• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
lunedì, Giugno 16, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Ado Furlan

Omaggio ad Ado Furlan: ciclo eventi espositivi 2025 Pordenone-Spilimbergo

Elisabetta Beretta Elisabetta Beretta
29/05/2025
in Ado Furlan, Arte del Novecento, Cronaca, Friuli Venezia Giulia, Italia e Mondo, mostre Pordenone, Notizie, Pordenone, Primo piano, scultura friulana, Spilimbergo cultura, Udine
Omaggio ad Ado Furlan: ciclo eventi espositivi 2025 Pordenone-Spilimbergo
34
Condivisioni
689
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

PORDENONE – SPILIMBERGO

Un ciclo di mostre artistiche programmate da maggio a novembre 2025 celebra il talento di Ado Furlan, un’icona della scultura italiana del Novecento. A 120 anni dalla sua nascita, la Fondazione Ado Furlan, con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con i Comuni di Pordenone e Spilimbergo, porta la sua eredità artistica al pubblico.

Tre mostre per raccontare un artista e il suo tempo

Il percorso espositivo intitolato “1905-2025 Ado Furlan scultore tra Pordenone e Spilimbergo” consiste in tre mostre distinte ma complementari, ognuna progettata per mettere in luce diversi aspetti della vita e dell’opera dell’artista.

  • Lo scultore e gli amici del Nord-Est (31 maggio – 12 luglio, Casa Furlan a Pordenone) presenta dipinti e disegni di artisti che hanno influenzato Furlan. Tra di essi spiccano Eugenio Polesello, Giovanni Giuliani e Anzil, offrendo così un contesto alla figura dello scultore all’interno di una rete artistica interregionale.
  • Una famiglia, una casa, una strada (4 ottobre – 15 novembre, sempre a Casa Furlan) racconta la storia della famiglia Furlan e della casa storica in via Mazzini, dove Ado ha vissuto per molti anni. La mostra rappresenta anche una riflessione sulle trasformazioni urbane e sociali della città.
  • Le sculture ultime (27 settembre – 16 novembre, Palazzo Tadea a Spilimbergo) è il fulcro del progetto. Saranno esposte per la prima volta in Friuli le ultime opere su cui lo scultore stava lavorando prima della sua morte, principalmente nudi femminili di intimo lirismo, affiancati da scatti inediti di Italo Zannier nel suo studio.

Un artista tra tradizione e innovazione

Formatosi all’Accademia di Venezia, Furlan ha interpretato un linguaggio plastico che si bilanciava tra classicità e modernità. Attivo nel campo monumentale e funerario, ha partecipato a importanti eventi artistici nazionali come la V Triennale di Milano (1933) e la II Quadriennale romana (1935), ricevendo anche riconoscimenti dalla monarchia, come l’acquisto del Pescatorello da parte di Vittorio Emanuele III.

Negli anni tra le due guerre, ha lavorato nei grandi cantieri del regime fascista sotto la direzione di Luigi Moretti, con opere destinate al Foro Mussolini e all’E42. A Roma, ha stretto legami con esponenti della seconda Scuola romana come Pericle Fazzini e Angelo Savelli.

Spilimbergo, nuova patria creativa

Negli anni ’60, Furlan si è trasferito a Spilimbergo, dove la vivace scena culturale locale e una mostra antologica curata da Italo Zannier nel 1968 lo hanno ispirato a riprendere la sua attività creativa. Oggi, quegli stessi spazi ospitano “Percorsi nella scultura italiana”, una mostra permanente che include opere di Furlan e altri artisti come Giò Pomodoro, Pietro Cascella e Giuseppe Uncini.

Valorizzazione e memoria come bene comune

La Fondazione Ado Furlan, attiva dal 1992 e riconosciuta dalla Regione dal 2004, ha come obiettivo la diffusione della conoscenza dell’opera dell’artista e della scultura italiana in generale. Nel corso degli anni, ha promosso mostre, convegni, pubblicazioni e collaborazioni con enti come l’Università di Udine.

“Furlan – sottolinea l’Assessore regionale Mario Anzil – rappresenta una delle figure chiave della nostra cultura novecentesca. Le iniziative del 2025, oltre a valorizzare il suo contributo artistico, rafforzano il senso di identità culturale e aprono prospettive future”.

Un intreccio di linguaggi e territori

Le mostre non sono solo un omaggio all’artista, ma un invito a esplorare un’epoca e un territorio in cui arti visive, musica e architettura si fondono in un comune spirito. Le celebrazioni si concluderanno il 16 novembre con un concerto del pianista Alessandro Del Gobbo, a sottolineare la poliedricità di Furlan, artista colto e sensibile anche alla musica.

Il programma 1905-2025 è reso possibile dalla collaborazione tra la Fondazione, la Regione, i Comuni coinvolti e partner come il CRAF di Spilimbergo e l’Istituto d’Istruzione Superiore Il Tagliamento. Un lavoro di squadra che restituisce a Furlan il posto che merita nel panorama della scultura italiana del XX secolo.

