Successo e partecipazione al Job Breakfast a Udine
UDINE – Nella suggestiva cornice di Piazza Libertà, si è svolta la decima edizione del Job Breakfast, un evento che ha visto la partecipazione di oltre 200 giovani candidati e 39 imprese e organizzazioni. In totale sono stati sostenuti più di 1.000 colloqui di lavoro, con più di 600 opportunità professionali offerte, coprendo diversi settori produttivi.


Formula di successo dell’evento
L’Università di Udine ha organizzato un evento informale che ha permesso a giovani laureati e studenti di incontrare le aziende locali e nazionali. La giornata è iniziata con un momento di socializzazione e scambio di impressioni, seguito dalle presentazioni delle aziende e dai colloqui individuali sotto la Loggia di San Giovanni. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di consegnare i propri curriculum e di informarsi sulle opportunità lavorative presentate.


Orientamento e opportunità in università
Un’importante novità di questa edizione è stata lo spazio dedicato all’orientamento per gli studenti in ingresso, che hanno potuto esplorare i corsi di laurea offerti dall’Ateneo. Gli aspiranti universitari hanno ricevuto informazioni utili per la scelta del percorso formativo.


Impatto territoriale del Job Breakfast
Il Job Breakfast ha coinvolto quasi 2.000 studenti e laureati e 265 aziende in dieci edizioni, offrendo circa 3.600 posizioni lavorative. L’evento ha contribuito a rafforzare il dialogo tra mondo accademico e produttivo, facilitando l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro.
Successo e partecipazione al Job Breakfast a Udine
UDINE – Nella suggestiva cornice di Piazza Libertà, si è svolta la decima edizione del Job Breakfast, un evento che ha visto la partecipazione di oltre 200 giovani candidati e 39 imprese e organizzazioni. In totale sono stati sostenuti più di 1.000 colloqui di lavoro, con più di 600 opportunità professionali offerte, coprendo diversi settori produttivi.


Formula di successo dell’evento
L’Università di Udine ha organizzato un evento informale che ha permesso a giovani laureati e studenti di incontrare le aziende locali e nazionali. La giornata è iniziata con un momento di socializzazione e scambio di impressioni, seguito dalle presentazioni delle aziende e dai colloqui individuali sotto la Loggia di San Giovanni. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di consegnare i propri curriculum e di informarsi sulle opportunità lavorative presentate.


Orientamento e opportunità in università
Un’importante novità di questa edizione è stata lo spazio dedicato all’orientamento per gli studenti in ingresso, che hanno potuto esplorare i corsi di laurea offerti dall’Ateneo. Gli aspiranti universitari hanno ricevuto informazioni utili per la scelta del percorso formativo.


Impatto territoriale del Job Breakfast
Il Job Breakfast ha coinvolto quasi 2.000 studenti e laureati e 265 aziende in dieci edizioni, offrendo circa 3.600 posizioni lavorative. L’evento ha contribuito a rafforzare il dialogo tra mondo accademico e produttivo, facilitando l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro.
Successo e partecipazione al Job Breakfast a Udine
UDINE – Nella suggestiva cornice di Piazza Libertà, si è svolta la decima edizione del Job Breakfast, un evento che ha visto la partecipazione di oltre 200 giovani candidati e 39 imprese e organizzazioni. In totale sono stati sostenuti più di 1.000 colloqui di lavoro, con più di 600 opportunità professionali offerte, coprendo diversi settori produttivi.


Formula di successo dell’evento
L’Università di Udine ha organizzato un evento informale che ha permesso a giovani laureati e studenti di incontrare le aziende locali e nazionali. La giornata è iniziata con un momento di socializzazione e scambio di impressioni, seguito dalle presentazioni delle aziende e dai colloqui individuali sotto la Loggia di San Giovanni. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di consegnare i propri curriculum e di informarsi sulle opportunità lavorative presentate.


