Il contrasto alle truffe: l’assessore Roberti presenta la campagna “Stop Truffe!”
L’assessore regionale alle Autonomie locali e alla sicurezza, Pierpaolo Roberti, ha sottolineato l’importanza di agire sulla prevenzione e migliorare gli strumenti di informazione e comunicazione per contrastare le truffe. Durante la presentazione della nuova campagna “Stop Truffe!” promossa dai Carabinieri in collaborazione con Trieste Trasporti e Gap Pubblicità, Roberti ha evidenziato l’aumento dei rischi legati alle truffe, con un focus su anziani e giovani.
La sinergia istituzionale per garantire sicurezza e benessere
La campagna fa parte di un piano di sicurezza più ampio attuato nella regione, in cui le istituzioni operano insieme per offrire supporto e protezione alla comunità. Roberti ha sottolineato la necessità di una risposta coordinata di fronte alla crescente incidenza delle truffe, specialmente considerando l’uso sempre più diffuso delle tecnologie.
Spot informativi sui mezzi pubblici e videowall per raggiungere la comunità
Il progetto prevede la trasmissione di spot informativi sui mezzi pubblici e sul videowall di via Carducci, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sui rischi delle truffe. La diffusione dei messaggi tramite i mezzi pubblici e la Luminosa permette di raggiungere un vasto pubblico.
Un sistema integrato di protezione e comunicazione per la cittadinanza
Roberti ha elogiato il ruolo dei Carabinieri, di Trieste Trasporti e di Gap Pubblicità nella campagna “Stop Truffe!”, sottolineando l’importanza della sinergia istituzionale per contrastare le truffe e garantire la sicurezza collettiva.
Sensibilizzazione e prevenzione: la via da seguire
L’assessore ha evidenziato l’importanza della sensibilizzazione e della prevenzione, soprattutto per i giovani poco esperti nell’uso delle tecnologie. La campagna “Stop Truffe!” si propone di educare i cittadini a riconoscere i segnali delle truffe e proteggere se stessi e gli altri, utilizzando la comunicazione come strumento cruciale per prevenire gli inganni.