Programma della dodicesima edizione della Setemane de Culture Furlane
Mercoledì 14 maggio si terranno oltre 200 eventi della Settimana della Cultura Friulana della Società Filologica Friulana. Il programma completo è disponibile su www.setemane.it.
Convegni e presentazioni a Udine
Alle 15.30 in Palazzo Florio si terrà il convegno “Agnul di Spere. Inzegn e lenghe” in memoria di Angelo Michele Pittana. Alle 11, sempre a Palazzo Florio, verrà presentato il progetto di digitalizzazione delle opere di Daniele e Francesco Florio. Inoltre, alle 18 si terrà la conferenza su Pietro Ricchi e la pittura a lume di candela.
Presso la Libreria Tarantola, sempre alle 18, sarà presentato il volume “In eterni il nestri îr Auf ewig unser Gestern”. A Cividale del Friuli, a Jalmicco di Palmanova, ad Aiello del Friuli e a Ruda si terranno eventi culturali.
Eventi in Friuli occidentale
A Budoia alle 20.45 si terrà una conferenza su Umberto Martina, mentre a San Paolo di Morsano al Tagliamento alle 20.30 si parlerà delle tradizioni friulane legate alle nozze.
Eventi online
In diretta streaming su www.setemane.it si terranno diversi eventi, tra cui la presentazione del contributo di Andreina Nicoloso Ciceri e Renata Steccati alla letteratura popolare friulana. Alle 21 sarà disponibile il video sulla band neofolk Vididule. Inoltre, saranno presentate le riviste friulane online alle 15 e alle 20.30.
Un nuovo studio rivela che la maggior parte dei giovani preferisce utilizzare i mezzi di trasporto pubblici per spostarsi
Secondo una recente ricerca condotta da un istituto specializzato nel settore dei trasporti, sembra che i giovani siano sempre più propensi a utilizzare i mezzi di trasporto pubblici per spostarsi. Questo trend sembra essere in contrasto con le abitudini dei più anziani, che preferiscono ancora utilizzare l’automobile come principale mezzo di trasporto.
Le motivazioni dietro questa scelta
Le motivazioni dietro questa scelta sembrano essere molteplici. Molti giovani, infatti, citano la comodità, l’ecosostenibilità e la possibilità di risparmiare denaro come principali motivi che li spingono a preferire i mezzi pubblici rispetto all’auto privata. Inoltre, l’aumento del traffico e la difficoltà nel trovare parcheggio sono fattori che contribuiscono a rendere i mezzi pubblici un’opzione più allettante per i giovani.
Le implicazioni per il settore dei trasporti
Questo cambiamento nelle abitudini di spostamento dei giovani ha importanti implicazioni per il settore dei trasporti. Le aziende di trasporto pubblico potrebbero dover adattare i propri servizi per soddisfare le esigenze di una clientela sempre più giovane e orientata verso soluzioni sostenibili. Allo stesso tempo, le aziende automobilistiche potrebbero dover rivedere le proprie strategie di marketing per attrarre una clientela più giovane e sensibile alle tematiche ambientali.
In conclusione, sembra che i giovani stiano guidando un cambiamento nelle abitudini di spostamento della società, spingendo verso soluzioni più sostenibili e ecosostenibili nel settore dei trasporti.