PORDENONE – La celebre Festa della Musica, evento annuale che coincide con il solstizio d’estate del 21 giugno, ha assunto quest’anno a Pordenone un carattere particolarmente ecologico. L’edizione recente si è distinta per l’accento posto sulla raccolta dei RAEE, ossia i Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, integrando così musica e sostenibilità in un’unica festività.
Collaborazione per un obiettivo comune
L’iniziativa è stata il risultato di una collaborazione tra diverse realtà locali, tra cui la Pro Loco Pordenone, la compagnia GEA s.p.a., il progetto Puliamo i quartieri, e ERION WEEE, tutti coordinati sotto l’egida della Festa della Musica. Questi sforzi congiunti hanno trovato terreno fertile durante il Festival Piano City Pordenone 2024, creando una sinergia perfetta tra arte e responsabilità ambientale.
Un pomeriggio di sensibilizzazione e raccolta
Il cuore pulsante dell’evento si è tenuto in piazza della Motta, dove i volontari di “Puliamo i quartieri” hanno allestito un punto informativo sui RAEE. Dalle 16:00 alle 20:00, i cittadini di Pordenone sono stati invitati a liberarsi di elettrodomestici in disuso, quali microonde, monitor, lettori DVD, computer e tastiere. La raccolta ha registrato un notevole successo, totalizzando 45,9 kg di apparecchiature, un piccolo, ma significativo passo verso la riduzione dei rifiuti tecnologici nella città.
Educazione e impatto sulla comunità
L’importanza di informare e sensibilizzare la popolazione sulle tematiche della sostenibilità e dell’economia circolare è stata una priorità evidente. Attraverso la distribuzione di volantini e gadget, i volontari hanno avuto l’opportunità di educare i partecipanti sulla gestione responsabile dei RAEE, promuovendo pratiche più rispettose dell’ambiente all’interno della comunità.
La Festa della Musica di Pordenone dimostra come gli eventi culturali possano diventare piattaforme potenti per il cambiamento sociale e ambientale, incarnando gli ideali di un futuro più sostenibile e consapevole.