Domani, venerdì 10 maggio 2024, la spiaggia dopo la Pineta di Barcola a Trieste diventerà il palcoscenico di un evento importante per l’educazione ambientale: l’iniziativa “Piccoli ECO-ESPLORATORI per un mare pulito”. L’evento, inserito nel calendario del European Maritime Day In My Country 2024, vedrà la partecipazione di bambini della scuola materna comunale in una giornata dedicata alla pulizia dei fondali marini.
Educazione e azione: un binomio vincente per l’ambiente
Organizzato da Mare Nordest SSD a.r.l. in collaborazione con il Comune di Trieste, questo progetto si propone di sensibilizzare i più piccoli sull’importanza della salvaguardia del mare. Gli alunni dell’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia comunale “La Scuola del Sole” saranno protagonisti di un’attività pratica di grande impatto educativo: la pulizia dei fondali insieme ai subacquei di Deep Blue Dive e allo staff a terra
Un racconto per il futuro
Prima dell’attività pratica, i bambini parteciperanno a una sessione didattica attraverso il racconto “Marino e il mare pulito”, creato specificamente per l’occasione e disponibile in quattro lingue: italiano, inglese, sloveno e tedesco. Questa narrazione mira a instillare nei più giovani la consapevolezza del ruolo cruciale degli oceani e dei comportamenti virtuosi da adottare per la loro tutela.
Supporto istituzionale e comunitario
L’evento conta sul sostegno del Centro di informazione europea EUROPE DIRECT Trieste e s’inquadra nelle iniziative #EUBeachCleanup e #GreenDeal europeo, promosse dalla Commissione europea. Saranno presenti figure istituzionali quali l’Assessore all’Ambiente ed energia della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Fabio Scoccimarro, e l’Assessore comunale alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia, Maurizio De Blasio.
Un ringraziamento speciale
Un ringraziamento speciale va a LOGICA Srl., che supporta l’evento fornendo cassonetti e occupandosi della gestione dei rifiuti raccolti, un esempio concreto di come le aziende possano contribuire attivamente alla salvaguardia dell’ambiente.
Un’opportunità di crescita e consapevolezza
L’iniziativa non solo fornisce ai bambini un’esperienza diretta e coinvolgente, ma si propone di essere un primo passo verso una maggiore consapevolezza ambientale, essenziale per il futuro del nostro pianeta.