La Regione approva il protocollo per potenziare la Serm Academy
La Giunta regionale di Udine ha dato il via libera al protocollo 2024-2027 per potenziare la Serm Academy nel settore della gestione delle emergenze territoriali. Questo accordo inter-istituzionale ha l’obiettivo di consolidare e potenziare le attività della Scuola internazionale di formazione di Venzone, riconosciuta a livello europeo per l’eccellenza nella gestione delle emergenze territoriali.
Un investimento di 225mila euro in tre anni
L’assessore regionale alla Protezione civile, Riccardo Riccardi, ha sottolineato l’importanza di questo accordo per il potenziamento funzionale della Serm Academy. Il protocollo, firmato insieme all’Università di Udine, al Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, al Comune di Venzone e all’Associazione Comuni terremotati e sindaci della ricostruzione del Friuli, prevede uno stanziamento complessivo di 225mila euro distribuiti in tre annualità da 75mila euro ciascuna per i periodi 2024-2025, 2025-2026 e 2026-2027.
La storia di successo della Serm Academy
Fondata nel 2016 in occasione del quarantennale del terremoto del Friuli, la Serm Academy ha contribuito allo sviluppo di procedure e strumenti innovativi per la gestione delle emergenze sismiche. Il campo di addestramento a Portis Vecchio di Venzone ha ospitato esercitazioni internazionali, consolidando la sua reputazione a livello globale.
Collaborazioni internazionali per la gestione del rischio
La Serm Academy ha collaborato con Paesi europei confinanti e ha partecipato a progetti per lo sviluppo di collaborazioni transfrontaliere per la gestione del rischio e la definizione di metodi di gestione dell’emergenza. Questo lavoro mira a garantire una maggiore prevenzione e preparazione in Europa.