
Il Comune, insieme all’associazione Sviluppo e Territorio, agli esercenti e alle realtà locali, organizza l’evento che fa parte del calendario del Distretto del Commercio Sile Meduna, coinvolgendo sei Comuni per valorizzare le iniziative culturali e commerciali del territorio. Le serate si svolgeranno nel centro storico pedonalizzato, da Viale della Repubblica a Piazza Marconi, da Piazzale Donatori Avis a Piazza Bagellardo e al Parco del Mortol. Le strade saranno chiuse al traffico dalle 20 alle 24 per garantire sicurezza e libertà di movimento.


La cerimonia di apertura avrà luogo presso il ponte sul fiume Fiume, seguita dal concerto della Mister X Band in Piazza Marconi, che allieterà la serata con musica dal vivo. Saranno presenti anche i giovani delle scuole di musica e una band itinerante che animerà le strade del centro. Per i più piccoli ci saranno giochi in legno, animazioni e un villaggio gonfiabile gratuito in Piazza Bagellardo.

Presso i locali parrocchiali sarà allestita una mostra per celebrare i 50 anni della Fiume Pedala, con esposizioni di mezzi storici, artigianato e creazioni degli hobbisti. Il programma sportivo includerà tornei di basket e minivolley, balli di gruppo organizzati dall’UTLE e sessioni di spinning sotto le stelle. In Piazza Bagellardo sarà possibile assaporare i prodotti locali nelle casette gestite dagli esercenti.

Il Comune, insieme all’associazione Sviluppo e Territorio, agli esercenti e alle realtà locali, organizza l’evento che fa parte del calendario del Distretto del Commercio Sile Meduna, coinvolgendo sei Comuni per valorizzare le iniziative culturali e commerciali del territorio. Le serate si svolgeranno nel centro storico pedonalizzato, da Viale della Repubblica a Piazza Marconi, da Piazzale Donatori Avis a Piazza Bagellardo e al Parco del Mortol. Le strade saranno chiuse al traffico dalle 20 alle 24 per garantire sicurezza e libertà di movimento.


La cerimonia di apertura avrà luogo presso il ponte sul fiume Fiume, seguita dal concerto della Mister X Band in Piazza Marconi, che allieterà la serata con musica dal vivo. Saranno presenti anche i giovani delle scuole di musica e una band itinerante che animerà le strade del centro. Per i più piccoli ci saranno giochi in legno, animazioni e un villaggio gonfiabile gratuito in Piazza Bagellardo.

Presso i locali parrocchiali sarà allestita una mostra per celebrare i 50 anni della Fiume Pedala, con esposizioni di mezzi storici, artigianato e creazioni degli hobbisti. Il programma sportivo includerà tornei di basket e minivolley, balli di gruppo organizzati dall’UTLE e sessioni di spinning sotto le stelle. In Piazza Bagellardo sarà possibile assaporare i prodotti locali nelle casette gestite dagli esercenti.