UDINE, 14 dicembre 2024 – Si è tenuta presso il prestigioso Palazzo D’Aronco la 24ª edizione del Premio Bontà, un evento annuale organizzato dall’Unione Nazionale Cavalieri d’Italia (UNCI) di Udine per celebrare il volontariato e le opere umanitarie. Numerose autorità civili e militari hanno presenziato all’evento, che è stato aperto dal Grande Ufficiale Carlo Del Vecchio, presidente dell’UNCI di Udine.
Un tributo al generoso impegno delle associazioni
Durante la cerimonia sono state premiate due importanti associazioni che si sono distinte per il loro impegno sociale e umanitario: l’Associazione A.N.D.I. e Non Solo e l’Associazione Amici dell’Oasi dei Quadris. Inoltre, sono stati consegnati Attestati di Merito ad Andrea Spessotto e Cristina Cesare, una coppia che ha affrontato con coraggio le difficoltà legate alla malattia rara del loro figlio.
L’evento ha celebrato i valori di altruismo, solidarietà e dedizione, con la partecipazione musicale di Nicoletta Tari e Alessio Zoratto. Il premio ha ricevuto il patrocinio del Consiglio Regionale della Regione Fvg, del Comune di Udine, di Confindustria Udine, della Camera di Commercio Pordenone Udine e di Confartigianato Imprese Udine.
L’Associazione A.N.D.I. e Non Solo: un supporto tangibile per il benessere psicofisico
L’Associazione Nazionale Dimagrire Insieme (A.N.D.I.) e Non Solo A.P.S. di Cordenons, premiata con il Premio Bontà Città di Udine 2024, è stata elogiata per l’impegno nel supportare persone con disordini alimentari. Grazie al metodo dell’auto-mutuo-aiuto, l’associazione ha aiutato oltre 2.000 persone, promuovendo il benessere psicofisico e sociale. Presente in varie città, tra cui Udine, Passons, Remanzacco, Palmanova e Trieste, ha collaborato con enti pubblici per migliorare la salute dei cittadini.
L’Associazione Amici dell’Oasi dei Quadris: difesa dell’ambiente e degli animali
Anche l’Associazione Amici dell’Oasi dei Quadris ODV, attiva nella salvaguardia dell’ambiente e nella tutela degli animali, è stata premiata con il Premio Bontà Città di Udine 2024. Con sede a Fagagna, l’associazione si impegna nella costruzione di rifugi per animali e nell’educazione ambientale. Il presidente, Enzo Uliana, ha anche coordinato iniziative umanitarie durante il conflitto in Ucraina, fornendo aiuto ai profughi e materiali di soccorso.
Andrea Spessotto e Cristina Cesare: un amore indomito
Infine, Andrea Spessotto e Cristina Cesare sono stati premiati per la loro straordinaria dedizione al figlio Emanuele, affetto dalla rara Sindrome di Kearn Sayre. Nonostante le sfide legate alla malattia di Emanuele, Andrea e Cristina continuano a garantire cure e affetto al loro figlio. Il loro impegno è stato riconosciuto come un esempio di forza, coraggio e amore incondizionato.