Le Giornate della Luce: proiezione del film restaurato Il Giovedì di Dino Risi
SPILIMBERGO – Nella cornice della rassegna culturale Le Giornate della Luce, mercoledì 11 giugno alle ore 21 presso il Cinema Miotto di Spilimbergo, verrà presentato il capolavoro del 1964 di Dino Risi, Il Giovedì, restaurato per l’occasione. Questa commedia, simbolo dell’Italia del boom economico, narra con delicatezza e ironia la storia di Dino Versini, un marito e imprenditore mancato che ritrova il figlio Robertino dopo cinque anni di separazione. Il film esplora temi sociali e culturali come il consumismo, il turismo di massa e le nuove dinamiche familiari, mettendo in luce le prime istanze femminili con tre donne che rappresentano le trasformazioni del Paese.
Incontro con protagonisti e aneddoti dal set
La serata offrirà un’occasione unica di dialogo con due attori protagonisti del film: Roberto Ciccolini, interprete di Robertino, e Milena Vukotic, alla sua prima apparizione sul grande schermo nel ruolo di Lidia. Saranno accompagnati dal critico cinematografico Steve Della Casa, che guiderà il pubblico tra curiosità e riflessioni sulla realizzazione di questo capolavoro che ha segnato un’epoca del cinema italiano.
La carriera di Milena Vukotic, icona del cinema italiano
Figlia di una famiglia di artisti romani, Milena Vukotic ha una carriera artistica che spazia dalla danza classica alla recitazione cinematografica e teatrale. Ha lavorato con registi di fama mondiale come Federico Fellini, Mario Monicelli, Ettore Scola e Luis Buñuel, ricevendo nel 2024 il prestigioso David di Donatello alla carriera. Icona del cinema italiano per il suo ruolo della signora Pina in Fantozzi, continua a essere un punto di riferimento nel mondo dello spettacolo.
Focus sui giovani talenti e formazione alla fotografia cinematografica
Le Giornate della Luce promuovono la formazione delle nuove generazioni di professionisti del cinema. Alle 14.30 dello stesso giorno al Cinema Miotto si terrà la presentazione ufficiale degli studenti partecipanti alla Summer School, provenienti da prestigiose scuole e università europee. Il programma formativo prevede masterclass, workshop, visite guidate e incontri con esperti del settore, offrendo un’esperienza di alto livello. I giovani parteciperanno anche alla Giuria dei Giovani, guidati dal direttore della fotografia e regista Artur-Pol Camprubí.
Masterclass sul restauro e conservazione del patrimonio cinematografico
Mercoledì 11 giugno alle 17.00 si terrà al Cinema Miotto la masterclass “Alla scoperta della galassia cinema, tra conservazione, restauro e ricerca”, con la partecipazione di Sergio Bruno, Paolo Tosini e Silvia Moras. L’incontro esplorerà le tecniche e le sfide legate al restauro di pellicole e materiali filmici, con approcci innovativi per preservare la memoria audiovisiva.
Le Giornate della Luce, ideate da Gloria De Antoni e Donato Guerra, sono organizzate dall’associazione culturale Il Circolo con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Città di Spilimbergo e di Fondazione Friuli. Il festival ha inaugurato una collaborazione con il CSC – Cineteca Nazionale nel 2024, arricchendo ulteriormente il proprio prestigio. Tra i partner si annoverano AIC, Fondazione Università Ca’ Foscari, CRAF, Premio Bookciak, Azione!, la Cineteca del Friuli, FAI delegazione Pordenone, con il contributo di Friul Mosaic, Banca 360 FVG e CATA artigianato FVG.
Questa manifestazione rappresenta un punto di riferimento nel panorama culturale regionale, unendo passato, presente e futuro del cinema attraverso eventi di alta qualità e un’attenzione particolare alla formazione e alla conservazione del patrimonio artistico audiovisivo.