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Alpinisti tratti in salvo da cordate bloccate – Operazione di soccorso in parete
Cronaca

Alpinisti tratti in salvo da cordate bloccate – Operazione di soccorso in parete

16 Giugno 2025
Soccorso alpinistico a Tarvisio: cordata bloccata su Cima Piccola della Scala
Cronaca

Soccorso alpinistico a Tarvisio: cordata bloccata su Cima Piccola della Scala

15 Giugno 2025
Million Day: estrazioni del 23 marzo 2025 e consigli per giocare responsabilmente
BELLUNO

Estrazione serale Million Day del 15 giugno 2025: numeri vincenti e premi

15 Giugno 2025
Madre e figlia terrorizzate: uomo si denuda in parco giochi a Fanna
carabinieri Maniago

Madre e figlia terrorizzate: uomo si denuda in parco giochi a Fanna

15 Giugno 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Alpinisti tratti in salvo da cordate bloccate – Operazione di soccorso in parete
Cronaca

Alpinisti tratti in salvo da cordate bloccate – Operazione di soccorso in parete

16 Giugno 2025
Soccorso alpinistico a Tarvisio: cordata bloccata su Cima Piccola della Scala
Cronaca

Soccorso alpinistico a Tarvisio: cordata bloccata su Cima Piccola della Scala

15 Giugno 2025
Madre e figlia terrorizzate: uomo si denuda in parco giochi a Fanna
carabinieri Maniago

Madre e figlia terrorizzate: uomo si denuda in parco giochi a Fanna

15 Giugno 2025
Maltempo intenso nel Veneto e Friuli: allerta gialla Protezione Civile fino a martedì
allerta meteo padova

Maltempo intenso nel Veneto e Friuli: allerta gialla Protezione Civile fino a martedì

15 Giugno 2025
Incidente a Chiopris-Viscone: auto contro colonnina del gas, nessun ferito. Cause in accertamento.
auto fuori strada

Incidente a Chiopris-Viscone: auto contro colonnina del gas, nessun ferito. Cause in accertamento.

15 Giugno 2025

Altre notizie in Friuli

Campionati Italiani Juniores su strada a Trieste: un weekend di passione e sport
campionati italiani

Campionati Italiani Juniores su strada a Trieste: un weekend di passione e sport

15 Giugno 2025
Over Borders Half Marathon: Successo di Daniele Meucci a Bibione-Lignano
Bibione

Over Borders Half Marathon: Successo di Daniele Meucci a Bibione-Lignano

15 Giugno 2025
Sant’Antonio a Sappada: Murales, Memoria e Comunità in Borgata Bach
Cronaca

Sant’Antonio a Sappada: Murales, Memoria e Comunità in Borgata Bach

14 Giugno 2025
Escursioni guidate estive-autunnali 2025 nelle Valli del Torre e Natisone: natura, tradizione e gastronomia
camminate guidate

Escursioni guidate estive-autunnali 2025 nelle Valli del Torre e Natisone: natura, tradizione e gastronomia

14 Giugno 2025
Il 12° censimento de “I Luoghi del Cuore”: una straordinaria espressione di coinvolgimento attivo e coesione sociale
BELLUNO

Il 12° censimento de “I Luoghi del Cuore”: una straordinaria espressione di coinvolgimento attivo e coesione sociale

12 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Grande impegno civico a Pordenone con Puliamo i quartieri: raccolta rifiuti e miglioramento ambientale
Cronaca

Grande impegno civico a Pordenone con Puliamo i quartieri: raccolta rifiuti e miglioramento ambientale

15 Giugno 2025
Maltempo intenso nel Veneto e Friuli: allerta gialla Protezione Civile fino a martedì
allerta meteo padova

Maltempo intenso nel Veneto e Friuli: allerta gialla Protezione Civile fino a martedì

15 Giugno 2025
Arriva a Trieste una grande novità, Louis Burger apre la sua nuova location
Cronaca

Arriva a Trieste una grande novità, Louis Burger apre la sua nuova location

19 Febbraio 2024
Ministri Volontari di Scientology puliscono il greto del fiume Meduna a Cordenons: un gesto di cura per l’ambiente
ambiente

Ministri Volontari di Scientology puliscono il greto del fiume Meduna a Cordenons: un gesto di cura per l’ambiente

2 Maggio 2025
Incidente a Marsure di Aviano: Jeep militare fuori strada, feriti non gravi
brigata ariete

Incidente a Marsure di Aviano: Jeep militare fuori strada, feriti non gravi

12 Giugno 2025
Over Borders Half Marathon: sfida tra Veneto e Friuli Venezia Giulia
Bibione

Over Borders Half Marathon: sfida tra Veneto e Friuli Venezia Giulia

13 Giugno 2025

Più lette della settimana

Ricerca in corso per Ingrid Preianò, 13enne scomparsa a Spilimbergo – Appello alle autorità e alla cittadinanza
Cronaca

Ricerca in corso per Ingrid Preianò, 13enne scomparsa a Spilimbergo – Appello alle autorità e alla cittadinanza

14 Giugno 2025
Nascita del progetto di horse therapy a Risano (UD)
cavalli

Nascita del progetto di horse therapy a Risano (UD)

12 Giugno 2025
Incontri e storie dal Friuli: Tommaso Romanelli e Nino Solero al Cinema Visionario di Udine
Cronaca

Incontri e storie dal Friuli: Tommaso Romanelli e Nino Solero al Cinema Visionario di Udine

10 Giugno 2025
Podcast In Tenda: racconti autentici dal Friuli Venezia Giulia
alessandro pomarè

Podcast In Tenda: racconti autentici dal Friuli Venezia Giulia

7 Giugno 2025
Piano City Pordenone: tre giorni di musica in città, oltre 80 concerti in venti location
concerti gratuiti

Piano City Pordenone: tre giorni di musica in città, oltre 80 concerti in venti location

9 Giugno 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21