Il 2 gennaio 2025 porterà un cambiamento significativo nelle condizioni meteorologiche del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Dopo un inizio di anno tranquillo, una perturbazione atlantica porterà un aumento della nuvolosità e precipitazioni diffuse. Le zone costiere, pianeggianti e montane saranno interessate dal peggioramento delle condizioni climatiche.
Situazione Generale
L’alta pressione che ha garantito cieli sereni cederà spazio a una perturbazione atlantica con nuvolosità diffusa e precipitazioni nelle zone costiere, pianure e montagne sopra i 1.000 metri. Le temperature scenderanno leggermente, mantenendo un clima freddo e variabile.
Previsioni Dettagliate per il Veneto
Il Veneto vedrà un aumento della nuvolosità con rovesci di pioggia, principalmente nella parte occidentale della regione. Le zone costiere come Venezia e Chioggia avranno precipitazioni moderate con possibili schiarite temporanee. In montagna, nevicate leggere sopra i 1.200-1.400 metri imbiancheranno i paesaggi.
Previsioni Dettagliate per il Friuli Venezia Giulia
Anche il Friuli Venezia Giulia avrà nuvolosità crescente e precipitazioni, soprattutto lungo la costa e nelle pianure interne. A Trieste e lungo la costa, rovesci di pioggia saranno frequenti con un lieve calo delle temperature. In montagna, nevicate a partire dai 1.000-1.200 metri renderanno le condizioni difficili sulle strade.
Temperature e Venti
Le temperature scenderanno con minime intorno ai 2-4°C nelle pianure e massime tra 6°C e 9°C nelle zone costiere. Il vento sarà moderato, soprattutto lungo le coste adriatiche, con raffiche fino a 30-40 km/h.
Previsioni per le Zone Montane
Le montagne del Veneto e del Friuli Venezia Giulia vedranno precipitazioni nevose sopra i 1.000-1.200 metri, con accumuli che potranno complicare la viabilità. Le temperature saranno più basse e il rischio di ghiaccio aumenterà.
Il 2 gennaio 2025 sarà una giornata di transizione climatica con nuvolosità e precipitazioni diffuse. Le temperature scenderanno e si consiglia attenzione per chi si sposta sulle montagne e le coste. Disagi al traffico sono possibili, quindi è importante prestare attenzione alle condizioni meteorologiche e prepararsi adeguatamente.