RUBANO (PD) – L’Opera della Provvidenza S. Antonio (OPSA) partecipa alla rassegna “Storie nel bosco” con lo spirito di inclusione, creatività e contatto autentico con la comunità. L’evento si svolgerà dal 6 all’8 giugno 2025 al Parco Etnografico di Rubano, organizzato dalla cooperativa La Bottega dei Ragazzi. Due degli eventi in programma, firmati OPSA, rappresentano momenti pubblici di restituzione del progetto “In Con-tatto”, finanziato dalla Regione Veneto con fondi del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Progetto “In Con-tatto”: più relazioni, più partecipazione
Il progetto “In Con-tatto”, avviato a fine febbraio e della durata biennale, mira a ricucire relazioni spezzate dalla pandemia, coinvolgendo ospiti con disabilità e anziani in attività sensoriali, artistiche e intergenerazionali. Grazie alla collaborazione con realtà locali, come Happy Pet, La Città degli Asini, la scuola Scarpette Rosse e la scuola primaria Leonardo Da Vinci, sono stati avviati laboratori di pet therapy, danza creativa e attività condivise con i bambini. L’iniziale coinvolgimento di 110 ospiti è salito a 150, evidenziando il valore esperienziale del progetto.
Venerdì 6 giugno: concerto della Andamento Lento Band
La rassegna si aprirà venerdì 6 giugno alle ore 18 con il concerto della Andamento Lento Band, gruppo musicale composto da persone con disabilità ed educatori dell’OPSA. Il gruppo ha portato il proprio messaggio di inclusività in numerose scuole del Veneto con il disco “Stai in campana” e il tour “Suoniamo l’inclusione!”. Canzoni originali, entusiasmo e talento saranno protagonisti dell’apertura del festival.
Sabato 7 giugno: incontro con Sally e la pet therapy
Il giorno successivo, sabato 7 giugno alle 15.30, si terrà l’incontro di pet therapy aperto al pubblico “Ti presento Sally”, in collaborazione con la cooperativa La Città degli Asini. Sally, un collie barbuto affettuoso, sarà al centro del laboratorio esperienziale, guidato da Romina, coadiutrice esperta, e da alcuni ospiti dell’OPSA che l’hanno già conosciuta nei percorsi sensoriali avviati nei mesi scorsi.
Un progetto per unire comunità e cura
Il progetto “In Con-tatto” rappresenta un’opportunità per riattivare connessioni e relazioni umane. Va oltre le mura dell’istituto e punta a valorizzare ogni persona come risorsa, promuovendo reciprocità e partecipazione. Grazie al sostegno della Regione e del Ministero, le attività sono state estese e portate al centro di eventi pubblici come Storie nel bosco, offrendo benefici tangibili di inclusione, emozione e contatto reale alla cittadinanza. Per ulteriori iniziative educative e inclusive nella regione, è possibile consultare i progetti intergenerazionali a Casarsa della Delizia.