• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
lunedì, Giugno 16, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

Presentato il progetto di ricerca sui grandi Patriarchi del Friuli: dal passato al presente

Elisabetta Beretta Elisabetta Beretta
18/05/2025
in Cronaca, Cultura, eventi culturali Udine, Friuli Venezia Giulia, Gorizia, mostra Friuli, Notizie, palazzi patriarcali, Patriarcato di Aquileia, Pordenone, storia friulana, Udine
Presentato il progetto di ricerca sui grandi Patriarchi del Friuli: dal passato al presente
35
Condivisioni
692
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

UDINE – Presentato il progetto di ricerca sui Patriarchi del Friuli

UDINE – Nella prestigiosa Sala Ajace di Palazzo d’Aronco è stato presentato per la prima volta al pubblico il progetto di ricerca sui grandi Patriarchi che, per oltre un millennio, hanno plasmato la storia, la cultura e l’identità del Friuli.

Si tratta di un’indagine condotta per cinque anni dal Gruppo Archeologico Aquileiese, le cui novità sono state raccolte nel volume di prossima pubblicazione intitolato “Grande Patriarcato. Dalla fine dell’antichità ai Dolfin”.

Venerdì pomeriggio, a presentare la ricerca a una folta platea sono stati la professoressa Silvia Blason Scarel, presidente dell’associazione culturale, e lo storico medievista Gabriele Caiazza. Durante l’incontro, organizzato dalla Pro Loco Città di Udine e moderato dal presidente Marco Zoratti, i due cocuratori del progetto hanno anche annunciato l’importante mostra diffusa che si svilupperà, da fine maggio a fine agosto, tra Udine, Aquileia, Cividale del Friuli, Grado e San Vito al Tagliamento.

Analisi dei Patriarchi del Friuli: una lettura storica coinvolgente

“Il Patriarcato di Aquileia non rappresenta un’istituzione separata dall’Ecclesia paleocristiana, ma la sua evoluzione continua e profonda, attraversando l’alto medioevo, l’epoca longobarda e carolingia, fino a diventare un principato ecclesiastico con poteri civili, giudiziari e militari”, ha ricordato la prof.ssa Scarel, offrendo al pubblico una coinvolgente lettura storica del millenario fenomeno patriarcale.

Da Poppone, che nell’XI secolo sancì l’ascesa del potere temporale, fino ai Dolfin, queste autorità eressero monumenti simbolo, come la Basilica di Aquileia, e gettarono le basi per un potere politico che influenzò, anche culturalmente, le dinamiche regionali attraverso le corti patriarcali, attorno alle quali gravitavano artisti, letterati e intellettuali. “La suddivisione della storia del Patriarcato in periodi definiti e il concetto di ‘capitale’ sono considerati riduttivi”, ha sottolineato lo storico Caiazza. “Sebbene Aquileia sia stata il centro principale per secoli, altre sedi palatine hanno avuto un ruolo importante. Tra queste, oltre a Grado, Cormons, Cividale e Udine, si annoverano numerose località come Capodistria, Gemona, Maniago e molte altre”.

Palazzi patriarchini e potere nel Friuli: un viaggio tra storia e arte

Al centro della ricerca confluita nel volume vi è l’analisi dei palazzi patriarchini superstiti e del ruolo che essi ebbero nella rappresentazione e gestione del potere, nonché della vita privata dei presuli. “Oltre ai palazzi patriarcali, la struttura ecclesiastica comprendeva chiese, castelli, abbazie, monasteri e altri siti strategici, nei quali le testimonianze rimaste di tale grandezza passata sono davvero molte, benché non tutte note”, hanno aggiunto i due relatori. “Nelle sedi di Udine, Aquileia, Cividale, San Vito al Tagliamento e Grado, dove sarà organizzata la mostra, si potranno osservare elementi nuovi, a volte sorprendenti, che sono rimasti sotto i nostri occhi per secoli senza che se ne cogliesse appieno il significato: liturgie, architetture, tracce artistiche che collegano il Friuli tanto al mondo germanico quanto a quello veneziano”.

