• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
lunedì, Luglio 7, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home avvoltoio monaco

Straordinari avvistamenti di rapaci a Cornino: un successo per la conservazione

La redazione La redazione
23/06/2025
in avvoltoio monaco, capovaccaio, Cornino, Cronaca, Friuli Venezia Giulia, In primo piano, Notizie, Progetto Grifone, rapaci rari, riserva naturale Friuli, Udine
Straordinari avvistamenti di rapaci a Cornino: un successo per la conservazione
35
Condivisioni
690
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Avvistamenti straordinari nella Riserva naturale del lago di Cornino

FORGARIA NEL FRIULI – In queste settimane, la Riserva naturale regionale del lago di Cornino è al centro di straordinari avvistamenti che confermano la sua importanza come punto di riferimento internazionale per la conservazione dei grandi rapaci. Le telecamere del sito protetto hanno catturato recentemente immagini di due esemplari eccezionali: un avvoltoio monaco, tra i più rari d’Europa, e un capovaccaio subadulto, considerato il rapace più a rischio del continente.

Un avvoltoio monaco tra i grifoni: un evento rarissimo

Il protagonista assoluto dell’avvistamento è stato un maestoso avvoltoio monaco che, in un quadro quasi cinematografico, è stato ripreso mentre si nutriva accanto a circa 200 grifoni. Questa specie, estinta in Italia da tempo, è oggi presente in Europa solo in alcune aree grazie a progetti di reintroduzione. La presenza a Cornino di un individuo con anello identificativo KEH, proveniente dalla Provenza e nato nel 2024, ha permesso di documentare un collegamento diretto con i programmi attivi in Francia e Bulgaria.

Anteprima immagine

Come ha spiegato il direttore scientifico della Riserva, Fulvio Genero, “Cornino sta attirando sempre più spesso individui provenienti da molto lontano, grazie alla forte attrazione esercitata dalla colonia stabile di grifoni. In passato, sono già stati registrati circa 15 avvistamenti di avvoltoi monaci, molti dei quali marcati e dunque tracciabili nei loro spostamenti migratori”.

Capovaccaio a Cornino: simbolo di una conservazione efficace

Oltre all’avvoltoio monaco, è stato osservato anche un capovaccaio, altro raro veleggiatore del cielo. In Italia la popolazione è ridotta a una decina di coppie e la presenza del giovane individuo privo di marcature non consente di definirne con esattezza la provenienza. Tuttavia, non è la prima volta che questo affascinante rapace fa tappa a Cornino: oltre 20 gli avvistamenti registrati nel tempo, due dei quali avevano permesso di risalire a esemplari provenienti da Francia e Spagna.

Anteprima immagine

Questa nuova comparsa conferma il ruolo chiave della Riserva nel panorama europeo della tutela degli avvoltoi, come sottolineano con entusiasmo anche Luca Sicuro, presidente della Cooperativa Pavees, che gestisce il sito, e Luigino Ingrassi, vicesindaco di Forgaria con delega alla Riserva: “È l’ennesima dimostrazione del valore scientifico e conservazionistico del Progetto Grifone. Cornino non è più solo un luogo di osservazione: è un polo di richiamo e studio a livello internazionale”.

Prospettive europee e italiane per il ritorno dei grandi rapaci

In Francia, la reintroduzione dell’avvoltoio monaco è iniziata negli anni Novanta e oggi conta oltre 50 coppie tra il Massiccio Centrale e la Provenza. Altre attività di reinserimento sono in corso in Spagna, Portogallo e Bulgaria, mentre in Italia si stanno valutando progetti analoghi per l’Abruzzo e la Sardegna, dove l’habitat è ancora potenzialmente adatto. Il caso Cornino dimostra che anche aree non storicamente frequentate dai grandi rapaci possono, grazie a progetti ben gestiti e stabili nel tempo, diventare luoghi di transito e permanenza. Un risultato ottenuto in anni di monitoraggio continuo, alimentazione controllata e coinvolgimento scientifico, che ora porta i suoi frutti visibili anche al grande pubblico.

