Il 158º anniversario dalla fondazione della storica Società Operaia di Mutuo Soccorso ed Istruzione (SOMSI) di Pordenone sarà celebrato con una serie di eventi speciali in programma per domenica 8 dicembre. La SOMSI ha deciso di aprire le porte della sua sede storica, Palazzo Gregoris in Contrada Maggiore, per permettere al pubblico di scoprire la sua ricca eredità culturale e storica.
Visite guidate e patrimonio storico
La giornata inizierà con due turni di visite guidate alle 10:00 e alle 11:30, con ingresso libero e prenotazione consigliata. Durante le visite, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare le sale del Centro Culturale, gli spazi di direzione e organizzazione delle attività, la Sala del Consiglio e la Biblioteca-Archivio, che custodisce numerosi tesori storici.
Gli studenti a guida turistica
Le visite saranno guidate dagli studenti dell’Istituto Tecnico per il Turismo F. Flora di Pordenone. Inoltre, alle 11:00 si terrà la cerimonia ufficiale di benvenuto alla cittadinanza, ai soci e alle autorità, con la partecipazione di rappresentanti della Regione Friuli Venezia Giulia e del Comune di Pordenone.
Un pezzo di storia pordenonese
La SOMSI, fondata nel 1866, ha sempre avuto un ruolo di primo piano nella crescita sociale, culturale ed economica di Pordenone. Dal 1889, la società opera nel Palazzo Gregoris, una residenza nobiliare del XVII secolo, sotto vincolo monumentale.
Esposizione artistica “Il Garbuglio”
I visitatori potranno esplorare anche la mostra creativa “Il Garbuglio”, che presenta le opere di Maria Antonia Fazion e Barbara Piani, offrendo un viaggio emozionale e materico.
Informazioni
Per maggiori dettagli sugli eventi e prenotazioni, è possibile visitare il sito web della SOMSI www.somsipn.it e le pagine social dell’associazione.
Un’opportunità imperdibile per scoprire un angolo di storia e cultura pordenonese, dove passato e presente si intrecciano per creare un legame profondo con la città.