Orientamento e opportunità in università
Un’importante novità di questa edizione è stata lo spazio dedicato all’orientamento per gli studenti in ingresso, che hanno potuto esplorare i corsi di laurea offerti dall’Ateneo. Gli aspiranti universitari hanno ricevuto informazioni utili per la scelta del percorso formativo.


Impatto territoriale del Job Breakfast
Il Job Breakfast ha coinvolto quasi 2.000 studenti e laureati e 265 aziende in dieci edizioni, offrendo circa 3.600 posizioni lavorative. L’evento ha contribuito a rafforzare il dialogo tra mondo accademico e produttivo, facilitando l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro.
Successo e partecipazione al Job Breakfast a Udine
UDINE – Nella suggestiva cornice di Piazza Libertà, si è svolta la decima edizione del Job Breakfast, un evento che ha visto la partecipazione di oltre 200 giovani candidati e 39 imprese e organizzazioni. In totale sono stati sostenuti più di 1.000 colloqui di lavoro, con più di 600 opportunità professionali offerte, coprendo diversi settori produttivi.


Formula di successo dell’evento
L’Università di Udine ha organizzato un evento informale che ha permesso a giovani laureati e studenti di incontrare le aziende locali e nazionali. La giornata è iniziata con un momento di socializzazione e scambio di impressioni, seguito dalle presentazioni delle aziende e dai colloqui individuali sotto la Loggia di San Giovanni. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di consegnare i propri curriculum e di informarsi sulle opportunità lavorative presentate.


Orientamento e opportunità in università
Un’importante novità di questa edizione è stata lo spazio dedicato all’orientamento per gli studenti in ingresso, che hanno potuto esplorare i corsi di laurea offerti dall’Ateneo. Gli aspiranti universitari hanno ricevuto informazioni utili per la scelta del percorso formativo.


Impatto territoriale del Job Breakfast
Il Job Breakfast ha coinvolto quasi 2.000 studenti e laureati e 265 aziende in dieci edizioni, offrendo circa 3.600 posizioni lavorative. L’evento ha contribuito a rafforzare il dialogo tra mondo accademico e produttivo, facilitando l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro.
Successo e partecipazione al Job Breakfast a Udine
UDINE – Nella suggestiva cornice di Piazza Libertà, si è svolta la decima edizione del Job Breakfast, un evento che ha visto la partecipazione di oltre 200 giovani candidati e 39 imprese e organizzazioni. In totale sono stati sostenuti più di 1.000 colloqui di lavoro, con più di 600 opportunità professionali offerte, coprendo diversi settori produttivi.


Formula di successo dell’evento
L’Università di Udine ha organizzato un evento informale che ha permesso a giovani laureati e studenti di incontrare le aziende locali e nazionali. La giornata è iniziata con un momento di socializzazione e scambio di impressioni, seguito dalle presentazioni delle aziende e dai colloqui individuali sotto la Loggia di San Giovanni. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di consegnare i propri curriculum e di informarsi sulle opportunità lavorative presentate.


Orientamento e opportunità in università
Un’importante novità di questa edizione è stata lo spazio dedicato all’orientamento per gli studenti in ingresso, che hanno potuto esplorare i corsi di laurea offerti dall’Ateneo. Gli aspiranti universitari hanno ricevuto informazioni utili per la scelta del percorso formativo.


Impatto territoriale del Job Breakfast
Il Job Breakfast ha coinvolto quasi 2.000 studenti e laureati e 265 aziende in dieci edizioni, offrendo circa 3.600 posizioni lavorative. L’evento ha contribuito a rafforzare il dialogo tra mondo accademico e produttivo, facilitando l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro.
Successo e partecipazione al Job Breakfast a Udine
UDINE – Nella suggestiva cornice di Piazza Libertà, si è svolta la decima edizione del Job Breakfast, un evento che ha visto la partecipazione di oltre 200 giovani candidati e 39 imprese e organizzazioni. In totale sono stati sostenuti più di 1.000 colloqui di lavoro, con più di 600 opportunità professionali offerte, coprendo diversi settori produttivi.


