Una serata magica tra musica barocca e profumi di vino – Il prossimo 21 novembre alle 18.30 presso la Cantina Bessich Wines si terrà il secondo appuntamento della rassegna “A un passo dal cielo e dalla terra”, un’iniziativa che unisce arte e prodotti locali in un’atmosfera unica. L’evento sarà inaugurato dal concerto “Musica e fragranze barocche”, eseguito dai solisti dell’orchestra Tiepolo Barocca. Un’opportunità imperdibile per immergersi nelle melodie di compositori come Vivaldi, Stamiz, Mozart e Keller, suonate su strumenti storici.
Un concerto barocco avvolto dai profumi della cantina
Il concerto vedrà la partecipazione di Mauro Spinnazzè e Erica Fassella al violino, Massimiliano Simonetto alla viola, Alan Dario al violoncello e Diego Cal alla tromba, che guideranno il pubblico attraverso le più belle composizioni della musica barocca. L’esibizione si svolgerà all’interno della cantina, creando un connubio unico tra i suoni della musica e i profumi del vino.
La fusione tra arte e vino
Al termine del concerto, la famiglia Bessich offrirà una degustazione dei propri vini. Il progetto “A un passo dal cielo e dalla terra” è stato realizzato dall’associazione La Via delle Arti di Porcia, con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia, e rappresenta una celebrazione dell’incontro tra le arti e i prodotti locali.
Cristiana Rossato, presidente dell’associazione, sottolinea l’importanza di unire musica e vino: “Quando la melodia risuona tra le pareti di una cantina, si crea una magica interazione con il vino. I suoni, vibrando nell’aria, creano un legame unico tra l’arte della musica e quella della vinificazione. Una dolce armonia musicale può esaltare il sapore di un vino invecchiato, mentre ritmi vivaci possono richiamare la freschezza di un vino giovane e fruttato.”
Un’esperienza sensoriale unica
L’incontro tra concerto e degustazione non è solo un’esperienza sensoriale, ma un omaggio al vino e al suo processo creativo. La musica avvolge ogni bottiglia e calice, evocando storie ed emozioni. Suonare in cantina non è solo ascoltare, ma celebrare l’armonia tra natura, tempo e passione umana, elementi che caratterizzano sia la musica che il vino.