Un angolo del Friuli sconosciuto, dove la natura selvaggia regna sovrana, il silenzio è interrotto solo dal fruscio degli alberi e una misteriosa caverna segreta attende di essere esplorata. Il 6 luglio 2025, le Valli del Torre offrono l’opportunità di vivere un’esperienza autentica con un’escursione organizzata tra Soffumbergo e i suoi sentieri ombrosi, un percorso che unisce la bellezza naturale al fascino sotterraneo.
Natura, storia e comunità: un intreccio autentico
Il punto di partenza è fissato per le 9.30 a Valle di Soffumbergo, con parcheggio gratuito disponibile. Il percorso attraversa fitti boschi, antichi muretti a secco e radure profumate di estate, fino ad arrivare all’entrata della grotta. Un luogo poco conosciuto che regala un viaggio nel tempo e nella geologia del territorio.
Per scoprire altre destinazioni segrete del Friuli ideali per cercare fresco e ombra, leggi anche questo.
Una camminata adatta a tutti, con guida e racconti
L’escursione è guidata da accompagnatori esperti, con spiegazioni lungo il percorso che renderanno l’esperienza ancora più coinvolgente. Il dislivello è di 300 metri, quindi adatto anche a famiglie e camminatori non esperti, purché dotati di scarpe comode, zaino con acqua, cappellino e torcia frontale (necessaria per la visita all’interno della grotta).
Il ritorno è previsto intorno alle 13.00, perfetto per un pranzo nei locali tipici della zona o per un picnic sotto gli alberi. L’escursione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione al numero indicato nel volantino (vedi in fondo all’articolo).
Natura, storia e comunità: un intreccio autentico
La giornata è organizzata dal gruppo “Soffumbergo e le sue Valli”, in collaborazione con il Comune e le realtà locali. È un momento in cui il turismo slow si fonde con la vita del territorio, portando i visitatori a scoprire il vero Friuli, lontano dai circuiti affollati e vicino all’identità autentica di una comunità.
Ti piacciono le passeggiate immersive tra natura e storia? Allora potrebbe interessarti anche questa escursione tra i castelli.