Formula di successo dell’evento
L’Università di Udine ha organizzato un evento informale che ha permesso a giovani laureati e studenti di incontrare le aziende locali e nazionali. La giornata è iniziata con un momento di socializzazione e scambio di impressioni, seguito dalle presentazioni delle aziende e dai colloqui individuali sotto la Loggia di San Giovanni. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di consegnare i propri curriculum e di informarsi sulle opportunità lavorative presentate.


Orientamento e opportunità in università
Un’importante novità di questa edizione è stata lo spazio dedicato all’orientamento per gli studenti in ingresso, che hanno potuto esplorare i corsi di laurea offerti dall’Ateneo. Gli aspiranti universitari hanno ricevuto informazioni utili per la scelta del percorso formativo.


Impatto territoriale del Job Breakfast
Il Job Breakfast ha coinvolto quasi 2.000 studenti e laureati e 265 aziende in dieci edizioni, offrendo circa 3.600 posizioni lavorative. L’evento ha contribuito a rafforzare il dialogo tra mondo accademico e produttivo, facilitando l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro.
Successo e partecipazione al Job Breakfast a Udine
UDINE – Nella suggestiva cornice di Piazza Libertà, si è svolta la decima edizione del Job Breakfast, un evento che ha visto la partecipazione di oltre 200 giovani candidati e 39 imprese e organizzazioni. In totale sono stati sostenuti più di 1.000 colloqui di lavoro, con più di 600 opportunità professionali offerte, coprendo diversi settori produttivi.


Formula di successo dell’evento
L’Università di Udine ha organizzato un evento informale che ha permesso a giovani laureati e studenti di incontrare le aziende locali e nazionali. La giornata è iniziata con un momento di socializzazione e scambio di impressioni, seguito dalle presentazioni delle aziende e dai colloqui individuali sotto la Loggia di San Giovanni. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di consegnare i propri curriculum e di informarsi sulle opportunità lavorative presentate.


Orientamento e opportunità in università
Un’importante novità di questa edizione è stata lo spazio dedicato all’orientamento per gli studenti in ingresso, che hanno potuto esplorare i corsi di laurea offerti dall’Ateneo. Gli aspiranti universitari hanno ricevuto informazioni utili per la scelta del percorso formativo.


Impatto territoriale del Job Breakfast
Il Job Breakfast ha coinvolto quasi 2.000 studenti e laureati e 265 aziende in dieci edizioni, offrendo circa 3.600 posizioni lavorative. L’evento ha contribuito a rafforzare il dialogo tra mondo accademico e produttivo, facilitando l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro.
Successo e partecipazione al Job Breakfast a Udine
UDINE – Nella suggestiva cornice di Piazza Libertà, si è svolta la decima edizione del Job Breakfast, un evento che ha visto la partecipazione di oltre 200 giovani candidati e 39 imprese e organizzazioni. In totale sono stati sostenuti più di 1.000 colloqui di lavoro, con più di 600 opportunità professionali offerte, coprendo diversi settori produttivi.


Formula di successo dell’evento
L’Università di Udine ha organizzato un evento informale che ha permesso a giovani laureati e studenti di incontrare le aziende locali e nazionali. La giornata è iniziata con un momento di socializzazione e scambio di impressioni, seguito dalle presentazioni delle aziende e dai colloqui individuali sotto la Loggia di San Giovanni. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di consegnare i propri curriculum e di informarsi sulle opportunità lavorative presentate.


Orientamento e opportunità in università
Un’importante novità di questa edizione è stata lo spazio dedicato all’orientamento per gli studenti in ingresso, che hanno potuto esplorare i corsi di laurea offerti dall’Ateneo. Gli aspiranti universitari hanno ricevuto informazioni utili per la scelta del percorso formativo.


Impatto territoriale del Job Breakfast
Il Job Breakfast ha coinvolto quasi 2.000 studenti e laureati e 265 aziende in dieci edizioni, offrendo circa 3.600 posizioni lavorative. L’evento ha contribuito a rafforzare il dialogo tra mondo accademico e produttivo, facilitando l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro.