Settimana di progettazione architettonica a Sutrio: studenti di Udine impegnati nella rigenerazione urbana
SUTRIO (UD) – Domani, sabato 17 maggio, si concluderà la settimana di progettazione architettonica che ha coinvolto 20 studenti di architettura dell’Università di Udine, dedicata alla rigenerazione urbana dei centri storici di Sutrio, Nojaris e Priola. L’iniziativa, organizzata dal Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura in collaborazione con il Comune di Sutrio, si è concentrata sull’utilizzo del legno per riqualificare gli spazi pubblici esterni, proponendo soluzioni innovative dal punto di vista architettonico e paesaggistico.
Progettazione e mappatura del patrimonio
Gli studenti hanno lavorato alla mappatura degli edifici in disuso e alla quantificazione degli spazi, ideando strategie d’intervento che integrassero il legno nel patrimonio esistente. Il progetto ha esplorato i borghi focalizzandosi sui margini, ponendo attenzione alla relazione tra architettura e paesaggio, con l’obiettivo di preservare le tracce storiche e culturali. L’obiettivo principale è stato sviluppare soluzioni che unissero il legno come materiale naturale con l’architettura locale, creando un sistema rigenerativo rispettoso della tradizione.
Giornata conclusiva e interventi
La giornata conclusiva si terrà nella sala polifunzionale di Sutrio a partire dalle 9:30 e vedrà la partecipazione del coordinatore della Sezione ingegneria civile e architettura, Marco Petti, e del direttore generale del Cluster Italia Foresta Legno, Carlo Piemonte. L’incontro sarà l’occasione per fare il punto sui lavori e sulle potenzialità future della rigenerazione delle zone più remote e storiche della montagna carnica.