Il 7 dicembre 2024 si prospetta come una giornata contraddistinta da una forte variabilità meteorologica per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia. Un sistema di bassa pressione proveniente dall’Atlantico influenzerà le condizioni climatiche, portando un progressivo peggioramento con piogge diffuse e nevicate a quote basse durante la serata. Queste condizioni richiederanno particolare attenzione, soprattutto per chi si sposterà nelle zone montane o costiere.
La situazione meteorologica del 7 dicembre 2024 rappresenta un tipico scenario tardo-autunnale, caratterizzato dall’arrivo di masse d’aria fredda da nord che si scontreranno con correnti umide provenienti da sud-ovest. Questo mix dinamico causerà una giornata che inizierà relativamente calma ma si evolverà rapidamente in peggioramento, con piogge, neve a quote basse e venti sostenuti che influenzeranno in modo diverso le due regioni.
Previsioni dettagliate per il Veneto
Mattina: Le prime ore della mattina nel Veneto saranno caratterizzate da cieli nuvolosi con alcune schiarite nella parte centrale della regione. Le zone di pianura, come Verona e Padova, avranno condizioni stabili con temperature minime tra 4°C e 6°C. Tuttavia, un aumento delle nubi sin dalle prime ore del mattino segnalerà l’arrivo del fronte perturbato. Nelle Dolomiti bellunesi, le temperature scenderanno sotto lo zero nei fondovalle, favorendo la formazione di ghiaccio sulle strade.
Pomeriggio: Nel corso della giornata, la copertura nuvolosa aumenterà su tutto il territorio. Piogge sparse inizieranno a interessare la pedemontana e le aree interne, come il Vicentino e il Trevigiano. Le nevicate si verificheranno sopra i 900 metri, con accumuli significativi oltre i 1.200 metri. Le città costiere, come Venezia e Chioggia, saranno invece influenzate da venti moderati orientali che accentueranno la sensazione di freddo, con massime che difficilmente supereranno i 10°C.
Sera e notte: Il periodo più attivo della perturbazione sarà dal tardo pomeriggio alla sera. Rovesci più consistenti interesseranno le province orientali, come Venezia e Rovigo. Le Dolomiti potrebbero vedere un abbassamento del limite delle nevicate fino ai 700-800 metri, con la possibilità di neve anche nei fondovalle più riparati.
Previsioni dettagliate per il Friuli Venezia Giulia
Mattina: La giornata inizierà con cieli parzialmente nuvolosi su gran parte della regione, soprattutto nelle zone costiere come Trieste e Grado, dove i venti di scirocco manterranno un clima relativamente mite con temperature minime tra 3°C e 6°C. Nelle aree interne, come Udine e Pordenone, il clima sarà più freddo con possibili foschie dense al mattino. In Carnia e Tarvisiano, l’aria sarà già tipicamente invernale, con temperature vicine allo zero.
Pomeriggio: Dal primo pomeriggio, il peggioramento sarà evidente, con piogge diffuse che inizieranno a interessare le zone collinari e montane. La quota neve sarà intorno ai 900-1.100 metri, ma potrebbe scendere gradualmente fino ai 700 metri nel Tarvisiano. Nelle zone pianeggianti, come Udine e Gorizia, le precipitazioni saranno moderate ma costanti.
Sera e notte: La situazione si aggraverà ulteriormente in serata, con l’arrivo di aria più fredda che farà diminuire drasticamente le temperature. La neve cadrà fino ai 500-600 metri, interessando anche località come Tolmezzo e Forni di Sopra. Lungo la costa, i venti forti di scirocco si sposteranno verso il grecale, portando un’improvvisa diminuzione delle temperature e mare mosso, con possibili mareggiate a Trieste e lungo il litorale.
Analisi delle condizioni climatiche
Temperature: Il 7 dicembre 2024 sarà più freddo rispetto alla media stagionale, con una significativa escursione termica tra mattina e sera. Le temperature massime, tra 7°C e 10°C in pianura, diminuiranno notevolmente nelle ore serali, soprattutto in montagna. Sulla costa, i venti orientali contribuiranno a un ulteriore raffreddamento, aumentando la sensazione di freddo.
Venti: Nel Veneto soffieranno venti moderati di bora lungo la costa, mentre nel Friuli Venezia Giulia si passerà da scirocco a venti settentrionali in serata. Le raffiche più forti saranno a Trieste e lungo la costa friulana, superando i 60 km/h.
Precipitazioni: La pioggia sarà predominante, con accumuli tra 10 e 30 mm in pianura e fino a 50 mm nelle zone montane del Friuli. La neve, abbondante sopra i 1.200 metri al mattino, si estenderà fino ai 500 metri di quota la sera, con accumuli significativi sulle Dolomiti e le Alpi Carniche.
Consigli e raccomandazioni per la popolazione
Data l’evolversi delle condizioni meteorologiche, è essenziale prendere alcune precauzioni per affrontare la giornata in sicurezza:
- Automobilisti: Si consiglia di controllare le condizioni del veicolo, in particolare l’equipaggiamento invernale. Le strade di montagna potrebbero essere ghiacciate o innevate, rendendo necessarie le catene da neve.
- Attività all’aperto: Per gli amanti dell’escursionismo e della montagna, è sconsigliato avventurarsi a quote elevate a causa delle intense nevicate e dei repentini cambiamenti climatici.
- Zone costiere: I residenti lungo le coste del Friuli Venezia Giulia devono prestare attenzione alle possibili mareggiate e alle raffiche di vento che potrebbero causare disagi ai collegamenti marittimi.
Il 7 dicembre 2024 sarà una giornata meteorologicamente complessa per Veneto e Friuli Venezia Giulia. Un sistema perturbato porterà piogge, nevicate e venti forti. È importante rimanere aggiornati sulle previsioni meteo per adattare spostamenti e attività alle condizioni climatiche previste.