Dal 7 all’11 aprile 2025, Udine sarà il palcoscenico della Scuola Avanzata dedicata alla turbolenza, un fenomeno intrigante della fisica. L’evento, organizzato dal Centro Internazionale di Scienze Meccaniche (CISM) insieme a EUROMECH – European Mechanics Society, vedrà la partecipazione di esperti provenienti da tutta Europa e si svolgerà presso la sede del CISM, il Palazzo del Torso. Oltre alla partecipazione in loco, sarà possibile seguire l’evento attraverso una piattaforma online dedicata.
La turbolenza: un fenomeno che affascina e sfida la scienza
La turbolenza è un fenomeno onnipresente che influisce su numerosi processi naturali e tecnologici. Essa gioca un ruolo fondamentale in ambiti come la circolazione atmosferica, lo scioglimento dei ghiacciai, il trasporto dei fluidi nell’industria e la qualità dell’aria e dell’acqua. Nonostante la sua costante presenza, la turbolenza è imprevedibile e caratterizzata da comportamenti complessi e transizioni improvvise. Si manifesta in fiumi, nell’atmosfera, nei processi industriali e in altri contesti con flussi in movimento.
Un team di esperti di livello internazionale
La Scuola Avanzata sulla turbolenza sarà guidata da due rinomati esperti internazionali: Detlef Lohse (Università di Twente, Paesi Bassi) e Olga Shishkina (Max Planck Institute for Dynamics and Self-Organization, Germania). A loro si uniranno docenti di alto livello come:
- Dwight Barkley (Università di Warwick, Regno Unito)
- Berengère Dubrulle (CEA Saclay, Francia)
- Peter Schmid (KAUST, Arabia Saudita)
- Laurette Tuckerman (ESPCI Paris, Francia)
Questi esperti esploreranno le intricate dinamiche della turbolenza, concentrandosi sia sulla formazione che sullo sviluppo di questo fenomeno, creando un collegamento tra le due principali aree di ricerca: lo studio della turbolenza sviluppata e dei processi di formazione turbolenta.
Connessioni tra teoria, esperimenti e simulazioni
Uno degli obiettivi principali della Scuola Avanzata è quello di unire due comunità scientifiche che finora hanno operato in modo separato: coloro che studiano la turbolenza sviluppata e chi si occupa della formazione di questo fenomeno. Gli esperti esploreranno come teoria, esperimenti e simulazioni possano integrarsi per migliorare la comprensione di questi fenomeni imprevedibili e complessi. La sfida della prevedibilità e del controllo della turbolenza rimane una delle questioni più affascinanti e complesse della fisica moderna.
Il CISM: Un centro di eccellenza nella formazione scientifica
Fondato nel 1968, il CISM è un’istituzione internazionale situata nel cuore di Udine e si distingue per il suo impegno nella formazione avanzata e nella diffusione della conoscenza nel campo delle scienze meccaniche. Il CISM promuove un approccio multidisciplinare, offrendo corsi specialistici, scuole avanzate e seminari che spaziano dalla meccanica dei fluidi alla robotica, dalla bioingegneria alla modellazione matematica. Grazie alla sua rete di docenti di alto livello, il CISM è un punto di riferimento per la comunità scientifica mondiale, facilitando la collaborazione tra università, enti di ricerca e industria.