La 21ª edizione di “Teatri fuori dai teatri” a Pordenone
PORDENONE – Domenica 18 maggio segna il ritorno della rassegna culturale “Teatri fuori dai teatri” a Pordenone. Questo tour turistico-teatrale, ideato dalla Compagnia di Arti e Mestieri di Pordenone, propone un calendario di eventi che combinano natura e cultura in diverse location del Friuli Venezia Giulia. Il punto focale di questa edizione sarà una escursione all’Isola della Cona e al Castello di Duino, due luoghi storici e suggestivi che offriranno un’esperienza unica tra paesaggi naturali, arte e storia locale.


Un itinerario che unisce natura e storia
Il programma inizierà con la partenza in corriera da Pordenone alle 9:00, con ritrovo al parcheggio della Questura di Pordenone. La prima tappa sarà la visita alla riserva naturale della foce dell’Isonzo, una delle riserve faunistiche più affascinanti della regione, dove i partecipanti potranno esplorare la natura incontaminata e ammirare la biodiversità di questa zona protetta. Dopo il pranzo, si proseguirà con la visita al Castello di Duino, situato su scogliere che offrono una vista panoramica sul golfo di Trieste. Qui, una guida esperta racconterà la storia del castello e le sue caratteristiche architettoniche.


Recital di poesie venete e omaggio a Rilke
Il momento clou della giornata sarà alle 16:30, con il recital di poesie venete e versi dei poeti del Friuli Venezia Giulia che daranno voce ai testi di Rainer Maria Rilke, il celebre poeta austriaco legato al territorio di Duino. A recitare sarà Sandro Buzzatti, accompagnato da Nelso Salton al contrabbasso, in un evento che fa parte del progetto “Dalle viscere alla metafora”, sostenuto dalla Regione Autonoma FVG, per valorizzare i dialetti veneti della regione.


Informazioni e prenotazioni
Questa gita rappresenta un’occasione unica per immergersi nella natura e nella cultura locale. Per partecipare, è necessario prenotare tramite la Compagnia di Arti e Mestieri. Per maggiori informazioni e prenotazioni, contattare il numero 0434 40115 o inviare una email a [email protected].
Il governo approva nuove misure per contrastare il cambiamento climatico
Il governo ha recentemente approvato una serie di misure volte a contrastare il cambiamento climatico e a ridurre le emissioni di gas serra. Queste misure includono l’introduzione di incentivi fiscali per le aziende che adottano pratiche sostenibili, l’implementazione di nuove normative per limitare l’inquinamento atmosferico e la promozione di energie rinnovabili.
Obiettivo principale: ridurre le emissioni di gas serra
L’obiettivo principale di queste misure è quello di ridurre le emissioni di gas serra e di limitare l’impatto del cambiamento climatico sull’ambiente. Il governo si è impegnato a raggiungere gli obiettivi stabiliti dagli accordi internazionali sul clima e a promuovere uno sviluppo sostenibile che tenga conto delle esigenze ambientali.
Reazioni contrastanti da parte delle imprese e degli ambientalisti
Le misure adottate dal governo hanno suscitato reazioni contrastanti da parte delle imprese e degli ambientalisti. Mentre le prime temono un aumento dei costi e una riduzione della competitività, i secondi accolgono positivamente queste iniziative come un passo nella giusta direzione per proteggere il pianeta.
Un piano ambizioso per il futuro
In conclusione, il governo ha presentato un piano ambizioso per affrontare il cambiamento climatico e per promuovere uno sviluppo sostenibile. Sarà fondamentale monitorare l’attuazione di queste misure e valutarne l’impatto sull’ambiente e sull’economia del paese.