Il 6 dicembre 2024, il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, insieme ad altre regioni settentrionali, saranno colpiti da condizioni invernali con nebbie mattutine, piogge sparse e un generale calo delle temperature. Questo mix di meteo porterà variazioni e possibili disagi alla viabilità. Le regioni del Nord-Est sono abituate a questi cambiamenti stagionali da un autunno mite a un inverno sempre più freddo.
Scenario europeo influenzato da masse d’aria gelida
A livello europeo, un vasto anticiclone delle Azzorre si estende verso sud, portando stabilità nel Mediterraneo. Tuttavia, l’arrivo di aria fredda dall’Europa settentrionale e una bassa pressione in avvicinamento porterà instabilità al Nord Italia. Le condizioni atmosferiche diventeranno più instabili, specialmente in zone montuose e pedemontane, con possibili aumenti di precipitazioni e neve a quote medio-alte.
Previsioni per il Veneto: cielo coperto con possibili schiarite
Nel Veneto, il 6 dicembre inizierà con cielo prevalentemente nuvoloso, ma con possibilità di schiarite nel pomeriggio. Le temperature si manterranno intorno ai 2°C di minima e non supereranno i 9°C di massima.
Nelle zone montane, la neve sarà presente tra i 1100 e i 1300 metri, principalmente sulle Dolomiti e sull’Altopiano di Asiago. Le piogge saranno più sporadiche nelle pianure, manifestandosi come piovaschi leggeri. I venti saranno deboli/moderati da est, creando una sensazione di freddo più intensa.
Previsioni per il Friuli Venezia Giulia: variabilità e Bora sulla costa
Nel Friuli Venezia Giulia, il tempo sarà variabile con nubi e schiarite nelle pianure, e cielo nuvoloso nelle zone collinari e montane. La nebbia sarà presente soprattutto al mattino e nelle aree di fondovalle. Le temperature saranno più basse, con minime sotto lo zero e massime intorno ai 6°C. Sulla costa, la Bora porterà raffiche fino a 50 km/h, accentuando la sensazione di freschezza.
Neve e freddo: focus sulle montagne
Il 6 dicembre sarà ideale per le prime nevicate stagionali in Veneto e Friuli Venezia Giulia, soprattutto in alta montagna. A quote più basse, la neve sarà limitata a 1200-1300 metri, mentre nelle zone più alte come Dolomiti e Prealpi Giulie i fiocchi saranno più abbondanti.
Per gli amanti degli sport invernali, le nevicate renderanno perfette le piste da sci. Le gelate notturne e mattutine saranno comuni, soprattutto nelle valli e zone riparate. È consigliabile avere pneumatici invernali e catene da neve per affrontare le strade scivolose.
Consigli per affrontare la giornata
Ecco alcuni consigli per affrontare il 6 dicembre 2024 in sicurezza:
- Abbigliamento: Vestirsi a strati con abiti caldi e portare guanti, sciarpe e cappelli.
- Veicoli: Verificare le condizioni dell’auto e avere catene da neve se si viaggia in montagna.
- Guida: Ridurre la velocità in presenza di nebbia e gelate per evitare incidenti.
- Sport all’aperto: Monitorare le previsioni e prepararsi adeguatamente per gli sport invernali.
Tendenze per il weekend
Per il fine settimana, si prevede un peggioramento delle condizioni meteo con precipitazioni diffuse, soprattutto in montagna. L’innalzamento della quota neve potrebbe portare un clima ancora più invernale in entrambe le regioni.
Il 6 dicembre 2024 sarà caratterizzato da condizioni invernali con cielo variabile, temperature basse e precipitazioni, principalmente in montagna. Le nevicate renderanno felici gli amanti degli sport invernali, mentre le città dovranno fare i conti con gelate e piogge leggere. È importante rimanere aggiornati sulle previsioni per garantire la sicurezza durante gli spostamenti e le attività all’aperto.