Il prossimo 3 dicembre alle 18:00 si terrà l’ultimo incontro del ciclo #Martedìpoesia 2024 presso la Sala Ellero di Palazzo Badini a Pordenone. Questo evento rappresenta un punto di riferimento per il mondo della poesia contemporanea, promosso da Fondazione Pordenonelegge.it e curato dal poeta Roberto Cescon insieme a Alessandro Canzian di Samuele Editore. L’incontro sarà un focus collettivo che vedrà protagoniste sei voci poetiche di grande rilievo, che si esibiranno in dialoghi e letture.
Confronto tra poeti contemporanei
Il tema centrale sarà il confronto tra le sei voci poetiche ospitate: Gianni Montieri, Giuseppe Nava, Francesco Targhetta, Mary Barbara Tolusso, Anna Toscano e Giovanni Turra. Ognuno di loro condividerà con il pubblico il proprio percorso poetico, offrendo una visione del proprio universo creativo. L’incontro rappresenta un’opportunità unica per avvicinarsi alla poesia contemporanea e riflettere sulle tematiche e le ispirazioni degli autori.
Partecipazione e prenotazione
L’evento è gratuito ma con posti limitati. Si consiglia la prenotazione sul sito ufficiale di pordenonelegge.it alla voce Accedi, per garantirsi un posto in sala. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria al tel. 0434.1573100 o via email all’indirizzo segreteria@pordenonelegge.it.
Un anno ricco di eventi poetici
Il ciclo #Martedìpoesia del 2024 ha affrontato tematiche stimolanti come “Lingue e AI”, “Le case vogliono dire”, “Primavera”, “Estate” e “20 anni di Umana gloria”. Due eventi speciali in collaborazione con la Pordenonepoesia Community hanno visto protagonisti i poeti Claudio Damiani e Paolo Febbraro. Tra i partecipanti di spicco di quest’anno, nomi come Vincenzo Della Mea, Damiano Cantone, Andrea Cozzarini, Francesca Mazzotta e molti altri.
La Festa di Poesia: un evento internazionale
Oltre agli appuntamenti mensili, il 2024 ha visto il ritorno della Festa di Poesia organizzata da Roberto Cescon, che ha coinvolto poeti di rilievo come Beatrice Achille, Fabio Franzin, Sebastiano Gatto, Luigi Natale e Giacomo Vit, arricchendo ulteriormente il panorama della poesia contemporanea con una partecipazione internazionale.