TRIESTE – La mostra “Vola Colomba. Lunario triestino 1953-54” sarà arricchita da diversi eventi collaterali, tra cui laboratori gratuiti organizzati da Andrea Buffolo per la Collina Impresa Sociale. La partecipazione ai laboratori è gratuita, ma è necessario prenotare inviando un’email a cmsafototeca@comune.trieste.it.
Laboratori per adulti e bambini con Andrea Buffolo
Il primo laboratorio si svolgerà sabato 23 novembre, dalle 14.30 alle 18.30, presso l’Aula didattica di Palazzo Gopcevich (via Rossini 4). Andrea Buffolo guiderà un laboratorio per adulti incentrato sulla stampa fotografica e sulle antiche tecniche fotografiche. I partecipanti avranno la possibilità di sperimentare la creazione di stampe a contatto, scegliendo i negativi da stampare e seguendo le varie fasi di preparazione e trattamento delle immagini, inclusa la stampa alla gomma bicromata. Le stampe realizzate potranno essere conservate una volta asciutte.
Il giorno successivo, domenica 24 novembre, si terrà un laboratorio dedicato ai bambini dai 6 agli 11 anni, dalle 10.00 alle 13.00, sempre presso l’Aula didattica di Palazzo Gopcevich. In questo laboratorio, i bambini avranno l’opportunità di creare immagini utilizzando negativi e fotogrammi su carta sensibilizzata. Impareranno a esporre le immagini ai raggi UV tramite un torchietto e a seguire le fasi di sviluppo e lavaggio delle stampe. Le stampe asciutte saranno poi di proprietà dei partecipanti. Durante l’attività non è necessaria la presenza di un adulto.
Visite guidate e trekking urbano
Nella stessa giornata, domenica 24 novembre, alle 10.30 è prevista una visita guidata gratuita alla mostra “Vola Colomba. Lunario triestino 1953-54”, condotta dalla curatrice Claudia Colecchia. La mostra, che include trecento fotografie e oggetti d’epoca, narra gli eventi tragici di novembre 1953 e l’entusiasmo legato al ritorno di Trieste all’Italia nell’ottobre 1954. La visita si terrà nella Selva di Palazzo Gopcevich e la mostra è visitabile tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 10.00 alle 17.00 con ingresso libero.
A seguire, alle 11.30, sempre domenica, è previsto un trekking urbano con Francesca Pitacco per l’Associazione culturale Cizerouno, intitolato “Nella Trieste del GMA”. La durata del trekking è di un’ora e il costo di partecipazione è di 10 euro (prenotazione obbligatoria tramite info@cizerouno). Entrambe le attività possono essere svolte singolarmente o in combinazione.