La figura di Piero Dominutti nella resistenza e oltre
MONFALCONE – Venerdì 13 giugno 2025 alle ore 18.00, nella sala conferenze della Biblioteca Comunale di Monfalcone (via Ceriani, 10), si terrà la presentazione del saggio “La vera storia di Piero Dominutti” scritto da Renato Antonini. L’incontro, parte del format Parliamone in Biblioteca, sarà condotto in dialogo con il compositore Lucio Gregoretti ed è ad ingresso gratuito.
Un saggio che ridisegna la storia con rigore documentale
Piero Dominutti è stato un protagonista della resistenza antifascista e un militante di rilievo del Partito d’Azione, nonché membro del Comitato pro Italia. Si distinse per la sua ferma opposizione all’occupazione slava di Monfalcone nel secondo dopoguerra e all’annessione della regione alla Jugoslavia. Dominutti fu anche al centro di polemiche per aver indagato sulla strage di Porzûs, entrando in contrasto con i garibaldini.
Documenti inediti e nuove interpretazioni storiche
Con un’approfondita ricerca basata su fonti inedite e un vasto repertorio iconografico, Renato Antonini propone una rilettura dettagliata e priva di pregiudizi di questa figura storica complessa, spesso mal interpretata o ingiustamente rappresentata. Il libro ricostruisce anche il clima teso di Monfalcone dopo i “40 giorni” dell’occupazione titina del 1945, un periodo segnato dal malcontento operaio e dalla nascita di un fronte patriottico formato da esuli, reduci e una sezione anticomunista dell’ANPI, impegnata contro i collaborazionisti filo-jugoslavi.
L’autore Renato Antonini: ingegnere e studioso della memoria locale
L’opera si basa su importanti documenti d’archivio, tra cui una nota riservata del questore di Gorizia del 1948 e un documento conservato nell’Archivio di Stato di Lubiana datato 1946, che offrono nuove prospettive sul ruolo di Dominutti nella storia della resistenza e della democrazia italiana.