UDINE – Nella giornata di Sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre, il centro di Udine si prepara ad accogliere ben 870 squadre per la storica Staffetta Telethon, un evento che unisce sport e solidarietà per sostenere la ricerca sulle malattie genetiche rare. Con la presenza del campione paralimpico di nuoto, Antonio Fantin, e del direttore Raccolta Fondi della Fondazione Telethon, Alessandro Betti, si prevede un’edizione da record.
Una partecipazione senza precedenti
Con oltre 22mila partecipanti, tra adulti, ragazzi e bambini, questa 26esima edizione supera il record precedente del 2023, che aveva visto la partecipazione di 690 squadre. La manifestazione inizia sabato mattina con la Staffetta Giovani, dedicata alle scuole, lungo un percorso di circa 680 metri nel centro storico, con partenza e arrivo in piazza Libertà.
Una delle novità di quest’anno è la possibilità di partecipare attraverso l’App ufficiale, consentendo a chiunque si trovi lontano di unirsi virtualmente al grande gesto solidale.
Il nuovo percorso della staffetta
Il percorso, approvato dalla Fiasp – Aps di Udine, inizia da piazza I Maggio, attraversa via Manin, piazza Patriarcato, via Vittorio Veneto e altre vie storiche, per un totale di quasi 2 chilometri. Il Villaggio Telethon, allestito al Giardin Grande, sarà il centro dell’evento, con varie iniziative legate alla solidarietà e alla ricerca.
Il valore della ricerca scientifica
La Fondazione Telethon, grazie all’organizzazione di eventi come questo, ha devoluto oltre 1,8 milioni di euro alla ricerca dal 2015 ad oggi. Tra i progetti attivi in Friuli Venezia Giulia, si distingue lo studio dell’Università di Udine coordinato dalla professoressa Alessandra Corazza, focalizzato sull’amiloidosi da accumulo di transtiretina (ATTR), una malattia rara che colpisce cuore, sistema nervoso e occhi.
Antonio Fantin: un esempio di forza e determinazione
Ad inaugurare ufficialmente la staffetta sarà Antonio Fantin, friulano e campione paralimpico di nuoto. Con un palmares che comprende successi ai Giochi di Parigi 2024, dieci titoli mondiali ed europei, Fantin rappresenta un esempio di determinazione e resilienza, ispirando i partecipanti alla manifestazione.
Eventi collaterali e partecipazioni speciali
La Staffetta Telethon non si limita alla corsa: l’Automobile Club Udine promuoverà la sicurezza stradale con l’iniziativa UD4Safety FVG, distribuendo cuori luminosi ai partecipanti. Tra le realtà sportive coinvolte, spiccano l’Apu Old Wild West Udine, l’Udinese Calcio e numerose squadre universitarie e sanitarie. Un momento significativo sarà la partecipazione degli anziani delle strutture del Gruppo Zaffiro, dimostrando che la solidarietà non ha età.
La tradizione e l’impegno delle Forze Armate
La Fanfara della Brigata Alpina Julia aprirà ufficialmente l’evento, mentre diverse unità militari, tra cui il III Reggimento Genio Guastatori, contribuiranno all’organizzazione arricchendo il programma con cerimonie e attività culturali.
Partner e supporto tecnologico
Grazie al sostegno di partner storici come BNL – BNP Paribas, la manifestazione continua a crescere di anno in anno. Anche Interlaced, partner tecnologico, garantisce il funzionamento del sito ufficiale e delle iscrizioni. Media partner come Radio Company e Media 24 seguiranno l’evento in diretta.
Un messaggio di speranza
La Staffetta Telethon Udine va oltre la semplice corsa, rappresenta un simbolo di unità e speranza per migliaia di famiglie. Con il coinvolgimento di istituzioni, scuole e associazioni, l’evento ribadisce il suo ruolo fondamentale nel finanziare la ricerca e sensibilizzare l’opinione pubblica sulle malattie genetiche rare.