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Grave incidente sul lavoro in una cartiera di Tolmezzo: magazziniere precipita da un carrello elevatore
carrello elevatore

Grave incidente sul lavoro in una cartiera di Tolmezzo: magazziniere precipita da un carrello elevatore

7 Luglio 2025
Furto al chiosco Da Nena di Barcola: bottino di 14mila euro e telecamere pubblicano i ladri
Barcola

Furto al chiosco Da Nena di Barcola: bottino di 14mila euro e telecamere pubblicano i ladri

7 Luglio 2025
Grave incidente a Martignacco: auto capovolta, conducente estratta dai pompieri
Cronaca

Grave incidente a Martignacco: auto capovolta, conducente estratta dai pompieri

7 Luglio 2025
Million Day: estrazione serale delle 20:30 e possibilità di vincita extra
BELLUNO

Million Day: estrazione serale delle 20:30 e possibilità di vincita extra

7 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Grave incidente sul lavoro in una cartiera di Tolmezzo: magazziniere precipita da un carrello elevatore
carrello elevatore

Grave incidente sul lavoro in una cartiera di Tolmezzo: magazziniere precipita da un carrello elevatore

7 Luglio 2025
Furto al chiosco Da Nena di Barcola: bottino di 14mila euro e telecamere pubblicano i ladri
Barcola

Furto al chiosco Da Nena di Barcola: bottino di 14mila euro e telecamere pubblicano i ladri

7 Luglio 2025
Grave incidente a Martignacco: auto capovolta, conducente estratta dai pompieri
Cronaca

Grave incidente a Martignacco: auto capovolta, conducente estratta dai pompieri

7 Luglio 2025
Lutto a Trieste: muore ex comandante Polizia Locale dopo caduta su scale mobili
Cronaca

Lutto a Trieste: muore ex comandante Polizia Locale dopo caduta su scale mobili

7 Luglio 2025
Interventi urgenti a FRIULI VENEZIA GIULIA: 60 rimozioni alberi e rami pericolanti
alberi caduti

Interventi urgenti a FRIULI VENEZIA GIULIA: 60 rimozioni alberi e rami pericolanti

7 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Il Simposio di Scultura “Panchine Artistiche” di Sappada: omaggio a Pierfrancesco Solero
arte in montagna

Il Simposio di Scultura “Panchine Artistiche” di Sappada: omaggio a Pierfrancesco Solero

7 Luglio 2025
Eventi a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, sport, cultura e gastronomia dal 7 al 13 luglio
BigMama

Eventi a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, sport, cultura e gastronomia dal 7 al 13 luglio

7 Luglio 2025
Una serata di eleganza e moda: Miss Mondo Carnia 2025 a Forni Avoltri
bellezza friuli

Una serata di eleganza e moda: Miss Mondo Carnia 2025 a Forni Avoltri

6 Luglio 2025
Incidente a San Quirino: uomo tampona auto e fugge, denunciato
Carabinieri

Incidente a San Quirino: uomo tampona auto e fugge, denunciato

6 Luglio 2025
Tentata rapina in una sala slot a Trieste: coppia arrestata
Arresti

Tentata rapina in una sala slot a Trieste: coppia arrestata

5 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Addio a Flavio Giust, ex calciatore e allenatore delle giovanili: il lutto colpisce Fontanafredda e Sacile.
calcio dilettanti

Addio a Flavio Giust, ex calciatore e allenatore delle giovanili: il lutto colpisce Fontanafredda e Sacile.

7 Luglio 2025
Supply Chain Senza Confini: si chiude con un grande successo la due giorni ADACI e ZNS tra Italia e Slovenia
Italia e Mondo

Supply Chain Senza Confini: si chiude con un grande successo la due giorni ADACI e ZNS tra Italia e Slovenia

7 Luglio 2025
LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro
condivisione

LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro

19 Maggio 2025
Monfalcone Estate 2025: Pizza in Piazza, Musica dal Vivo e Saldi Serali
Cronaca

Monfalcone Estate 2025: Pizza in Piazza, Musica dal Vivo e Saldi Serali

3 Luglio 2025
Million Day e Million Day Extra: Estrazione del 25 marzo 2025 – Scopri i numeri vincenti e tenta la fortuna
BELLUNO

Numeri Vincenti Million Day ore 20:30 del 5 luglio 2025

5 Luglio 2025
Assemblea nazionale Anffas a Trieste: impegno regionale per l’inclusione e l’assistenza
ANFFAS

Assemblea nazionale Anffas a Trieste: impegno regionale per l’inclusione e l’assistenza

6 Luglio 2025

Più lette della settimana

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre
Cronaca

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre

2 Luglio 2025
Molin Nuovo: pasticceria artigianale senza glutine
Cronaca

Molin Nuovo: pasticceria artigianale senza glutine

3 Luglio 2025
Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente
Crac

Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente

30 Giugno 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
10eLotto

Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto del 4 luglio 2025: jackpot record a 21,4 milioni

4 Luglio 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21