TRIESTE – Le attese sono alte per due delle protagoniste del 18º Triveneto Meeting Internazionale, che si terrà sabato 26 luglio sulla pista di Cologna a Trieste. Le ostacoliste Elisa Di Lazzaro (Carabinieri) e Nicla Mosetti (Nissolino Sport), due delle migliori nel panorama friulano, hanno confermato la loro partecipazione alla manifestazione organizzata dalla Polisportiva Triveneto Trieste. Entrambe sono cresciute nella storica società Pentatletica Trieste e ora tornano sul campo d’origine.
Una stagione brillante per Di Lazzaro
A soli 23 anni, Elisa Di Lazzaro ha già rappresentato l’Italia in numerose competizioni internazionali. Dopo i Giochi Olimpici di Tokyo e i mondiali di Eugene, ha ottenuto un ottimo tempo di 12’’98 nei 100 ostacoli lo scorso 22 giugno a Troyes, confermando un’annata di successi. Il suo record personale di 12’’90 è il sesto tempo italiano di sempre nella specialità. Inoltre, ha partecipato agli Europei e ai Mondiali indoor del 2024, difendendo i colori italiani nei 60 ostacoli.
Mosetti, talento e costanza
Con un anno in più di esperienza, Nicla Mosetti si è messa in evidenza nel 2023 con la vittoria italiana nei 60 ostacoli indoor. Nel 2022 ha conquistato l’argento ai Giochi del Mediterraneo di Orano, stabilendo anche il suo record personale con 13’’02. Quest’anno ha ottenuto un tempo di 13’’28 a Gorzow Wielkopolski, in Polonia. Il confronto con Di Lazzaro sarà cruciale in vista degli Assoluti di Caorle, previsti dal 1° al 3 agosto.
Pernici e Tuka negli 800
Una delle gare più attese sarà quella degli 800 metri maschili, con Francesco Pernici (Fiamme Gialle), reduce da un ottimo 1’44’’39 agli Europei a squadre di Madrid. Il bresciano si confronterà con il bosniaco Amel Tuka, bronzo mondiale a Pechino 2015 e argento a Doha 2019, esperto nel doppio giro di pista.
Siragusa e Bellinazzi sui 100 metri
Nella prova regina dei 100 metri femminili, sarà la volta della velocista dell’Esercito Irene Siragusa, affiancata dalla compagna di squadra Giorgia Bellinazzi. Il 21 giugno scorso a Ginevra, Bellinazzi ha stabilito nuovi personali con 11’’54 sui 100 e 23’’16 sui 200 metri, dimostrandosi una delle promesse della velocità italiana nel 2025.
Salto in alto e altre discipline
Nel salto in alto si attenderanno prestazioni da Eugenio Meloni (Carabinieri), già azzurro agli Europei indoor di Apeldoorn, e da Federico Celebrin, giovane talento della Trevisatletica con un salto a 2,23 metri, pronto a competere agli Europei U23 di Bergen. Anche il salto con l’asta e i 100 ostacoli femminili, inseriti nella High Speed League, promettono spettacolo.
Il programma della giornata
Il Triveneto Meeting proporrà cinque specialità principali: 800 metri, salto in alto e salto con l’asta per gli uomini; 100 metri e 100 ostacoli per le donne. Si inizierà con i 60 metri paralimpici alle ore 15, mentre le gare principali avranno luogo alle 17.40 e si concluderanno alle 19.10 con il gran finale della High Speed League. La manifestazione si concluderà alle 20.30, con competizioni dedicate a giovani, master e atleti paralimpici.