Un nuovo allestimento per un museo che cresce
BORDANO – Il Museo delle Farfalle, Falene e Forme Alate (MUFFFA) aprirà una nuova pagina con l’inaugurazione della nuova sede espositiva presso la Casa delle Farfalle di Bordano il 10 maggio. Questo ampliamento degli spazi e dei contenuti migliorerà l’esperienza di visita per i visitatori, consolidando il ruolo del museo come punto di riferimento per la divulgazione entomologica in Friuli Venezia Giulia.
Un evento con ospiti d’eccezione
La nuova ala del MUFFFA è il risultato di una collaborazione tra diverse istituzioni e musei italiani, inclusi il Museo di Storia Naturale di Venezia, che ha contribuito con armadi entomologici professionali per migliorare la conservazione e l’accessibilità delle collezioni. Il direttore scientifico Francesco Barbieri ha giocato un ruolo fondamentale nell’arricchimento delle collezioni, composte da decine di migliaia di esemplari provenienti da tutto il mondo, grazie anche alle donazioni di Bruno Infanti, Benedetto Giandolfo, Flavio Sassi e Andrea Marsiaj.
Un museo che racconta e coinvolge
L’inaugurazione della nuova sede sarà arricchita dalla presenza del rinomato professor Alessandro Minelli, insieme a docenti e ricercatori delle università di Padova, Udine, Trieste e conservatori dei musei di Venezia, Pordenone e Trieste. Il presidente della cooperativa Farfalle nella testa, Stefano Dal Secco, sottolinea che le collezioni del MUFFFA non sono solo un tesoro scientifico, ma rappresentano anche un patrimonio culturale che testimonia la passione per il mondo degli insetti a livello regionale.
Un ponte tra scienza e comunità
Il MUFFFA va oltre la conservazione, offrendo un’esperienza narrativa e divulgativa attraverso le sue quattro sezioni espositive che attirano quasi 50mila visitatori all’anno. Dal Secco conclude che il museo non è solo un luogo di conservazione, ma un punto di incontro tra scienza e società, dove la conoscenza condivisa e la passione per la natura vengono trasmesse grazie alla collaborazione tra università, musei e appassionati.
Per maggiori informazioni sulla visita alla Casa delle Farfalle, consulta il sito www.bordanofarfalle.it.