Sabato 9 novembre 2024 dà il via alla 17esima edizione del Piccolo Festival dell’Animazione, un appuntamento dedicato all’illustrazione e all’animazione d’autore che si terrà in varie sedi della Friuli Venezia Giulia fino al 17 novembre. L’evento è organizzato dall’Associazione Viva Comix e diretto da Paola Bristot, con il tema di quest’anno che è “sotto il segno del drago”.
Apertura del PFA HUB
La manifestazione inizia a San Vito al Tagliamento con un evento inaugurale alle 17:00 presso la Chiesa di San Lorenzo, dove viene inaugurato il PFA HUB. Qui saranno esposte più di 100 tavole e illustrazioni, inclusi lavori di artisti come Elisa Menini, Viola Mancini, Veronica Martiradonna, Ahmed Ben Nessib, Jure Engelberger, Tamás Patrovits e le acqueforti di Alexandre Alexeïeff.
Il festival offre una combinazione interessante di tecnologie tradizionali e digitali, con 10 skateboard disegnati da artisti noti che prendono vita attraverso un’app di realtà aumentata, mostrando il connubio tra arte e tecnologia.
Programma ricco di eventi
La serata continua con una serie di eventi speciali. Alle 18:30 presso l’Auditorium Zotti, si terrà l’inaugurazione ufficiale con un reading musicale intitolato “Nevermind”, basato sul libro di Tuono Pettinato dedicato a Kurt Cobain, con la partecipazione di artisti come Paulonia Zumo, Davide Toffolo, Marco Gortana e Paola Bristot.
Tuono Pettinato, famoso fumettista, ha descritto il suo lavoro come un’occasione per esplorare la vita di Cobain, evidenziando la sua infanzia e le esperienze che hanno plasmato il suo destino.
Proiezioni di animazioni internazionali
La serata si conclude con le prime proiezioni di oltre 80 animazioni in concorso. Il mediometraggio d’apertura della Main Competition sarà “Antipolis” di Kaspar Jancis, realizzato in stop motion e che esplora un mondo sotterraneo. Seguiranno opere provenienti da tutto il mondo, come “Flower Show” di Elli Vuorinen, “On Weary Wings Go By” di Anu-Laura Tuttelberg, “Peeping Mom” di Francis Canitrot e “Matta e Matto” di Bianca Caderas e Kerstin Zemp.
Conclusione
Il Piccolo Festival dell’Animazione non è solo una celebrazione dell’arte visiva, ma anche un’importante piattaforma di discussione sulle nuove tendenze dell’animazione e della comunicazione. Gli eventi di questo festival promettono di offrire spunti preziosi per artisti, appassionati e famiglie, coinvolgendo tutti in un viaggio creativo nel mondo dell’animazione.