Triestebookfest: Tre nuovi appuntamenti culturali a Trieste
Mercoledì 14, venerdì 16 e domenica 18 maggio, la città di Trieste si prepara ad accogliere tre nuovi eventi del Triestebookfest, il festival letterario che anima la città con parole, idee e storie. Organizzati dall’Associazione culturale Triestebookfest in collaborazione con il Comune di Trieste, con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia, delle Fondazioni Casali e CRTrieste e la media partnership de Il Piccolo, gli eventi spazieranno tra narrativa, pubblicità e teatro.
Mercoledì 14 maggio – “Biblionauti”, un viaggio letterario a Trieste
Alle 18.00, presso LETS in piazza Attilio Hortis 4, andrà in scena “Biblionauti – Mappa del Tesoro di Trieste”, un viaggio urbano tra letteratura e geografia sentimentale ideato e interpretato da Lorenzo Zuffi, con la collaborazione di Vitale Aps. Attraverso letture di autori legati a Trieste, il pubblico sarà guidato alla scoperta di una mappa invisibile fatta di emozioni, racconti e luoghi simbolici.
Alle 19.00, presso lo spazio Parole Controvento in via Tiziano Vecellio 1/b, Enrico Marchetto, autore di “Confessioni di un marketer”, parlerà dell’uso della creatività nei social, tra realtà e immaginazione. Marchetto, esperto di strategie digitali, propone una visione critica e consapevole del marketing digitale, affrontando il tema con ironia e profondità.
Domenica 18 maggio – Lino Guanciale e Davide Sacco raccontano Napoleone
Il gran finale si terrà domenica 18 maggio alle 18.00 nella Sala Teatro Piccola Fenice in via San Francesco d’Assisi 5, con Lino Guanciale e Davide Sacco che presenteranno “Napoleone. La morte di Dio”, uno spettacolo che unisce teatro e narrazione, storia e introspezione. La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione al numero +39 331 4373087, preferibilmente via WhatsApp.
Tre eventi, tre anime diverse, un unico filo conduttore: il potere della parola, della voce e dell’immaginazione. Triestebookfest continua il suo impegno nella promozione della cultura e del pensiero critico, offrendo un programma sempre più coinvolgente e ricco di spunti.