Attraversando le cinque tappe dell’itinerario, sarà quindi possibile comprendere con una nuova prospettiva edifici, oggetti, simboli e personaggi che hanno plasmato l’identità di un’intera regione. Nel Castello di San Vito al Tagliamento dal 24 maggio al 31 agosto sarà ad esempio possibile comprendere la lussuosa vita di Lodovico Trevisan Scarampi Mezzarota, promosso patriarca di Aquileia nel 1439, ecclesiastico e uomo d’armi divenuto lo stesso anno camerlengo della Santa Romana Chiesa. A Cividale del Friuli, invece, la mostra sarà inserita, dal 27 maggio al 31 agosto, al Museo Cristiano e Tesoro del Duomo.

Un progetto culturale di valore nel contesto di Gorizia e Nova Gorica Capitali Europee della Cultura 2025

L’iniziativa si inserisce nel prestigioso contesto di Gorizia e Nova Gorica Capitali Europee della Cultura 2025 e del Giubileo dei Pellegrini della Speranza, arricchendo ulteriormente il programma di eventi culturali del territorio. Il presidente della Pro Loco Città di Udine, Marco Zoratti, ha espresso la sua soddisfazione per la realizzazione di questo importante progetto: “La valorizzazione del nostro patrimonio culturale è parte integrante dell’impegno della Pro Loco. Con eventi come questo – ha concluso il presidente della Pro Loco Città di Udine – rendiamo omaggio a un’eredità che ci appartiene e che merita di essere conosciuta e riscoperta”.

Oltre 100 persone hanno partecipato alla presentazione del progetto, realizzato grazie al sostegno di PrimaCassa Credito Cooperativo e della Grappa Nonino. Erano presenti all’evento l’imprenditrice Cristina Nonino, l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba, la presidente della Commissione Cultura di Udine Stefania Garlatti Costa, il sindaco di Cividale del Friuli Pietro Valent, il direttore della Fondazione Friuli Cristiano Tiussi, il presidente dell’Ente Friuli nel Mondo Franco Iacop e il presidente del Fogolar Furlan di Mulhouse Oreste D’Agosto.

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Alpinisti tratti in salvo da cordate bloccate – Operazione di soccorso in parete
Cronaca

Alpinisti tratti in salvo da cordate bloccate – Operazione di soccorso in parete

16 Giugno 2025
Soccorso alpinistico a Tarvisio: cordata bloccata su Cima Piccola della Scala
Cronaca

Soccorso alpinistico a Tarvisio: cordata bloccata su Cima Piccola della Scala

15 Giugno 2025
Million Day: estrazioni del 23 marzo 2025 e consigli per giocare responsabilmente
BELLUNO

Estrazione serale Million Day del 15 giugno 2025: numeri vincenti e premi

15 Giugno 2025
Madre e figlia terrorizzate: uomo si denuda in parco giochi a Fanna
carabinieri Maniago

Madre e figlia terrorizzate: uomo si denuda in parco giochi a Fanna

15 Giugno 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Alpinisti tratti in salvo da cordate bloccate – Operazione di soccorso in parete
Cronaca

Alpinisti tratti in salvo da cordate bloccate – Operazione di soccorso in parete

16 Giugno 2025
Soccorso alpinistico a Tarvisio: cordata bloccata su Cima Piccola della Scala
Cronaca

Soccorso alpinistico a Tarvisio: cordata bloccata su Cima Piccola della Scala

15 Giugno 2025
Madre e figlia terrorizzate: uomo si denuda in parco giochi a Fanna
carabinieri Maniago

Madre e figlia terrorizzate: uomo si denuda in parco giochi a Fanna

15 Giugno 2025
Maltempo intenso nel Veneto e Friuli: allerta gialla Protezione Civile fino a martedì
allerta meteo padova

Maltempo intenso nel Veneto e Friuli: allerta gialla Protezione Civile fino a martedì

15 Giugno 2025
Incidente a Chiopris-Viscone: auto contro colonnina del gas, nessun ferito. Cause in accertamento.
auto fuori strada

Incidente a Chiopris-Viscone: auto contro colonnina del gas, nessun ferito. Cause in accertamento.

