Talento e creatività giovanile in primo piano a Trieste
TRIESTE – Il pomeriggio del 18 giugno sarà dedicato al talento e alla scrittura giovane al Café Rossetti, dove si svolgerà la cerimonia di premiazione della quarta edizione del Concorso internazionale “Giani Stuparich”, organizzato dal Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste. L’evento è aperto al pubblico e l’ingresso è gratuito.
Una prospettiva attenta e consapevole sul presente
Il concorso, rivolto ai giovani under 30 del territorio transfrontaliero, ha richiesto la presentazione di un racconto inedito incentrato sulla memoria o su tematiche attuali significative. Il vincitore di quest’anno è Edoardo Rizzo con “Tra mais e rovine. Sueño en otro idioma”, un’opera che unisce ricordi personali e riflessioni antropologiche, creando un collegamento immaginario tra il Messico e il Friuli attraverso il simbolo del mais.
Esplorazione di vari generi tra narrativa, saggistica e fantascienza
La presidente della giuria, Maria Cristina Benussi, ha sottolineato l’ampia varietà di narrazioni saggistiche, letterarie e fantascientifiche emerse quest’anno. Le opere che esplorano l’intelligenza artificiale come tema letterario e il ruolo della tecnologia sulle emozioni umane dimostrano la maturità critica dei partecipanti.
I vincitori dell’edizione 2025
Primo classificato: Edoardo Rizzo con “Tra mais e rovine. Sueño en otro idioma”.
Un racconto che attraversa paesi, identità e culture, riflettendo sul valore antropologico del mais e sull’importanza delle lingue minoritarie.
Secondo classificato: Achille Bozzer con “Memorie blu”.
Un racconto di fantascienza che esplora il dolore e l’umanità attraverso gli occhi di un programmatore che lavora con androidi assistenziali.
Terzo classificato: Michele Alessio Rigotti con “Saggio su Odisseo”.
Un saggio letterario che analizza la figura di Ulisse come metafora della complessità umana.
Sono state inoltre segnalate le opere “Lettera a un fiore di loto” di Anna Rana e “Vivere un’intera vita per poi dimenticarla” di Matilde Girardini.
Celebrazione della cultura giovanile al Café Rossetti
La cerimonia del 18 giugno offrirà l’opportunità di ascoltare dal vivo gli autori premiati, in un ambiente culturale e conviviale. L’iniziativa fa parte di un progetto di divulgazione umanistica sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dalla Fondazione Casali. I premi in denaro rappresentano un riconoscimento tangibile per chi crede nel potere trasformativo della scrittura.