Una settimana di freddo intenso
Il Nord Est del paese è attualmente interessato da una forte ondata di freddo, con temperature in calo e venti forti, in particolare la Bora che soffia con raffiche fino a 90 km/h. Questo brusco abbassamento delle temperature è causato dall’arrivo di aria fredda da Est-Nordest, che porta anche ad un aumento della nuvolosità.
Le pianure e le valli del Triveneto, in particolare Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino Alto Adige, rischiano gelate notturne a bassa quota. La situazione meteorologica rimarrà stabile per tutto il weekend, con miglioramenti attesi solo a partire dal weekend successivo.
Le previsioni per lunedì 7 aprile 2025
Lunedì 7 aprile vedrà un ulteriore calo delle temperature, con un cielo parzialmente nuvoloso al mattino e un peggioramento delle condizioni atmosferiche nel corso della giornata. Il vento sarà debole e proveniente dai quadranti sud-orientali, con una temperatura massima che non supererà i 10 gradi.
Martedì 8 aprile 2025: un rapido aumento della nuvolosità
Martedì 8 aprile sarà caratterizzato da un rapido aumento della nuvolosità in serata, con venti deboli inizialmente nord-occidentali che poi ruoteranno verso sud-ovest. La temperatura massima sarà di circa 10 gradi e il mare sarà poco mosso.
Mercoledì 9 aprile 2025: ritorna l’alta pressione
Mercoledì 9 aprile segnerà il ritorno dell’alta pressione, con cieli sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata. Le temperature si manterranno basse ma meno rigide rispetto ai giorni precedenti, con venti deboli e mare poco mosso.
Giovedì 10 aprile 2025: condizioni stabili e temperature in lieve aumento
Giovedì 10 aprile sarà una giornata stabile con tempo soleggiato e lieve aumento delle temperature. I venti si attenueranno ulteriormente e il mare sarà quasi calmo, ideale per godersi il sole dopo il periodo di freddo intenso.
In sintesi, la settimana inizia con freddo e vento, ma gradualmente migliorerà a partire da mercoledì con l’arrivo dell’alta pressione.