TRIESTE – Il 21 novembre, nella Sala Maggiore dell’Azienda di Servizi alla Persona ITIS di Trieste, è stato siglato il Patto di Comunità, un’iniziativa finalizzata a potenziare il supporto agli anziani fragili e a favorire l’invecchiamento attivo. L’intesa rientra nel quadro del progetto CrossCare 2.0, parte del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale.
Scopi del Patto di Comunità
Il Patto di Comunità si propone di:
- Prevenire la fragilità degli anziani, attraverso il monitoraggio delle loro condizioni;
- Attuare strategie per sostenere l’invecchiamento attivo;
- Rafforzare il ruolo del Portierato Sociale come ponte tra il territorio e gli anziani;
- Promuovere una cooperazione sinergica tra enti pubblici, privati e società civile.
Il progetto CrossCare 2.0 ha ottenuto un finanziamento totale di oltre 529 mila euro, di cui 90 mila euro sono stati assegnati all’Asp ITIS per sviluppare servizi integrati e innovativi per gli anziani di Trieste.
Il ruolo del Portierato Sociale
Già operativo da tempo nel quartiere di Barriera Vecchia, il Portierato Sociale rappresenta un punto di riferimento per gli anziani e le loro famiglie, fornendo risposte immediate ai bisogni quotidiani. Negli ultimi 12 mesi, il servizio ha ottenuto risultati tangibili:
- 600 contatti registrati;
- Formazione e coordinamento di volontari con varie competenze;
- Mappatura del quartiere tramite passeggiate di quartiere, per collegare risorse e opportunità locali;
- Organizzazione di attività fisiche, incontri sociali e piani personalizzati per gli anziani.
Con il Patto di Comunità, il Portierato si estende ulteriormente, includendo:
- Supporto ai servizi domiciliari integrati;
- Incremento dei trasporti sociali e omogeneità sul territorio;
- Nuove attività ricreative e culturali per contrastare l’isolamento sociale;
- Programmi di formazione per i volontari;
- Ricerca di soluzioni innovative per il benessere degli anziani.
Una risposta concreta ai bisogni
Aldo Pahor, Presidente dell’Asp ITIS, evidenzia:
“Il progetto risponde ai bisogni degli anziani fragili e delle loro famiglie, spesso disorientati dalla burocrazia e dalle molteplici opportunità del territorio. L’Asp ITIS si propone come Centro Servizi, offrendo risposte tempestive e soluzioni personalizzate per gestire la fragilità.”
CrossCare 2.0: cooperazione transfrontaliera per il benessere
Il progetto CrossCare 2.0 fa parte del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, che favorisce la collaborazione tra partner italiani e sloveni. Il programma finanzia azioni comuni per migliorare la qualità della vita, salvaguardando contemporaneamente il patrimonio culturale e naturale del territorio transfrontaliero.
Con questo progetto, Trieste si conferma un esempio virtuoso di cooperazione europea e di innovazione sociale, puntando a un futuro in cui gli anziani possano vivere in modo dignitoso, attivo e sereno.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito ufficiale del Programma: www.ita-slo.eu.