Venerdì 21 marzo, in occasione della Giornata mondiale della poesia, Trieste sarà il palcoscenico del tradizionale appuntamento con il Premio Saba Poesia. L’evento si svolgerà alle 18 presso il Museo LETS Letteratura Trieste (piazza Hortis 4) e avrà come protagonista il poeta padovano Stefano Dal Bianco, vincitore della 5^ edizione del Premio Umberto Saba Poesia con la sua raccolta Paradiso (Garzanti).
Un incontro per celebrare la poesia
Il Premio Saba Poesia, organizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dal Comune di Trieste e da LETS Letteratura Trieste, e curato dalla Fondazione Pordenonelegge.it, offrirà l’opportunità di discutere sui temi trattati nella raccolta vincitrice. All’evento parteciperanno, oltre a Dal Bianco, i membri della Giuria del Premio Saba Poesia: i poeti Claudio Grisancich (Presidente di giuria), Franca Mancinelli, Antonio Riccardi, Gian Mario Villalta e il critico letterario Roberto Galaverni.
L’ingresso è gratuito, ma è necessario prenotare entro il 20 marzo tramite il link pordenonelegge.it/mypnlegge. I posti disponibili saranno assegnati a chi si presenterà all’evento senza prenotazione. Per ulteriori informazioni, contattare la segreteria di Pordenonelegge al tel. 0434 1573100 o via email all’indirizzo [email protected].
Un laboratorio per le giovani generazioni
Sabato 22 marzo alle 10.30 si terrà un laboratorio poetico per gli studenti delle scuole superiori di II^ grado di Trieste, aperto anche al pubblico. Il laboratorio, intitolato “La voce e il verso. La metrica che non sai di conoscere”, vedrà la partecipazione di Stefano Dal Bianco, Gian Mario Villalta (poeta, scrittore e direttore artistico di Pordenonelegge), Riccardo Cepach (responsabile del Museo LETS) e Luca Geroni (referente della Biblioteca Quarantotti Gambini). La prenotazione è obbligatoria entro il 20 marzo scrivendo a [email protected]. Per informazioni: tel 040.6757249.
Un documentario su Dal Bianco e il Premio Saba
Il 21 marzo inizieranno le riprese per un documentario su Stefano Dal Bianco e sulla 5^ edizione del Premio Saba Poesia. Il progetto è promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dal Comune di Trieste, con la collaborazione di LETS e la realizzazione della Fondazione Pordenonelegge.it, curata da Alessandro Pasian e Francesco Guazzoni.
Un premio che celebra la poesia e Trieste
Come affermato da Maurizio De Blasio, Assessore alle Politiche dell’educazione e della famiglia del Comune di Trieste, la poesia è uno strumento che stimola emozioni e riflessioni, rappresentando un segnale di crescita e progresso. La vicesindaco di Trieste, Serena Tonel, ha aggiunto che il Premio Saba è un omaggio a un grande poeta triestino e contribuisce a mantenere vivo il legame tra la città e la produzione letteraria contemporanea.
Chi è Stefano Dal Bianco
Stefano Dal Bianco (Padova, 1961) è docente di Poetica e Stilistica all’Università di Siena. Ha curato l’edizione del Meridiano Mondadori delle poesie di Andrea Zanzotto e ha pubblicato diverse raccolte poetiche, tra cui Paradiso (Garzanti), vincitrice del Premio Strega Poesia 2024. È autore anche di saggi di poetica, come Distratti dal silenzio. Diario di poesia contemporanea (Quodlibet, 2019).