15 Giugno 2025

Altre notizie in Friuli

Campionati Italiani Juniores su strada a Trieste: un weekend di passione e sport
campionati italiani

Campionati Italiani Juniores su strada a Trieste: un weekend di passione e sport

15 Giugno 2025
Over Borders Half Marathon: Successo di Daniele Meucci a Bibione-Lignano
Bibione

Over Borders Half Marathon: Successo di Daniele Meucci a Bibione-Lignano

15 Giugno 2025
Sant’Antonio a Sappada: Murales, Memoria e Comunità in Borgata Bach
Cronaca

Sant’Antonio a Sappada: Murales, Memoria e Comunità in Borgata Bach

14 Giugno 2025
Escursioni guidate estive-autunnali 2025 nelle Valli del Torre e Natisone: natura, tradizione e gastronomia
camminate guidate

Escursioni guidate estive-autunnali 2025 nelle Valli del Torre e Natisone: natura, tradizione e gastronomia

14 Giugno 2025
Il 12° censimento de “I Luoghi del Cuore”: una straordinaria espressione di coinvolgimento attivo e coesione sociale
BELLUNO

Il 12° censimento de “I Luoghi del Cuore”: una straordinaria espressione di coinvolgimento attivo e coesione sociale

12 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Grande impegno civico a Pordenone con Puliamo i quartieri: raccolta rifiuti e miglioramento ambientale
Cronaca

Grande impegno civico a Pordenone con Puliamo i quartieri: raccolta rifiuti e miglioramento ambientale

15 Giugno 2025
Maltempo intenso nel Veneto e Friuli: allerta gialla Protezione Civile fino a martedì
allerta meteo padova

Maltempo intenso nel Veneto e Friuli: allerta gialla Protezione Civile fino a martedì

15 Giugno 2025
Arriva a Trieste una grande novità, Louis Burger apre la sua nuova location
Cronaca

Arriva a Trieste una grande novità, Louis Burger apre la sua nuova location

19 Febbraio 2024
Ministri Volontari di Scientology puliscono il greto del fiume Meduna a Cordenons: un gesto di cura per l’ambiente
ambiente

Ministri Volontari di Scientology puliscono il greto del fiume Meduna a Cordenons: un gesto di cura per l’ambiente

2 Maggio 2025
Incidente a Marsure di Aviano: Jeep militare fuori strada, feriti non gravi
brigata ariete

Incidente a Marsure di Aviano: Jeep militare fuori strada, feriti non gravi

12 Giugno 2025
Over Borders Half Marathon: sfida tra Veneto e Friuli Venezia Giulia
Bibione

Over Borders Half Marathon: sfida tra Veneto e Friuli Venezia Giulia

13 Giugno 2025

Più lette della settimana

Ricerca in corso per Ingrid Preianò, 13enne scomparsa a Spilimbergo – Appello alle autorità e alla cittadinanza
Cronaca

Ricerca in corso per Ingrid Preianò, 13enne scomparsa a Spilimbergo – Appello alle autorità e alla cittadinanza

14 Giugno 2025
Nascita del progetto di horse therapy a Risano (UD)
cavalli

Nascita del progetto di horse therapy a Risano (UD)

12 Giugno 2025
Incontri e storie dal Friuli: Tommaso Romanelli e Nino Solero al Cinema Visionario di Udine
Cronaca

Incontri e storie dal Friuli: Tommaso Romanelli e Nino Solero al Cinema Visionario di Udine

10 Giugno 2025
Podcast In Tenda: racconti autentici dal Friuli Venezia Giulia
alessandro pomarè

Podcast In Tenda: racconti autentici dal Friuli Venezia Giulia

7 Giugno 2025
Piano City Pordenone: tre giorni di musica in città, oltre 80 concerti in venti location
concerti gratuiti

Piano City Pordenone: tre giorni di musica in città, oltre 80 concerti in venti location

9 Giugno 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21