Un pubblico numeroso, composto da 200 persone, ha partecipato ieri al Cinema Visionario di Udine al primo appuntamento dell’anno di Giovedì prima di tutto, dedicato al tema della parità di genere e intitolato “un percorso culturale che genera futuro”.
La tavola rotonda, inserita nel programma dell’iniziativa di PrimaCassa FVG e curata da Monica Bertarelli, ha visto la partecipazione di Marina Brollo, Professoressa Ordinaria di Diritto del Lavoro presso l’Università di Udine e già Presidente dell’Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale, Chiara Valduga, Presidente del Gruppo Cividale SpA e vicepresidente vicario di Confindustria Udine, e Paolo Mosanghini, vice direttore del Messaggero Veneto. Tutti sono stati concordi nell’affermare l’urgenza di politiche e misure concrete per raggiungere la parità di genere nel minor tempo possibile.


Chiara Valduga ha condiviso le sue esperienze lavorative positive, sottolineando che, nonostante ci sia stata un’evoluzione su questi temi negli ultimi 30 anni, c’è ancora una carenza di donne ai vertici delle diverse funzioni. Paolo Mosanghini, vice direttore del Messaggero Veneto, ha riconosciuto il valore delle donne nel giornalismo, affermando che la sensibilità femminile e l’approfondimento delle notizie sono un valore aggiunto.
Marina Brollo ha evidenziato che l’Italia è fanalino di coda in Europa per la partecipazione femminile al mercato del lavoro e ha sottolineato che, nonostante le norme sulla parità di genere siano ampie, spesso si traducono in operazioni superficiali che non cambiano la sostanza dello svantaggio femminile. Tuttavia, la situazione demografica potrebbe rappresentare un’opportunità di crescita per l’Italia, considerando la perdita di giovani nel Paese.


La serata è stata impreziosita dall’esibizione del cantautore Piero Sidotti, che ha scritto e interpretato due brani sul tema delle pari opportunità in chiave allegorica. Il prossimo appuntamento di Giovedì prima di tutto è previsto per il 3 aprile.