Sappada (UD), 21 maggio 2025
Un paesaggio in trasformazione grazie alla partecipazione della comunità – A Sappada, la bellezza del territorio si arricchisce giorno dopo giorno grazie alla Consulta delle Borgate, un organismo che unisce i referenti delle 15 borgate storiche del paese. Queste borgate, ognuna con la propria identità autentica, si impegnano attivamente nel miglioramento del paesaggio urbano.
Un affresco che racconta la memoria condivisa – Olga Riva Piller, artista locale, ha realizzato un nuovo affresco sulla parete della scuola su richiesta dei residenti della Borgata Bach. L’opera rappresenta un momento di infanzia che diventa simbolo di comunità e coinvolgimento collettivo.
Iniziative di valorizzazione nelle borgate – Oltre all’affresco, diverse borgate stanno lavorando al rifacimento di edifici storici, come la cappelletta della Madonna della Salute a Borgata Pill, e all’installazione di elementi decorativi come una fontana in legno. L’obiettivo è valorizzare gli spazi pubblici e rendere unico il paesaggio urbano.
Una comunità attiva e partecipativa – La Consulta delle Borgate si impegna a trasformare le proposte della comunità in azioni concrete che migliorano il territorio e rafforzano il senso di appartenenza. L’obiettivo è promuovere un turismo rispettoso della storia locale e valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico.
Una Sappada autentica e viva – Le iniziative della Consulta delle Borgate, che coinvolgono istituzioni, residenti e artisti locali, sono parte di un progetto più ampio di valorizzazione condivisa. Da affreschi a cappelle restaurate, tutto contribuisce a costruire un’immagine di Sappada fedele alla sua identità radicata e accogliente.