UDINE – Paolo Castagna confermato alla guida di Itaca con ampio consenso durante l’Assemblea generale del 29 maggio, presso Udine Esposizioni a Martignacco. Presente anche la presidente di Legacoop Fvg, Michela Vogrig. Eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione per il triennio 2025-2028, con forte presenza femminile (7 su 13).
Bilancio record e continuità di leadership
Il bilancio 2024 approvato all’unanimità con fatturato storico di oltre 54 milioni di euro, incremento del 3% rispetto all’anno precedente. Castagna grato per la fiducia rinnovata, sottolinea l’importanza di continuare con impegno e responsabilità.
Un consiglio di amministrazione equilibrato e inclusivo
Il nuovo CdA rappresenta Pordenone, Alto Medio Friuli, Basso Friuli, area isontina e giuliana, oltre all’area extra-regione e alla tecnostruttura. Presenza femminile significativa e varietà di competenze garantiscono equilibrio tra esperienza e rinnovamento per affrontare le sfide future con spirito collaborativo.
Valori e impegno sociale
Itaca è una comunità di persone con valori di mutualità, parità di genere, inclusione e promozione del benessere collettivo. Coniuga efficienza gestionale e qualità dei servizi con attenzione alla dimensione umana e sociale.
Dati occupazionali e territoriali
Nel 2024, Itaca ha impiegato in media 1.797 lavoratori, di cui il 65% soci, con una presenza femminile all’84,5%. Età media di 44 anni, segno di stabilità e basso turnover. 23.000 beneficiari in 250 servizi. Fatturato concentrato per l’80% in Friuli Venezia Giulia e il restante 20% tra Veneto, Lombardia e Alto Adige/Südtirol.
Michela Vogrig, presidente di Legacoop Fvg, definisce Itaca “una realtà che rappresenta la storia della cooperazione sociale regionale, generando coesione sociale e benessere territoriale”. Sottolinea l’importanza di continuare gli investimenti, confermando Itaca come punto di riferimento culturale e politico nel settore.