Settimana di intensa attività di controllo sulle strade del Friuli Venezia Giulia con l’implementazione di un nuovo piano di monitoraggio della velocità da parte della Polizia Stradale su tutte le strade regionali. Dal 23 al 29 giugno 2025, saranno attivi sia autovelox mobili che postazioni fisse, concentrati soprattutto sulle arterie ad alto traffico e nei punti più a rischio di incidenti.
Le postazioni mobili: giorni, strade e province interessate
Secondo quanto comunicato ufficialmente dal Ministero dell’Interno, ecco le postazioni mobili previste per la settimana in corso:
- Lunedì 23 giugno
- SS 677 Ronchi dei Legionari (GO)
- SP 35 di Opicina (TS)
- Mercoledì 25 giugno
- Giovedì 26 e venerdì 27 giugno
- Autostrada A4 – Palazzolo dello Stella (UD)
- Sabato 28 giugno
- SS 677 Ronchi dei Legionari (GO)
- SP 35 di Opicina (TS)
Queste postazioni saranno attive in diversi momenti della giornata e saranno in funzione anche in condizioni di scarso visibilità.
Autovelox fissi sulla rete stradale ordinaria
In parallelo ai controlli mobili, rimangono attive anche le postazioni fisse sulle strade ordinarie, come indicato di seguito:
- San Vito al Tagliamento (PN)
- km 49+300 lato sinistro
- km 50+225 lato destro
- Spilimbergo (PN)
- km 13+930 lato sinistro
- km 14+837 lato destro
- Claut (PN)
- Erto e Casso (PN)
Un costante presidio sulle aree montane e collinari, spesso meta di motociclisti durante la stagione estiva.
E le autostrade?
Per quanto riguarda le autostrade, l’unico tratto monitorato con postazione mobile nel periodo indicato è l’A4 Palazzolo dello Stella, ma si consiglia cautela anche nei punti soggetti a controlli fissi come quelli presenti in Veneto tra Meolo, Quarto d’Altino e Noventa di Piave, vicini al confine regionale.
Attenzione al traffico estivo e ai nuovi radar
Con l’inizio della stagione estiva e l’aumento degli spostamenti, aumenta anche l’attenzione della Polizia Stradale sul rispetto dei limiti di velocità. Un recente approfondimento su come evitare le multe estive ha già attirato grande interesse, così come l’articolo virale sulle tratte più pericolose del Nordest, utile per pianificare viaggi in sicurezza.
Obiettivo: sicurezza stradale e prevenzione
Il fine non è solo sanzionare, ma prevenire incidenti e comportamenti a rischio, promuovendo un approccio consapevole alla guida. Per questo motivo, ogni settimana il Ministero pubblica gli aggiornamenti delle postazioni attive a livello nazionale, con un focus personalizzato sulla regione.
La trasparenza del calendario rappresenta una forma di deterrenza e una strategia per ridurre i tassi di incidenti, come confermato anche dai dati ACI più recenti.
Chi si trova in viaggio in Friuli Venezia Giulia tra il 23 e il 29 giugno 2025 deve mantenersi vigile: i controlli saranno numerosi e distribuiti su strade statali, provinciali e autostrade. Rispettare i limiti di velocità non è solo un obbligo legale, ma un atto di responsabilità verso sé stessi e gli altri.