UDINE – Si apre un nuovo reclutamento di volontari per il progetto di ricerca condotto dal Dipartimento di Medicina dell’Ateneo friulano sul rapporto tra attività fisica, alimentazione e obesità. Questo progetto, parte del Corso di laurea in Scienze motorie, è rivolto a uomini adulti tra i 20 e i 40 anni con un Indice di Massa Corporea (IMC) di almeno 30 Kg/m², e senza patologie cardiache, metaboliche, polmonari e osteo-articolari.
Dettagli del progetto
Il fine di questo studio è analizzare l’effetto combinato di dieta ed esercizio fisico sul miglioramento del peso e delle capacità fisiche degli uomini obesi. Il coordinatore della ricerca, Stefano Lazzer, spiega che si cercherà di comprendere come dieta ed attività fisica possano influenzare il peso e le capacità fisiche.
Obiettivi e durata dello studio
Il progetto inizierà a febbraio 2025 e durerà sei mesi, durante i quali i partecipanti seguiranno un programma di allenamento e una dieta personalizzata. Si vuole confrontare gli effetti di due tipi di allenamento e due tipi di dieta su composizione corporea, capacità fisiche, analisi del sangue e muscolari. La ricerca coinvolgerà l’Ateneo friulano, guidato dal professor Stefano Lazzer, e l’Università di Ferrara, diretta dalla professoressa Angelina Passaro.
Come partecipare
Per partecipare al progetto, è necessario avere un certificato medico agonistico e soddisfare specifici requisiti di salute. Gli interessati possono inviare la loro candidatura via e-mail a profittest.gemona@uniud.it, indicando nome, cognome, peso, altezza per il calcolo dell’IMC e un numero di telefono. In alternativa, è possibile compilare il modulo online al seguente link: https://tinyurl.com/mrxsk5j4.
Le fasi dello studio
I volontari selezionati saranno sottoposti a diverse misurazioni, come peso, altezza, circonferenza vita, e dovranno compilare questionari e un diario alimentare. Parteciperanno a test fisici non invasivi, come una corsa o camminata su tapis roulant, oltre ad analisi del sangue e muscolari. Successivamente, saranno divisi casualmente in uno dei quattro gruppi di studio: due concentrandosi sull’esercizio fisico e due sull’aspetto nutrizionale. Il programma durerà 24 settimane, con test intermedi dopo 12 settimane e alla fine dello studio.
Il programma per i gruppi di esercizio e dieta
- Gruppi di esercizio fisico: I partecipanti si alleneranno tre volte a settimana.
- Gruppi nutrizionali: I volontari seguiranno un programma alimentare specifico, con due varianti:
- Un gruppo avrà un apporto calorico pari al 75% del fabbisogno energetico settimanale.
- L’altro gruppo avrà un apporto calorico pari al 100% del fabbisogno per cinque giorni e un apporto del 25% nei restanti due giorni.
La ricerca condotta dal Dipartimento di Medicina dell’Ateneo friulano offre un’opportunità unica per approfondire l’importanza di dieta e attività fisica nel trattamento dell’obesità. I volontari coinvolti contribuiranno in modo significativo alla raccolta di dati essenziali per lo sviluppo di strategie efficaci per la gestione e la prevenzione dell’obesità.