risposta all’aumento degli incidenti stradali e al numero crescente di vittime.
Un’immediata azione governativa
Il Ministro dei Trasporti ha dichiarato che queste nuove linee guida entreranno in vigore immediatamente e saranno applicate in tutte le città e le strade principali. L’obiettivo principale è ridurre il numero di incidenti e garantire la sicurezza di tutti i cittadini.
La collaborazione con le forze dell’ordine e le organizzazioni locali
Il governo ha inoltre annunciato che lavorerà a stretto contatto con le forze dell’ordine e le organizzazioni locali per garantire il rispetto di queste nuove regole e per punire coloro che non le rispettano. L’obiettivo è creare una cultura della sicurezza stradale che coinvolga tutti i cittadini.
Un passo importante per la sicurezza di tutti
Queste nuove linee guida rappresentano un passo importante verso la creazione di strade più sicure per tutti i cittadini. È fondamentale che tutti collaborino e rispettino le regole per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada.